Passa ai contenuti principali

Pagnotta con zucca cruda e profumo di rosmarino

Ingredienti :
Preparazione :
  1. Tritare la zucca con il tritatutto.
  2. Mettere nel contenitore della planetaria la farina setacciata e mescolare insieme il lievito.
  3. Aggiungere anche il sale, il miele e mettere la planetaria in funzione.
  4. Lasciare lavorare per circa 10 minuti, unire anche gli aghi di rosmarino (meglio se sono freschi) e continuare a lavorare per 1 minuto per amalgamare bene.
  5. Ricavare l'impasto dalla planetaria aiutandovi con un pò di farina, lavorare leggermente per poter formare una palla.
  6. Mettere in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e lasciare lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 1 ora e mezza.
  7. Riprendere l'impasto,  rilavorare leggermente e dare la forma alla pagnotta o una forma a piacere.
  8. Metterle su una teglia foderate con carta da forno e lasciare lievitare ancora per circa un ora sempre nel forno spento con la lucina accesa.
  9. Infornare nel forno preriscaldato a 220° per circa 30 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno, mettendo sotto nel forno, una terrina con acqua che formerà del vapore, per mantenere il pane morbido nella cottura.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire


Commenti

  1. Questo si che è un pane speciale, sicuramente anche molto morbido, cara Andreea.
    Ciao e buona domenica con un sorriso:)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso, come tutto il pane fatto in casa, anche questo è molto buono. Buona domenica anche a te !

      Elimina
  2. Che bella che ti è venuta!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Manu, e al dire che l'ho fatta molto veloce, senza pensare troppo alla forma, ma il risultato è stato soddisfacente ! Un abbraccio anche a te !

      Elimina
  3. Gli ingredienti ochi e genuini danno l'idea di un pane delizioso, friabile all'esterno e soffice all'interno ... veramente ben fatto!!!

    RispondiElimina
  4. Questo pane ha un colore splendido! Non oso immaginarne anche il sublime sapore :-P Complimenti e felice serata <3

    RispondiElimina
  5. Un pane meravigliosamente invitante e perfetto con una consistenza interna lievitata benissimo e ben cotta come piace a me:))la presenza della zucca nell'impasto (il cui abbinamento con il rosmarino e' azzeccatissimo)lo rende davvero speciale;).Bravissima come sempre Claudia:)).
    Un bacione e buon inizio settimana:)).
    Rosy

    RispondiElimina
  6. Spettacolare questa pagnotte. Leggo in molte ricette l'utilizzo di zucca cruda...prima o poi bisogna che io la provi...sempre bravissima, buona settimana, un abbraccio!

    RispondiElimina
  7. che meraviglia...sei bravissima!!
    baci

    RispondiElimina
  8. ha un aspetto meraviglioso, chissà che gustoso ! Buona settimana, un bacione

    RispondiElimina
  9. Riesco quasi a percepirne il profumo da qui

    RispondiElimina
  10. Un gran bel pane, un bel colore a anche consistenza

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)