Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta rosmarino

Zucca al forno e asparagi lessi

Zucca butternut al forno

Polpettone con macinato di chianina e zucchine

Focacce al rosmarino

Focaccia con semola rimacinata al rosmarino

Focaccia al rosmarino

Focaccia morbida al rosmarino

Zuppa di fagioli cannellini e speck

Zuppa di fagioli cannellini e  speck

Rotolini di filetto di vitello al Ancestrale con fondo Iseldo con riso basmati su crema di piselli

Rotolini di filetto di vitello all'Ancestrale con fondo Iseldo, con riso basmati su crema di piselli Ingredienti : 7 fettine di filetto di vitello 14 fettine di bacon 150 ml Vino Ancestrale Col Fondo Iseldo 500 gr piselli surgelati o freschi (io surgelati) 500 gr riso basmati brodo granulare vegetale fatto in casa olio extravergine d'oliva rosmarino, alloro, sale Preparazione : Per prima preparare i rotolini sistemando due fettine di bacon una vicina all'altra. Mettere sopra una fettina di filetto di vitello e arrotolare su se stesse dando la forma al rotolino. Fermare i rotolini con stuzzicadenti e proseguire con lo stesso procedimento con tutte le fettine. Infilare sotto il bacon di ogni rotolino un piccolo rametto di rosmarino. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio extravergine e farlo riscaldare. Quando sarà caldo mettere dentro i rotolini, qualche rametto di rosmarino, una foglia di alloro e rosolare da tutte le parti. Sfumare ...

Panelle su letto di valerianae scaglie di formaggio senza lattosio Bella Lodi

Panelle su letto di valeriana e scaglie di formaggio senza lattosio Bella Lodi Il formaggio Bella Lodi con il quale ho  accompagnato le mie panelle, è naturalmente privo di lattosio grazie all'accurata selezione dei fermenti lattici utilizzati nella sua produzione (selezione unica Pozzali Lodigrana in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’’Università Cattolica di Milano) durante il processo di fermentazione e stagionatura il lattosio presente viene trasformato in acido lattico ad opera degli stessi fermenti. Bella Lodi è quindi adatto agli intolleranti al lattosio. La grana di Bella Lodi è sinonimo di genuinità. Proprio per questa fama e per le sue caratteristiche nutrizionali, Bella Lodi è riconosciuto come alimento ad alta digeribilità, adatto a tutti e particolarmente indicato nell'alimentazione di bambini e persone anziane. Ingredienti : 250 g farina di ceci 750 g acqua brodo granulare vegetale fatto in casa o sale rosmarino aghi e fiori 2 cucchiai...

Tagliata di manzo su crema di foglie di ravanelli

Tagliata di manzo su crema di foglie di ravanelli Cosa non si fa per recuperare ogni cosa, ecco questa ricettina è nata anche per recuperare delle foglie di ravanelli che avevo acquistate. Erano così tenere e belle che mi dispiaceva buttarli. Mentre volevo preparare la tagliata, mi è venuto in mente questa idea e l'ho messa subito in atto. Devo dire che ha avuto successo, ha dato colore al piatto, ma anche un buon gusto alla carne. La quantità è soggettiva,  si può mettere anche di più, io avevo solo quelle in casa al momento, più crema si ottiene, ancora più buona è. Allora per chi ha sopratutto l'orticello con tanti ravanelli, ma anche per tutte/i coloro che li acquista come me, cosa aspettate, provate e non vi pentirete!  Ingredienti : 2 pezzi di tagliata di manzo (circa 400 g l'uno) sale grosso, pepe rosmarino 70 g circa foglie di ravanelli tenere 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva 1/2 spicchietto d'aglio brodo granulare vegetale fatto in...

Arrosto di petto di pollo con fagiolini al pomodoro

Arrosto di petto di pollo con fagiolini al pomodoro Ingredienti : 1 petto di pollo rosmarino 150 g vino bianco 1 Kg di fagiolini (io surgelati) 1 cipolla 2 spicchi d'aglio 400 g polpa di pomodori brodo granulare vegetale fatto in casa  (mio) o sale olio, pepe Preparazione : Cuocere i fagiolini in abbondante acqua salata per circa 10 minuti e scolare. In una casseruola mettere 3 cucchiai di olio e aggiungere il petto di pollo. Rosolare da tutte due le parti insieme a un rametto di rosmarino. Unire il vino, brodo granulare a piacere (io ho il mio immancabile brodo vegetale fatto in casa) o in mancanza del sale e un pizzico di pepe e lasciare evaporare lentamente a fuoco basso, girando di tanto in tanto, ci vorranno circa 30-40 minuti. Una volta pronto, tagliare a fettine. Mentre la carne cuoce preparare anche i fagiolini. Sbucciare la cipolla, tagliare a fettine e metterla in una larga padella insieme a qualche cucchiaio di olio e l'aglio sbucciat...

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Arrosto di lonza con crema di topinambur

Arrosto di lonza con crema di topinambur Ingredienti : 1300 g circa lonza di maiale 1 cipolla grande 2 carote 1-2 gambi di sedano 1 foglia di alloro 1 rametto di rosmarino 300 g topinambur sale; pepe; olio 1-2 aglio brodo granulare vegetale, mio salsa di soia all'aceto balsamico Preparazione: Lavare le carote, spuntare, pelare e tagliare a rondelle. Sbucciare la cipolla e tagliare a fettine. Lavare il sedano e tagliare a fettine anche esso. Pelare i topinambur, lavare  e tagliare a fettine. Sbucciare l'aglio e tagliare molto fine. Mettere la verdura tagliata in precedenza in una pentola capiente insieme al pezzo di carne, al rosmarino e al alloro e cuocere fino a che la carne sarà rosolata un pò ma fatte attenzione a non bruciare le verdure, girare spesso. Una volta rosolata la lonza, coprire a filo di acqua o brodo, aggiustare di sale (io ho insaporito sia con del sale che con il mio brodo granulare vegetale che ho fatto in casa), pepe e lasciar...

Gratin di zucca al forno con patate, salsiccia e nocciole

Gratin di zucca al forno con patate, salsiccia e nocciole Ingredienti : 5 fette grandi di zucca 4 patate (circa 500 g) 30 g nocciole 200 g salsiccia 2 rametti di rosmarino sale, pepe, olio aglio in polvere noce moscata Preparazione : Tagliare 5 fette di zucca grandi e togliere la buccia. Pelare le patate, lavare e tagliare a fette spesse di circa 1/2 cm. Tritare le nocciole in modo abbastanza grossolano. Togliere il budello dalla salsiccia. Sistemare le fette di zucca e delle patate in una pirofila, salare, pepare e spolverizzare con un pizzico di aglio in polvere. Sbriciolare sopra la salsiccia, sminuzzare gli aghi del rosmarino, distribuire anche le nocciole e un pizzico di noce moscato grattugiato sul momento ed irrorare con un filino d'olio extravergine. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 30 o fino a che provando con uno stuzzicadenti, la verdura è cotta diventando morbida.

Teglia di verdure e pollo al forno

Teglia di verdure e pollo al forno Ingredienti : 1 broccolo 1 petto di pollo 500 g funghi champignon 2 finocchi 1 cipolla 2 spicchi d'aglio 2 carote 10 pomodorini ciliegina 8 patate piccole - medie sale, pepe, olio 2 - 3 rametti di rosmarino Preparazione : Lavare il broccolo e dividerlo in cimette. Tagliare il petto di pollo in due e poi in fette di circa 2 cm. lavare i finocchi e tagliare a fettine non troppo sottili. Pulire i funghi, togliere la parte terrosa, lavare velocemente sotto acqua corrente fredda e tagliare in due se sono di media grandezza o in 3 se sono più grandi. Sbucciare la cipolla e l'aglio e tagliare a fettine la cipolla e un pò più fine l'aglio. Pelare le carote, lavare e tagliare a rondelle di circa 1 cm. Lavare i pomodorini, asciugare  e tagliare in due. Pelare le patate, lavare e tagliare  a spicchi o in due se sono più piccole. Prendere una teglia dai bordi alti e oliare leggermente. Aggiungere nella teglia tutta la ...

Gnocchi con zucca, patate e crescenza

Gnocchi con zucca, patate e crescenza Ingredienti : 200 g zucca peso pulito 550 g patate peso senza buccia 200 g farina di semola di gran duro sale, pepe, noce moscato olio extravergine d'oliva rosmarino, salvia crescenza qb. Preparazione : Cuocere la zucca con le patate in abbondante acqua salata per circa 30 minuti o anche di meno se i pezzi sono piccoli. Una volta pronte, provando la cottura con i rebbi di una forchetta, scolare, strizzare bene la zucca, lasciare solo intiepidire leggermente e schiacciare o con uno schiacciapatate o con un mixer. Lasciare raffreddare completamente distese su un piano di lavoro infarinato. A questo punto aggiungere la farina, aghi di due rametti di rosmarino tagliuzzati, insaporire di noce moscato, pepe e del sale se c'è necessario, ma in quanto si aggiunge della farina, ci vorrà un pizzico anche di sale. Mescolare il tutto per amalgamare fino a che si otterrà un impasto liscio ne troppo duro, ne troppo morbido, aggiust...

Pagnotta con zucca cruda e profumo di rosmarino

Pizza semintegrale con zucca, patate, crescenza e bresaola

Pizza semintegrale con zucca, patate, crescenza e bresaola Ingredienti : 350 farina 00 150 g farina integrale 300 g acqua tiepida 3 g lievito secco attivo 2 cucchiaini sale X il condimento : 300 g patate a cubetti (peso senza buccia) 300 g zucca a cubetti (peso senza buccia) 3 rametti di rosmarino 2 cucchiai olio extravergine + altro salsa di peperoncini rossi piccanti   qb. 150 g crescenza 100 g bresaola Preparazione : Setacciare la farina, metterla nel contenitore della planetaria e mescolare insieme il lievito. Aggiungere il sale e l'acqua e mettere in funzione. Lasciare lavorare per circa 10 minuti dopodiché ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina. Formare una palla, metterla in una terrina e coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista. Lasciare lievitare per circa 1 ora e mezzo, nel forno spento con la lucina accesa. Mentre sta lievitando tagliare le patate e la zucca a cubettini e saltarli in padella con 2...

Pagnottelle con zucca cruda e profumo di rosmarino, senza grassi

Pagnottelle con zucca cruda e profumo di rosmarino, senza grassi Ingredienti : 750 g farina 00  500 g zucca cruda tritata tipo Napoletana (peso senza buccia) 2 cucchiaini miele  3 cucchiaini sale  1 bustina pasta madre disidratata Paneangeli 5 g rosmarino (il mio era secco) Preparazione : Tritare la zucca con il tritatutto. Mettere nel contenitore della planetaria la farina setacciata e mescolare insieme il lievito. Aggiungere anche il sale, il miele e mettere la planetaria in funzione. Lasciare lavorare per circa 10 minuti, unire anche gli aghi di rosmarino (meglio se sono freschi) e continuare a lavorare per 1 minuto per amalgamare bene. Ricavare l'impasto dalla planetaria aiutandovi con un pò di farina, lavorare leggermente per poter formare una palla. Mettere in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e lasciare lievitare nel forno spento con la  lucina accesa per circa 1 ora e mezza. Riprendere l'impasto, tagli...