Passa ai contenuti principali

Pizza al lievito madre con asparagi, funghi e prosciutto

Di questo impasto ho fatto 5 pizze però potete farle della misura desiderata e gusti a piacimento, io ho fatto queste tre e le altre due li metterò in un altro post per via che ci sono troppe foto, a breve li svelerò.
Ingredienti :
  • 1 kg farina 00 multiuso Molino Chiavazza
  • 150 gr lievito madre
  • 22 gr sale
  • 10 gr zucchero
  • 40 gr olio
  • 700 gr acqua
  • Per condire :  4 mozzarelle
  • 500 gr asparagi
  • 2-3 fette di prosciutto cotto o a piacere
  • 180 gr funghi pioppini trifolati
  • 500 gr circa passata di pomodoro rustica
Preparazione :
  1. Mettere la farina in una ciotola capiente e mescolare insieme lo zucchero e il sale.
  2. Unire il lievito, l'olio, l'acqua e mescolare il tutto con un cucchiaio fino ad amalgamare, ci vorrà poco tempo.
  3. Rovesciare l'impasto su un piano infarinato abbondante perché è abbastanza molle e lavorarlo ancora per farlo diventare liscio, facendo un paio di pieghe.
  4. Coprirlo e lasciarlo riposare per almeno 20 minuti dopodiché procedere con altri giri di pieghe per altri due volte a distanza di almeno 20 minuti.
  5. Al ultimo formare una palla, sistemarla nel contenitore stesso infarinato e lasciare ancora fuori per circa un'oretta coperto con un coperchio se prevista o con della pellicola alimentare.
  6. Mettere nel frigo e lasciare per almeno 24 ore, io per imprevisti l'ho lasciato 32 ore.
  7. Tirare fuori, lasciare ambientarsi almeno un'ora dopodiché dividere in pezzi in base alla misura desiderata e sistemarli direttamente nelle teglie oliate.
  8. Coprire con pellicola alimentare e tenere lontano dai spifferi d'aria , io nel forno spento ma senza lucina accesa come faccio di solito.
  9. Tenere ancora per circa 3 ore e dopo stendere l'impasto in più riprese fino a che l'impasto sarà ben steso.
  10. Rimettere nuovamente nel forno ma non accesa nemmeno la lucina per altri 4 ore.
  11. Nel frattempo preparare anche gli ingredienti : Pulire gli asparagi come da abitudine eliminando la parte legnosa, lavarli e tagliare i gambi a tocchetti piccoli tenendo da parte le punte.
  12. In una casseruola mettere due cucchiai di olio d'oliva e aggiungere due spicchi d'aglio tagliuzzati.
  13. Cuocere solo per qualche secondo appena si sento il profumino dell'aglio e aggiungere le rondelle dei asparagi.
  14. Mettere un bicchiere di acqua insieme, un pizzico di sale, pepe e cuocere fino a che l'acqua asciuga ma non del tutto. Spegnere e frullare il tutto per ottenere una cremina.
  15. In un altra casseruolina mettere due 2-3 bicchieri di acqua e portare a bollore aggiungendo un pizzico di sale.
  16. Non appena inizia il bollore aggiungere le punte di asparagi e cuocere per una decina di minuti.
  17. Scollare, condire con un cucchiaio di olio d'oliva e tenere da parte.
  18. Condire la passata di pomodoro con sale al gusto, un cucchiaio di olio e abbondante origano.
  19. Ora che abbiamo tutto pronto e le pizze sono pronte per essere condite non ci resta che farcire ognuna a piacimento.
  20. Per la Pizza con gli asparagi, distribuire la crema di asparagi sopra ed infornare nel forno preriscaldato a 300° per circa 10 minuti.
  21. Togliere la teglia dal forno, distribuire sopra anche una mozzarella, le punte di asparagi e qualche pezzettino di pomodoro fresco.
  22. Infornare ancora per 5 minuti o fino a che la mozzarella sarà sciolta. Sfornare e servire.
  23. Pizza con funghi : Distribuire sopra la passata di pomodoro, infornare per 10 minuti.
  24. Tirare la teglia fuori, distribuire anche i funghi, la mozzarella, un pò di foglioline di timo e prezzemolo oliate prima ed infornare per altri 5 minuti.
  25. Pizza con prosciutto : Distribuire la passata di pomodoro, infornare per 10 minuti, togliere la teglia dal forno, distribuire anche la mozzarella e il prosciutto ed infornare per altri 5 minuti.
  26. Sfornare e servire di gusto !




Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Cuore di vitello nel umido

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...