Passa ai contenuti principali

Verza stufata con cotechino

Il cavolo verza stufata con cotechino è un piatto semplice, sicuramente anche voi avete ancora rimasta qualche confezione di cotechino che sta in attesa per essere cucinato. Io avevo ricevuto una, non l'ho compro della mia propria spontaneità perché evito troppi grassi, ma siccome questo l'avevo già ed era anche piccolo, ho dovuto cucinarlo e darli il rispetto dovuto. Come abbinarlo di meglio se non con un pò di cavolo, un abbinamento alla perfezione. In poco tempo ho ottenuto un piatto molto gustoso, ottimo sia come piatto unico, ma anche come secondo e contorno. Se non avete la pasta di peperoni, io l'ho avuta dalla mia mamma con mani d'oro, ma voi potete sostituirla con concentrato di pomodoro o la salsa di pomodoro. Ecco a voi la ricetta :


Ingredienti :


Preparazione :

  1. Tagliare il cavolo a striscioline larghe circa 1 cm.
  2. Sbucciare la cipolla e tagliare  a fettine. Sbucciare l'aglio e tagliare molto fine.
  3. In una padella capiente appassire la cipolla in qualche cucchiaio di olio per 5 minuti girando spesso affinché non si bruci.
  4. Aggiungere l'aglio, la pasta di peperoni, mescolare ed insaporire un minuto.
  5. A questo punto aggiungere man mano il cavolo verza tagliato, poco alla volta per dargli il tempo di appassire tra un'aggiunta e l'altra, mescolando per non attaccare sul fondo.
  6. Insaporire con brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale, un pizzico di peperoncino se vi piace e un pizzico di pepe.
  7. Aggiungere qualche mestolo di acqua calda fino a coprire la verza e cuocere per circa 30-40 minuti, aggiungendo altra acqua se necessario.
  8. Nel frattempo mettere a cuocere anche il cotechino seguendo le istruzioni della confezione.
  9. Una volta cotto, toglierlo dalla busta, tagliarlo a fettine e metterlo sopra il cavolo verza.
  10. Portare in tavola e servire, un piatto semplice ma saporito, ovviamente che non si mangia spesso.



Commenti

  1. Molto buono il cotechino, e con la verza è più leggero baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Michela, mi fa piacere che ti piace. Ultimamente lo evito di comprarlo per via di troppi grassi, ma visto che c'era già, non potevo che cucinarlo e mangiarlo !

      Elimina
  2. Cara Andreea, sai che questo piatto è proprio invitante da provare!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Tomaso che ti piace, auguro che stai meglio e tutto il resto viene da se ! Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  3. Risposte
    1. Già, è molto buono, se non fossero i grassi del cotechino, lo mangerei più spesso, grazie !

      Elimina
  4. wow questo si che è un piatto gustoso e saporito

    RispondiElimina
  5. Peccato non avere cotechino perché mi sarebbe proprio piaciuto provare questo piatto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Va beh, sarà per il prossimo anno quando abbonderanno per i negozi. Io l'avevo e volevo toglierlo di mezzo per non ritrovarmi con lui nei giorni caldi, grazie mille !

      Elimina
  6. A me la verza stufata piace molto ogni tanto la faccio per me la prossima sarà questa, Buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Edvige, almeno ogni tanto preparo qualcosa anche per i tuoi gusti. Un abbraccio grande !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera

Focaccia alta e morbida con semola rimacinata e lievito madre

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio