Passa ai contenuti principali

Cornettini alla nutella con pasta madre

Cornettini alla nutella con pasta madre e....

.... misto di farine,  presentati in tavola con il bellissimo Vassoio Portantino Bianco Poloplast !!! Questo vassoio di 39 x 25,5 x 2,5 h cm è in plastica con impugnature laterali, solitamente è molto usato nei bar e gelaterie, ma anche nella mia cucina è un strumento molto ideale, pratico e comodissimo e anche molto resistente !!!!

Ingredienti per 24 cornettini :

  • 400 gr di farina 00
  • 50 g farina di riso
  • 50 gr crusca
  • 120 gr di zucchero
  • 200 g lievito madre
  • 175 ml di latte tiepido
  • 120 gr di burro sciolto
  • 4 tuorli; 4 gr di sale
  • 1 bustina vanillina
  • zucchero a velo qb
  • nutella qb

Preparazione :

Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria, unire la crusca, la farina di riso, mescolare, aggiungere il lievito madre, il latte, i tuorli, lo zucchero, la vanillina, il sale, mettere in funzione e far lavorare per circa 3 minuti. Unire il burro in tre riprese, lavorando dopo ogni ingrediente fino a quando non si incorda al gancio e otterrete un impasto liscio e morbido che non si attacca alle mani. Ricavare l'impasto e aiutandovi con un pò di farina, formare un panetto e dividerlo in due parti uguali e stendere ognuna in una sfoglia tonda molto sottile. Dividere in 12 triangoli ciascuna sfoglia, partendo dal centro verso l'esterno. Mettere alla base di ogni triangolo un cucchiaino di nutella abbondante, tagliare al centro una piccola incisione (come da foto), coprire con gli angoli la nutella e arrotolare su se stesso partendo dalla base e arrivare fino alla punta, per dare la forma al cornetto.
Sistemare i cornettini su una teglia foderata con carta da forno, distanziati un pò tra di loro per favorire la lievitazione e lasciare lievitare per tutta la notte, nel forno spento.
Al mattino di buon'ora, quando i cornetti saranno raddoppiati, tirarli fuori dal forno, spennellare con un pò di latte tiepido, spolverizzare con lo zucchero a velo ed infornare a 180 ° per circa 20 minuti o fino a che saranno dorati. Lasciare raffreddare e servire !
Il mio forno non mi fa godere a pieno i miei lievitati, ma spero di risolvere il problema al più presto. Comunque i miei sono svegliati quando erano ancora tiepidi e li hanno mangiati proprio di gusto con una tazza di cappuccino, naturalmente facendo io per prima l'assaggio ! Sono stati molto graditi !
Se nella cottura dovesse uscire fuori la nutella, si può tagliare in due e riempire gli spazi vuoti, come si vede nella foto. Qualcuno l'abbiamo provato ma già che erano buoni così, non c'era bisogno perché se no, erano troppo dolci.









Commenti

  1. che colazione deliziosa,bellissimi presentati su questo vassoio!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Carissime, grazie per gli auguri!!!
    Che meraviglioso inizio di giornata......troppo buoni!!!
    Baci

    RispondiElimina
  3. Troppo buoni..e golosissimi ripieni di nutella!!!! uno tira l'altro! smack

    RispondiElimina
  4. Che vassoio delizioso!!!! Quei cornetti sono molto molto golosi :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. anch'io vorrei un risveglio così goloso! :)

    RispondiElimina
  6. Splendida presentazione..ho l'acquolina al solo pensiero :P

    RispondiElimina
  7. con la nutella dentro sono irresistibili !

    RispondiElimina
  8. io e la pasta madre non ci siamo mai incontrati, a volte mi tenta ma poi credo sarebbe la mia fine, sfornerei lievitati a gogo e la mia linea ne risentirebbe per sempre, guarda che spettacolo!

    RispondiElimina
  9. passo per la merenda, stupendi e golosi!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...

Cuore di vitello nel umido