Passa ai contenuti principali

Pane in padella con germe di grano, pan grattato e lievito madre

Pane in padella con germe di grano, pan grattato e lievito madre

Ingredienti :

  • 400 g farina 00
  • 25 g germe di grano
  • 75 g pan grattato
  • 200 g lievito madre
  • 2 cucchiaini sale
  • 2 cucchiaini miele
  • 100 ml latte tiepido
  • 175 ml acqua tiepida

Preparazione :

Mettere nel contenitore della planetaria il lievito madre con il latte, un cucchiaino di miele e farlo sciogliere. Aggiungere anche tutti gli altri ingredienti e farli lavorare per circa 5 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. con l'aiuto di un pò di farina, formare una palla e metterla a lievitare per circa 5 ore, in un contenitore con coperchio. Tenere nel forno spento per lievitare. Trascorso il tempo, riprendere l'impasto e stenderlo su una spianatoia infarinata in un disco della dimensione della padella che userete. Metterla direttamente nella padella, bucherellare con una forchetta e lasciare lievitare per almeno 1 ora dopodiché cuocere sul fornello da tutte due le parti, girando di tanto in tanto. Lasciare freddare su una gratella e servire con le vostre pietanze. Buono come antipasto accompagnato con degli affettati, come fiocchetto Valtellina o altro a piacere e formaggi, per fare dei panini e perché no, per farcire con della marmellata a piacere o con della crema di nocciole (nutella).
Nel portarlo in tavola ci ha pensato ancora una volta Poloplast, con il suo Vassoio Porta Polenta, vassoio che ricorda la forma del tradizionale tagliere in legno per la polenta. Attrezzo perfetto per servire aperitivi, stuzzichini e mini dessert. Disponibile in tre colori.



Commenti

  1. Vedo che non hai resistito nel pane in padella, secondo me è un'idea fantastica ed ingegnosa, anche se il fascino del forno Non ha eguali.
    Un bacione

    RispondiElimina
  2. Voglio provarci! Grazie dell'idea
    Saluti

    RispondiElimina
  3. devo provare il pane in padella, ne ho sentito parlare e son curiosa, l'aspetto e ottimo e anche l'accompagnamento!!!

    RispondiElimina
  4. Interessante...voglio provare anche io a farlo visto che con la panificazione devo ancora un po' prendere la mano!

    RispondiElimina
  5. Mi piace molto cotto in padella, delizioso e profumato con il lievito madre, bravissima!!!!

    RispondiElimina
  6. Non ho ancora provato a fare il pane in padella, ci devo provare!
    Ciao, a presto
    Tiziana

    RispondiElimina
  7. devo dire che è un ottima versione da fare in casa per il pane

    RispondiElimina
  8. da provare assolutamente!!! mi piace tantissimo il pane in padella, un idea troppo furba ;-) un bacione :-*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Insalata di patate con tonno, cipolla, rucola e pomodori

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata con confettura alle fragole

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Ciambella allo yogurt, mandorle e pesche