Passa ai contenuti principali

Risotto con carciofi e formaggio fresco light

Risotto con carciofi e formaggio fresco light


Ingredienti :
  • 400 g riso
  • 8 carciofi freschi
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • succo di 1 limone grande
  • olio, pepe
  • brodo granulare vegetale
  • 300 g formaggio fresco light
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
Preparazione :
  1. Pulire bene i carciofi, tagliare a spicchietti e tenerli nel acqua e succo del limone fino al momento del utilizzo, io ho messo anche un pezzettino di gambo
  2. Sbucciare la cipolla, tagliare a cubetti insieme allo spicchio di aglio e cuocere per 2 minuti in una padella capiente, in qualche cucchiaio di olio, ma attenzione a non farle bruciare.
  3. Aggiungere i carciofi scolati dall'acqua, un cucchiaio di prezzemolo tritato ed insaporire ancora per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Unire anche il riso, tostare, aggiungere man mano dell'acqua bollente o brodo, io ho messo acqua in quanto uso il mio brodo granulare vegetale che mi fa sostituire anche il sale.
  5. Cuocere fino a che otterrete la giusta consistenza, aggiungendo sempre un pò di acqua ed  insaporendo con brodo o sale e un pizzico di pepe.
  6. Al ultimo aggiungere ancora un cucchiaio di prezzemolo tritato, mescolare e portare in tavola.
  7. Accompagnare con un cucchiaio di formaggio fresco light.
  8. Piatto Piano Bianco Coprente Poloplast !



Commenti

  1. Cara Andreea, veramente un risotto eccezionale, da gustare sl più presto!!!
    Ciao e buona serata, con un abbraccio e un sorriso:) sorridere fa bene!
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Che bel risotto! I carciofi mi piacciono in tutti i modi. Ho scoperto che posso sostituire il succo di limone con un cucchiaio di farina nell'acqua dell'ammollo. La farina scurisce e rimane sul fondo ed i carciofi restano belli chiari, senza sapori aggiunti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Luciana, infatti sono molto buoni e salutari. Ti ringrazio anche del consiglio, non ero alla conoscenza della farina, ma alla prossima proverò. Un abbraccio !

      Elimina
  3. Un risotto proprio ricco! Meravigliosi i carciofi con questo formaggio fresco e leggero.
    Buon inizio settimana.
    Matrina

    RispondiElimina
  4. Odio pulire i carciofi ma per questo risotto un sacrificio lo faccio molto volentieri!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nemmeno io non amo pulirli ma per via che sono buoni e sopratutto salutari metto impegno.

      Elimina
  5. Un risotto gustosissimo e cremoso!
    Complimenti e buona settimana!

    RispondiElimina
  6. Ho scelto di definire questa ricetta eccezzionale perchè penso davvero sia di un sapore unico...la quenelle di formaggio aggiunge un sapore fresco e leggero al piatto!!! Complimenti!

    RispondiElimina
  7. adoro i risotti e finalmente è arrivata la stagione giusta per gustarli, segno la tua deliziosa ricetta !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al dire io lo preparo tutto l'anno, anche quando fa caldo, mi piace in ogni stagione perché ogni stagione l'arricchisce con quello che c'è sul momento. Mi fa piacere che lo vuoi provare.

      Elimina
  8. Che buono il risotto coi carciofi! Non vedevo l'ora di poter riprendere a risottare qualsiasi ingrediente, proverò sicuramente la tua ricetta con il formaggio fresco!

    L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili

    RispondiElimina
  9. adoro i carciofi, ma ahimè in casa mia non ne vanno matti, li mangio io sola praticamente....non mi resta che sognare questa delizia che hai preparato, mmmmmm....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco, anche da me non tutti mangiano di tutto e non è facile accontentare tutti in questi casi. Speso rinuncio anche io alle cose che mi piacciono, ma qualche volta mi trovo il tempo per soddisfare anche il mio palato e anche di tutti gli altri, facendo più pietanze insieme !

      Elimina
  10. Il risotto ai carciofi è in assoluto uno dei primi che mi piace di più!!!! Ottimo questo tuo!

    RispondiElimina
  11. Questa è la stagione dei risotti mai cara e il tuo è davvero uno spettacoloooooo!
    Bacioni,Imma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Imma, mi fa piacere che ti piace. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  12. da quantè che non mangio carciofi!!!!!Preparati così nel tuo risotto sono buonissimi!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece li cucino anche quando non è più la stagione, li uso quelli surgelati, hi, hi, hi....pur di mangiarli, troppo buoni !

      Elimina
  13. Il risotto ai carciofi è da sempre uno dei miei risotti preferiti e anche io lo manteco con del formaggio fresco che lo rende cremosissimo :) Buona giornata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti da cremosità e gusto e viene anche più leggero del burro. Un abbraccio !

      Elimina
  14. Che buono questo risotto ai carciofi, prendo la ricetta e un giorno della settimana lo preparo anch'io, grazie!
    Un abbraccio da Beatris

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Beatris, mi fa piacere che lo vuoi provare. Allora non mi resta che trovarlo a breve anche sul tuo blog. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  15. Pur essendo risottara ed a me piacciono i carciofi purtroppo solo a me e farlo per me sono pigra... ma prendo nota non si sa mai.
    Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E come ti capisco, quante volte rinuncio a fare le cose che mi piacciono perché non tutti li amano, ma qualche volta mi faccio il tempo per soddisfare anche il mio palato. Un abbraccio !

      Elimina
  16. Adoro questo mix di sapori, mi inviti a cena??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti inviterei molto volentieri cara, solo che ti posso offrire altro perché ormai questo è finito !

      Elimina
  17. ma che meraviglia deve essere buonissimo!

    RispondiElimina
  18. un ottimo risotto il formaggio fresco sopra contribuisce a dare anche un buon sapore

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, oltre che contribuisce a dare un buon sapore e cremosità, viene anche più leggero del burro e si può mangiare con più gusto ! Grazie mille Gunther !

      Elimina
  19. Non appena usciranno i carciofi (che adoro ala follia e che rientrano tra le rare verdure che mi marito mangia)proverò sicuramente questo buonissimo risotto che mi piace e ispira tantissimo:)).
    Grazie mille per la condivisione:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora non ti resta che deliziarlo con questo risotto. Grazie mille e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...