Passa ai contenuti principali

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella

Ingredienti :

  • 6 alette di pollo
  • 3 cipolle
  • 3 spicchi d'aglio
  • sale, pepe, olio
  • rosmarino
  • 150 ml vino bianco

Preparazione :

Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via delle cipolle !



Commenti

  1. COSI' BUONE LE ALETTE, CHE BEL MODO ANCHE SEMPLICE DI PREPARARLE!!!!BRAVA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Ma che buone devono essere cotte con le cipolle!!!!! .-* un baciottone e buon w.e.

    RispondiElimina
  3. decisamente io il pollo passo, ho tentato tanto ma non riesco a farmelo piacere solo panato ma non si può sempre. Buona serata

    RispondiElimina
  4. le pietanze cucinate in modo semplice, sono sempre quelle che preferisco! mi piace sentire il sapore di cosa mangio non coperto da intrugli vari quindi per me il tuo pollo è da 10 e lode! baci tesoro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie mille Simo, mi sento onorata e mi fa piacere sentire che ti piace così tanto. La tua valutazione va oltre le mie aspettative e ti dico grazie ancora e buon fine settimana !

      Elimina
  5. per me che amo le cipolle è una ricettina sfiziosa e tentatrice :)
    baci, buon week end

    RispondiElimina
  6. Ottime queste alette di pollo!
    Grazie per la ricetta Claudia.
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
  7. Quanto sono gustose queste alette, tanto invitanti!!!

    RispondiElimina
  8. Grazie infinite per la vostra visita,trovo una ricetta squisita un piatto saporito che si gusta piacevolmente,vi ringrazio per la visita che ricambio e mi unisco anch'io ai vostri followers,baci!

    RispondiElimina
  9. Grazie infinite per la vostra visita,trovo una ricetta squisita un piatto saporito che si gusta piacevolmente,vi ringrazio per la visita che ricambio e mi unisco anch'io ai vostri followers,baci!

    RispondiElimina
  10. Cara Claudia, non amo le alette di pollo, ma devo farti i miei complimenti per questa fantastica presentazione davvero allettante anche per me che non le amo, concordo con Simona questo piatto é da 10 e lode!!!
    Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice week end!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  11. Quanto mi piacciono le alette di pollo ! di solito le prendo pronte alla diavola ... a mio marito non piacciono ma il mio macellaio al giovedì le ha sempre.
    Mandi amica mia.

    RispondiElimina
  12. Quanto mi piacciono le alette di pollo ! di solito le prendo pronte alla diavola ... a mio marito non piacciono ma il mio macellaio al giovedì le ha sempre.
    Mandi amica mia.

    RispondiElimina
  13. Buonasera, quando si aggiunge l'acqua bisogna girare le alette di pollo o si lasciano sempre nella stessa posizione sino alla fine?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa che non ho visto prima, girale pure, non bisogna per forza lasciarle nella stessa posizione, anche perché devono cuocere bene dalle tutte le parti !

      Elimina
    2. Sembrano molto buone proverò a farle amo la cipolla cotta

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato