Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta il Molino Chiavazza

Pane integrale

Pane fatto in casa con misto di semi

Mini Pan brioche farcite con composta di mele

Pizza con rucola, stracchino, pomodorini, ravanelli, tonno, zucchine, bresaola, burrata, salsiccia, funghi, mozzarella, olive

Pizza con speck, prosciutto, olive taggiasche, asparagi, acciughe e tonno

Pizza con prosciutto, speck, funghi, olive, tonno, cipolla, aglio

Pizza con prosciutto, burrata, rucola, olive taggiasche, funghi misti

Pane con metodo Tang Zhong

Pane e focaccia con zucca cruda e semi

 

Filoni di pane ai semi di papavero

Pane e pizza con melanzane, toma, funghi e fagioli

 

Cornetti al cacao con cuore di cioccolato bianco

Pizza con melanzana e mozzarella, pomodorini e cipolle

Cornetti allo yogurt con metodo Tang Zhong e al lievito madre

Pizza al lievito madre con asparagi, funghi e prosciutto

Focaccia con farina di ceci e semi di lino

Focaccia con farina di ceci e semi di lino Ingredienti : 450 g farina 00 100 g farina di ceci il Molino Chiavazza 200 g  lievito madre 2 cucchiaini di sale 1,5 cucchiaini miele 350 ml acqua tiepida 50 ml olio extravergine 2 cucchiai semi di lino Preparazione : Setacciare le farine e metterle nella planetaria insieme al lievito, mescolare, fare in mezzo un buco e aggiungere il sale, il miele, l'acqua, l'olio e lavorare per circa 5 minuti. Aggiungere anche i semi di lino e lavorare per circa 2 minuti per incorporare. Prendere l'impasto e aiutandovi con un pò di olio, formare una palla e lasciare lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la lucina accesa, circa 4 ore. Riprendere l'impasto, dividerlo in tre parti uguali e formare dei salamoti lunghi. Intrecciare tra di loro, dare la forma alla treccia e sistemarla su una teglia foderata con carta da forno. Lasciare lievitare ancora per almeno 1 ora e a questo punto preriscaldare il forno a 220 ...

Zuppa di cavolfiore con gnocchi di semolino e pisellini

Zuppa di cavolfiore con gnocchi di semolino e pisellini Ingredienti : 1 Kg cime di cavolfiore 200 g semolino il Molino Chiavazza 800 ml latte; pepe 2 cucchiaini sale 2 cucchiai brodo granulare vegetale , mio 50 g grana grattugiato 5 cucchiai olio extravergine d'oliva + altro 400 g polpa di pomodori 35 g burro o margarina 2 uova + 1 tuorlo Preparazione : Per preparare gli gnocchetti, portare a bollore il latte con due cucchiaini di sale e unire il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta, aggiungere anche il burro o la margarina, quindi lasciare cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Togliere dal fuoco una volta trascorso il tempo, aggiungere anche il grana grattugiato, amalgamare e lasciare raffreddare. Unire le uova e il tuorlo uno alla volta e mescolare bene dopo ognuno. Prendere da questo composto una piccola parte e passarla più volte fra due cucchiai in modo da ricavare un gnocchetto ovale. Ripetere il procedimento...

Fagottini integrali con mele e profumo di cannella

Fagottini integrali con mele e profumo di cannella Questi fagottini mi ricordano la mia infanzia, quando li preparava nostra mamma per la colazione o anche per portarli a scuola come merenda. Io ho fatto qualche modifica mettendo della farina integrale. Ai tempi non si metteva perché  nei negozi si trovava quasi solo quella integrale e ne  eravamo già stufi, quindi,  almeno nel preparare i dolci, la mamma usava la farina bianca. Oggi come oggi vorrei tornare indietro e usare tanto le farine integrali, la crusca e le altre varietà di farine che mi piacciono tanto ma, che ai tempi non apprezzavamo molto, nonostante fosse molto più salutare. Forse perché come bambini pensavamo che quella non faceva per noi ma la vedevamo purtroppo come una cosa da dare agli animali, ma non c'era tanta scelta. I fagottini erano molto buoni e quel ripieno di mele profumato con della cannella diffondeva dappertutto un buon profumino. Non vedevamo l'ora che li sfornasse e non avevamo pazienza ...

Cupcake integrali alle mele, zucchero di canna, profumo di cannella e zenzero

Cupcake integrali alle mele, zucchero di canna, profumo di cannella e zenzero Un bel pomeriggio, pensando a una merenda golosa, mi sono venuti in mente dei muffin alle mele e profumo di cannella, una merenda sana e golosa. Non avevo una vera propria ricetta ma spesso guardo le ricette vecchie, come questa , che era molto buona e l'ho trasformata, in modo da ottenere una nuova ricetta altrettanto golosa. In questo caso, ho preferito farli con farina integrale, un pò di amido di mais, per dare più sofficità, con le mele che in questo periodo si trovano alla volontà e sono molto buone, e con l'immancabile cannella che si sposa alla perfezione con le mele. Per dare un tocco in più, ho aggiunto anche un pizzico di zenzero in polvere che che li ha arricchiti tanto. Appena li ho visti pronti, non mi sono accontentata, ma già mentre cuocevano, li vedevo con un frosting e con qualche pezzo di mela sopra. Pensato e messo in pratica..ho preparato subito anche una bella crema montando de...

Pangoccioli con farina di kamut

Pangoccioli con farina di kamut Ingredienti : 200 g farina Manitoba il Molino Chiavazza 100 g Farina di Kamut Bio scorza grattugiata di 1/2 limone 3 g lievito secco attivo 1 bustina di vanillina 125 ml latte tiepido 100 g zucchero 1 g sale; 1 uovo 80 g burro morbido 50 g scaglie di cioccolato Preparazione : Setacciare le farine e metterle nel contenitore della planetaria, aggiungere il lievito, mescolare, fare in centro un buco e unire 40 g di burro sciolto e freddato, l'uovo, lo zucchero sciolto nel latte, un pizzico di sale, la scorza grattugiata di mezzo limone, la vanillina e far lavorare per circa 5 minuti fino a che otterrete un impasto liscio e omogeneo. A questo punto unire anche l'altro burro sciolto, lavorare bene fino a ché si incorda, aggiungere anche le scaglie di cioccolato, io ho tagliato del cioccolato con il coltello e si vedono in mezzo pezzi più grandi e più piccoli, ma piacevoli per il palato , e continuare a lavorare fino a che incorporano....