Passa ai contenuti principali

Tagliolini freschi con funghi famigliole

Tagliolini freschi con funghi famigliole


Ingredienti :

  • 300 g funghi tipo famigliole già cotti
  • 500 g pasta tipo tagliolini freschi
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • 1 rametto di basilico
  • sale, pepe, olio

Preparazione :

  1. Sbucciare la cipolla, tagliare a fettine e metterla in una padella capiente insieme a 2 cucchiai di olio extravergine e cuocere per circa 3 minuti a fuoco dolce affinché non si bruci.
  2. Aggiungere l'aglio sbucciato e tagliato molto fine e continuare con la cottura per almeno 5 minuti, insaporendo se occorre di sale e un pizzico di pepe.
  3. Al ultimo unire anche il prezzemolo tritato e il basilico.
  4. Mentre si prepara il sughetto di funghi, mettere sul fuoco anche l'acqua per la pasta.
  5. Non appena l'acqua inizia a bollire, salare, buttare i tagliolini dentro e cuocere secondo le indicazioni della confezione.
  6. Scolare, aggiungere nella padella con i funghi, insaporire per 1 minuto, portare in tavola e servire.



Commenti

  1. Arrivo a pranzo da te ok???? Buonissimi :-** baci baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, ormai il tempo è scaduto, sarà per la prossima, ma potrei molto volentieri offrire altro !

      Elimina
  2. Non conosco questi funghi, dovrò chiedere all'esperto in famiglia perché questa pasta è deliziosa!
    Bacioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io li conosco da quando ero piccola, i miei fratelli andavano a raccoglierli nel bosco. Ora non posso più godere quelli che li portavano loro, ma una mia amica ha suo marito che piace andare nel bosco a raccoglierli e non appena li porta, mi da anche a me un pò. Li devi conoscere e se hai la possibilità, cucinarli, non te ne pentirai !

      Elimina
  3. Non conosco questo tipo di funghi, ma ora voglio provarli anche perché questo piatto sembra delizioso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è sempre da imparare, e una volta visto quanto sono buoni, non appena si ha la possibilità, si corre subito a preparare piatti semplici e buoni.

      Elimina
  4. Non conosco questa tipologia di funghi. Da provare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel autunno si trovano nei boschi, salvo che il tempo non è troppo asciutto. Se hai la possibilità, cercali e prova a cucinarli.Sono buonissimi saltati in padella con un pò di cipolla e uno spicchio d'aglio e accompagnati con una polentina morbida, gnam...

      Elimina
  5. Un piatto davvero invitante e tutto autunnale, da non perdere!! Questi tagliolini freschi con funghi li porterò in tavola domenica, grazie per l'idea 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere cara che li vuoi preparare, grazie mille e fammi sapere !

      Elimina
    2. Mi fa piacere cara che li vuoi preparare, grazie mille e fammi sapere !

      Elimina
  6. Piatto semplicissimo ma di grande effetto. E poi adesso è il momento giusto per i funghi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti e il momento giusto, solo beato chi può andare per i boschi, questi mi li hanno regalati e non ho perso il tempo, ma li ho preparati un pò così e un pò con la cipolla e della polenta, troppo buoni, grazie mille !

      Elimina
  7. Adoro i funghi e questa pasta e' sicuramente favolosa e gustosissima;)grazie mille per la condivisione Claudia:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  8. Cara Andreea, io porto la mia dolce metà che ha lei piacciono tanto i funghi!!!
    Ciao e buona serata cara amica, con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con piacere Tomaso, sono contenta averla al tavolo, come anche te. A presto !

      Elimina
  9. Un piatto molto invitante e dai profumi tipicamente autunnali!

    RispondiElimina
  10. Che splendido primo piatto…. Una vera delizia!!!
    Buona serata :)
    Flora

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero semplice e buono, grazie mille Flora ! Buona serata anche a te !

      Elimina
  11. Come rinunciare ad un bel piatto di funghi come questo?? Impossibile, direi!

    RispondiElimina
  12. Oh mamma mia che prelibatezza! Vado matta per i funghi e questi li mangio raramente percio' mi daro' da fare a trovarli e mi segno la tua ricetta :)
    Buona serata cara.......

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se si potesse andare senza problemi per i boschi, andrei molto volentieri, sicuramente in questo periodo si trovano ancora, ma purtroppo non si può e mi li mito a quelli che li regalano o compro i funghi surgelati dal super. Grazie e a presto, nella speranza che li trovi. Fammi sapere !

      Elimina
  13. Ciao Andree,
    se la famigliola buona che ci presenti in un primo così invitante fosse sostituita dai pioppini, ovviamete anche questi già cotti?
    Penso che proverò così, visto che la famigliola non si trova facilmente.
    Idea interessante e molto adatta alla stagione autunnale,complimenti vivissimi!
    Marilena

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che si può Marilena, tanto fanno parte della categoria, sono più o meno uguali. Prova e fammi sapere e grazie mille 😘

      Elimina
  14. Sempre ottima la pasta con i funghi!

    RispondiElimina
  15. Che fame!!! Ho un debole per i funghi 🍄 ❤️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse siamo in tanti che abbiamo un debole per i funghi, troppo buoni !

      Elimina
  16. 6mai mangiata questa qualità di funghi... il piatto si presenta molto bene!

    RispondiElimina
  17. Risposte
    1. Non ti preoccupare, succede anche a me, sopratutto se devo scrivere dal tel. Comunque grazie mille !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cuore di vitello nel umido

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...