Passa ai contenuti principali

Cupcake integrali alle mele, zucchero di canna, profumo di cannella e zenzero

Cupcake integrali alle mele, zucchero di canna, profumo di cannella e zenzero

Un bel pomeriggio, pensando a una merenda golosa, mi sono venuti in mente dei muffin alle mele e profumo di cannella, una merenda sana e golosa. Non avevo una vera propria ricetta ma spesso guardo le ricette vecchie, come questa, che era molto buona e l'ho trasformata, in modo da ottenere una nuova ricetta altrettanto golosa. In questo caso, ho preferito farli con farina integrale, un pò di amido di mais, per dare più sofficità, con le mele che in questo periodo si trovano alla volontà e sono molto buone, e con l'immancabile cannella che si sposa alla perfezione con le mele. Per dare un tocco in più, ho aggiunto anche un pizzico di zenzero in polvere che che li ha arricchiti tanto. Appena li ho visti pronti, non mi sono accontentata, ma già mentre cuocevano, li vedevo con un frosting e con qualche pezzo di mela sopra. Pensato e messo in pratica..ho preparato subito anche una bella crema montando della panna con del mascarpone che quasi sempre ho nel frigo e li ho decorati a modo mio. Sono venuti carini ma anche golosi !! Poca spesa, tanta resa !!!
Ingredienti :
  • 50 g farina 00
  • 75 g farina integrale
  • 25 g amido di mais
  • 125 g zucchero di canna
  • 2 uova; 1 pizzico sale
  • 1/2 bustina lievito per dolci vanigliato
  • 100 ml latte
  • zenzero in polvere
  • 2 cucchiaino cannella
  • 50 ml olio girasole
  • 2 mele Golden
Preparazione :
Mescolare in una terrina le farine setacciate insieme all'amido e il lievito, aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale, la cannella, una spolverata abbondante di zenzero in polvere, mescolare, fare in mezzo un buco, unire le uova, l'olio, il latte e mescolare con una frusta a mano per incorporare. Lavare le mele, togliere il torsolo, tagliare una a cubettini, spruzzarla con 1 cucchiaio di succo di limone e aggiungerla al composto. Mescolare per amalgamare e dividere il composto nei pirottini (io in quelli piccoli in silikone e sono venuti 14 muffin). Preriscaldare il forno in anticipo e cuocere i muffin a 160° per circa 35 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Spegnere il forno, lasciare i muffin ancora 5 minuti dentro, sfornare e lasciare raffreddare e sistemarli su un vassoio.

Mentre raffreddano tagliare anche l'altra mela a fettine, dividere ogni fettina in due, spruzzare con un cucchiaio di succo di limone.

X il frosting :
  • 200 g mascarpone
  • 150 g panna da montare zuccherata
  • 1/2 fialetta aroma vaniglia
  • cannella in polvere
Preparazione frosting :

Mettere il mascarpone in una terrina con i bordi alti insieme alla panna e l'aroma alla vaniglia e lavorare con le fruste fino ad ottenere una crema liscia e gonfia. Mettere la crema ottenuta in una sac a poche con bocchetta  a stella, decorare i muffin con un bel ciuffetto di crema, tre mezze fette di mela e una spolveratina di cannella e servire !





Con questa ricetta partecipo al contest "Dolci alle mele" de Il Molino Chiavazza

Commenti

  1. Merhabalar, çok leziz ve iştah açıcı görünüyor. Ellerinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  2. Che delizia, sono irresistibili…… mi vien voglia di addentarne uno!!!!
    Un abbraccio
    Flora

    RispondiElimina
  3. Sono bellissimi, e penso che siano anche tanto buoni ;) un bacione

    RispondiElimina
  4. Complimenti cara, sono bellisismi e tanto golosi!!!!

    RispondiElimina
  5. Sempre bravissima cara, tu non ti limiti solo a cucinare, tu crei deliziosamente. Un bacio e buon inizio settimana.
    Marina

    RispondiElimina
  6. Brava,Brava,Brava....bella presentazione e di sicuro ottimi nel gusto!!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  7. sono bellissimi!!!Degni di stare nella vetrina di una pasticceria!!!
    Complimenti mia cara!!!!!

    RispondiElimina
  8. Sono deliziosi, immagino il sapore.

    RispondiElimina
  9. NE VOGLIO UNO, NE VOGLIO UNO!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  10. Ah le mele...frutto proibito per eccellenza al contempo frutto versatile per qualsiasi preparazione dolciaria. Perfetti questi cupcakes

    RispondiElimina
  11. sono incantevoli... e quel pane intrecciato a 6? Ne vogliamo parlare?? Sei troppo una forza!

    RispondiElimina
  12. io dei capa cake così belli e ben decorati non li avevo mai visti, sei stata bravissima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore ma secondo me ci sono dei cupcake molto più belli dei miei. Grazie ancora e a presto !

      Elimina
  13. ma che meraviglia!!!
    sono fantastici!!!
    meravigliosi davvero cara

    RispondiElimina
  14. belli belli li hai fatti veramente piacevoli con la mela, anche buoni in gamba

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Gunther, erano molto buoni e mi fa piacere che ti piacciono così tanto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...