Passa ai contenuti principali

Post

Tortino "Buondolce" con crema al caffè

Tortino "Buondolce" con crema al caffè Ingredienti: 8 merendine Buondolce al latte Freddi x il frosting al caffè: 120 gr formaggio spalmabile 60 gr burro freddo 50 gr mascarpone 80 gr zucchero a velo 1 cucchiaino di caffè solubile x decoro: pdz coloranti alimentari matite cioccocaramel Preparazione: In una ciotola ammorbidire con le fruste elettriche il burro. Aggiungere a poco a poco il formaggio spalmabile, mescolando bene. Sciogliere in un cucchiaio di acqua bollente il caffè solubile e, non appena si fredda, aggiungerlo al composto di burro e formaggio spalmabile. Incorporare anche il mascarpone e setacciare insieme anche lo zucchero a velo. Mescolare bene per ottenere una crema liscia ed omogenea. Mettere il composto in una sac à poche. Disporre su un vassoio 3  merendine Buondolce al latte Freddi . Con la sac à poche decorare con ciuffetti di frosting al caffè e ricoprire con altre 3 merendine, lasciando la parte con le righette bianche in alto. In...

Una dolce collaborazione che continua...Freddi dolciaria

Una dolce collaborazione che continua...Freddi dolciaria  Salve a tutti!! Un'invasione di dolcezza è riapparsa nella nostra cucina con la collaborazione Freddi dolciaria . Una collaborazione nata all'incirca 2 anni fa e che sta continuando sempre meglio. L'azienda Freddi Dolciaria ha iniziato l'attività come pasticceria nel 1949 a Castiglione delle Stiviere (MN) e si colloca oggi fra i maggiori produttori europei di prodotti a base di Pan di Spagna. La sua produzione è sviluppata su 3 linee: 1°. Merendine in confezione da 8 pezzi (Dolcetto e Ballerina). 2°. Merendine in confezione da 10 pezzi (Buondolce, Moretta). 3°. Swiss rolls e torte (Pic Nic, Swiss Roll, Bûche de Noël, O'Mamma). La fabbrica ha un sistema di controllo di qualità molto rigoroso, tutti gli ingredienti sono al top della qualità e i materiali di confezionamento  sono scelti in modo da garantire la massima protezione. L'azienda vuole sempre il meglio per i propri clienti ed è pro...

Baccalà impanato con insalata di finocchi e rucola

Baccalà impanato con insalata di finocchi e rucola... ... e ogni tanto un pò di fritto ci vuole, fa piacere al palato, ma non tanto alla salute !!! Ingredienti : 650 g baccalà salato 1 uovo 200 ml acqua frizzante sale, pepe qb farina qb olio di semi per friggere Preparazione : Dissalare per tre giorni il baccalà, cambiando ogni giorno l'acqua e sciacquando bene prima di mettere l'acqua fresca. Il 4° giorno scolare bene, asciugare il baccalà, tagliare in pezzi a piacere e infarinare leggermente, togliendo la farina in eccesso. Per chi è intollerante al glutine deve usare la farina di riso, amido di riso o fecola di patate. In una terrina sbattere leggermente l'uovo, salare, pepare, aggiungere l'acqua e man mano della farina fino ad ottenere una pastella che potrà avvolgere bene il baccalà. In una pentola dai bordi alti mettere a riscaldare abbondante olio di semi,quello che si ha in casa, e non appena sarà ben caldo, buttare nella pastella un pazzo di b...

Arrosto di bovino con funghi champignon

Arrosto di bovino con funghi champignon Ingredienti : 1,200 Kg polpa di bovino scelta 2 carote; timo 1 cipolla bianca 1 gambo di sedano 200 ml vino bianco 2 cucchiai brodo granulare vegetale, mio  o al gusto 1 Kg funghi champignon 1 foglia alloro; pepe 2 spicchi d'aglio; olio Preparazione : Lavare bene le carote, pelare e tagliare a rondelle. Sbucciare la cipolla e tagliare a fettine. Sbucciare anche l'aglio e tagliare molto fine. Pulire bene i funghi e tagliare a fettine. Lavare il sedano e tagliare a fettine. Rosolare la carne da tutte le parti in qualche cucchiaio di olio in una pentola capiente. Aggiungere le verdure tagliate, la cipolla, il sedano, l'aglio, le carote, l'alloro, qualche rametto di timo, cuocere per circa 5 minuti mescolando ogni tanto, sfumare con il vino, lasciare evaporare dopodiché aggiungere circa 1,200 ml acqua e cuocere per circa 80 - 90 minuti insaporendo con brodo granulare vegetale, io l'ho fatto in casa, pepare e a que...

Panini tutto zucca

Panini tutto zucca Ingredienti : 500 g farina 00 165 g zucca cotta 2 cucchiaini miele 2 cucchiaini sale 3 cucchiai olio extravergine 1 bustina lievito secco attivo 200 ml acqua tiepida Preparazione : Mettere nel contenitore della planetaria la farina setacciata e mescolare insieme il lievito. Aggiungere tutti gli altri ingredienti, mettere la planetaria in funzione e lasciare lavorare per circa 5 minuti. Ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina, lavorare leggermente per poter formare una palla. Mettere in un contenitore con coperchio e lasciare lievitare nel forno spento per circa 2 ore e mezza. Riprendere l'impasto e stendere una sfoglia circa 1 cm altezza e ricavare delle zucchette con l'apposita formina, la mia è il cutter a forma di zucca Silikomart e sistemarle su una teglia foderata con carta da forno. Lasciare lievitare per almeno 90 minuti dopodiché cuocere nel forno preriscaldato a 220° per circa 18 minuti, o fino alla leggera doratur...

Zuppa di cavolfiore con gnocchi di semolino e pisellini

Zuppa di cavolfiore con gnocchi di semolino e pisellini Ingredienti : 1 Kg cime di cavolfiore 200 g semolino il Molino Chiavazza 800 ml latte; pepe 2 cucchiaini sale 2 cucchiai brodo granulare vegetale , mio 50 g grana grattugiato 5 cucchiai olio extravergine d'oliva + altro 400 g polpa di pomodori 35 g burro o margarina 2 uova + 1 tuorlo Preparazione : Per preparare gli gnocchetti, portare a bollore il latte con due cucchiaini di sale e unire il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta, aggiungere anche il burro o la margarina, quindi lasciare cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Togliere dal fuoco una volta trascorso il tempo, aggiungere anche il grana grattugiato, amalgamare e lasciare raffreddare. Unire le uova e il tuorlo uno alla volta e mescolare bene dopo ognuno. Prendere da questo composto una piccola parte e passarla più volte fra due cucchiai in modo da ricavare un gnocchetto ovale. Ripetere il procedimento...

Muffin al miele con cacao e mele

Muffin al miele con cacao e mele Ingredienti : 150 g farina 00 5 g cacao amaro 135 g miele 2 uova 1 pizzico di sale 2 cucchiaini lievito vanigliato 50 ml latte 30 ml olio girasole 1 mela Golden Preparazione : Mescolare in una terrina la farina setacciata insieme al lievito e il cacao, un pizzico di sale, mescolare, fare in mezzo un buco, unire le uova, l'olio, il latte e mescolare con una frusta a mano per incorporare. Lavare la mela, togliere il torsolo, sbucciarla, tagliare una a cubettini, spruzzarla con 1 cucchiaio di succo di limone e aggiungerla al composto. Mescolare per amalgamare e dividere il composto nei pirottini (io in quelli piccoli in silikone e sono venuti 10 muffin). Preriscaldare il forno in anticipo e cuocere i muffin a 180° per circa 25 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Spegnere il forno, sfornare, lasciare raffreddare e sistemarli su un vassoio, con o senza pirottini di carta. Vassoio Esposizione Bianco ...