Passa ai contenuti principali

Schiacciata all'uva bianca senza lievitazione...

.... preparata con una manciata di uva che nessuno osava a mangiarla, invece così è andata a ruba !!!
Ingredienti :
  • 250 g farina Manitoba 
  • 100 g farina 00 
  • 1 cucchiaino di sale 
  • 2 cucchiaini di miele 
  • 200 ml latte 
  • 4 cucchiai di olio di girasole 
  • 15 g lievito per dolci 
  • 550 g uva senza semi 
  • 100 g zucchero 
  • gherigli di 10 noci 
Preparazione:
  1. Dopo aver lavato l'uva, tagliati gli acini in due e tolto i semi, mescolare con 2 cucchiai di zucchero, preso dalla quantità degli ingredienti e 30 ml succo di limone. Lasciare macerare per circa 30 minuti.
  2. Setacciare le farine con il lievito e metterle nel contenitore della planetaria insieme al miele, il sale, 2 cucchiai di olio e il latte e lavorarli per 2 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricavare l'impasto dal contenitore, dividere in due, una parte più grande di 2/3, stendere la parte più grande in un sfoglia tonda, metterla in uno stampo imburrato e foderato con carta da forno. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, distribuire la metà dell'uva e un po' del sughetto formato.
  3. Coprire con l'altra sfoglia bucherellata anche essa prima di metterla sopra, sigillare bene il bordo lasciandolo di 1 cm alto.
  4. Distribuire anche l' uva, il sughetto, i gherigli di noci spezzettati con le mani (le mi erano noci piccole, ma si possono mettere in base ai gusti) e lo zucchero rimasto, irrorare sopra con altri 2 cucchiai di olio e mettere a cuocere a 190° x 45 minuti circa.
  5. Sfornare, lasciare raffreddare e servire. E' una vera delizia !!!
  6. Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast, cm 28 !!
Primo strato di impasto e uva....                                                  Secondo strato anche con noci ...             





Commenti

  1. Caspita che bontà!!!! L'avrei "rubata" anche io :-)

    RispondiElimina
  2. mamma che bonta', sto arrivandoooooo!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Non l'ho mai fatta nè mangiata.. deve essere una vera delizia.. smack

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io non l'ho mai mangiata è stata un invenzione del momento ma azzeccatissima !

      Elimina
  4. Merhabalar, ne kadar güzel ve leziz görünüyor. Ellerinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  5. quindi una fettina x me non è rimasta??..troppo buona..peccato!!
    baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo a quest'ora non c'è proprio niente di questa, ma ti posso offrire ancora un muffin con pere, cioccolato e noci, molto buone anche essi .

      Elimina
  6. Quindi anche io sono in ritardo?
    ciaooooo

    RispondiElimina
  7. Un'invenzione delmomento? Ma sei davvero bravissima? E già, leggo anche i commenti!! Baci!!

    RispondiElimina
  8. Questa la copio subito cara.... che golosità!!!!!

    RispondiElimina
  9. l'aspetto è molto invitante, rubo una fetta !

    RispondiElimina
  10. devo dire che senza levitazione la preferisco cosi come è

    RispondiElimina
  11. Formidabile, hai superato te stessa.
    Buona serata
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %