Passa ai contenuti principali

Plumcake al cacao con cuore Freddi

Plumcake al cacao con cuore Freddi

Rendere speciale un semplice plumcake?... È davvero possibile!!!
Con le buonissime merendine Freddi sono riuscita a realizzare questo plumcake dolce e tenero da mangiare con tutti quelli a cui si vuole bene!
L'effetto ottenuto è strabiliante e può essere di diversi tipi: a cuore, orsetto, con i numeri...insomma, ognuno può usare la propria fantasia!! 

Ingredienti:
  • 250 g farina
  • 30 g fecola
  • 50 g cacao amaro
  • 100 g burro
  • 600 g margarina
  • 3 uova
  • 180 gr zucchero
  • 2 cucchiai rum
  • 1 busta lievito x dolci
  • 1 pizzico sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 5 cucchiai latte
  • 8 merendine Dolcetto alla fragola Freddi
Preparazione:
Con uno stampino a cuore non troppo grande ricavare dai Dolcetti Freddi tanti cuoricini e tenerli da parte.
Dopo, mescolare il burro e la margarina tenuti a temperatura ambiente, con lo zucchero, le uova, il sale, il rum, il latte e la vanillina. Aggiungere la farina setacciata con la fecola, il cacao e il lievito e mescolare.
Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake. Distribuire uno strato di composto al cacao, disporre i cuoricini bianchi in fila uno vicino all'altro in modo da riempire tutto lo stampo e ricoprire con il composto al cacao rimasto. 
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 50-55 minuti ( fare la prova stecchino).




  




Commenti

  1. sei bravissima ad inventarti dei dolcetti con queste merendine!
    ho notato che abbiamo gli stessi zuccherini a forma di cuore!
    baci e buon fine settimana

    RispondiElimina
  2. sai che con le merendine freddi ho preparato una cosa simile, una torta pero', mi hai ricordato che devo ancora postarla!!!!!Bellissimo e molto romantico questo plumcake!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Un'idea carinissima Per San Valentino un dolce con la sorpresa!!! Bravissima

    RispondiElimina
  4. anche tu plum cake? anche io! io però senza cuoricino incluso, brava, bell'idea

    RispondiElimina
  5. troppo carino questo plumcake, bravissima!!!

    RispondiElimina
  6. è molto bellino e buonissimo! Complimenti per la preparazione! Bravissima! Buon fine settimana! :)

    RispondiElimina
  7. Ma guarda quanto è carino questo plumcake con il cuoricino interno :) Mi piace tantissimo.
    Bravissima e buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. Bellissimo questo cake, che idea golosa e romantica, complimenti!!!!

    RispondiElimina
  9. Quel cuoricino bianco è un amore!!!! Troppo bello questo plumcake, perfetto per la giornata di oggi e non solo. Un abbraccio e buon sabato!

    RispondiElimina
  10. ma che bella idea!!! sei geniale!!! complimenti mia cara!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella