Passa ai contenuti principali

Reginette gratinate al forno, con gorgonzola e cime di rapa, ricetta veloce

Reginette gratinate al forno, con gorgonzola e cime di rapa, ricetta veloce

Ingredienti per 8 persone :

  • 500 gr pasta tipo reginette
  • 600 gr cime di rapa
  • 250 gr gorgonzola
  • 10 pomodorini ciliegino
  • sale, pepe
  • abbondante grana grattugiato
  • 2 cucchiai pangrattato
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione :

Lavare le cime di rapa e separa le foglie dai gambi. Tagliarle e metterli separatamente. Tagliare anche i pomodorini in 4. In una pentola capiente mettere a bollire abbondante acqua. No appena inizio il bollore, salare, buttare i gambi delle cime di rapa e se l'acqua si ferma della sua bollitura, aspettare che rinizia e buttare anche la pasta. Cuocere per 5 minuti, dopodiché unire anche le foglie tagliuzzate. Proseguire la cottura per altri 3 minuti. A questo punto scolare mettere in una pirofila, unire il gorgonzola, una macinata di pepe, un giro olio extravergine d'oliva e distribuire sopra i pomodorini. Cospargere con abbondante grana grattugiato e due cucchiai di pangrattato ed infornare per circa 15 minuti a 200 °. Sfornare e servire calda. Una pasta semplice, ma gustosa per un pranzo da regina.






Commenti

  1. Buongiorno,Andreea,
    le reginette sono uno dei formatipreferiti in famiglia e quando proporrò la tua ricetta tutti esulteranno certamente!:)
    Fata C

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sai come sono felice di questa notizia. Mi fa piacere quando sono apprezzate le mie ricette e si vogliono provare. Allora fammi sapere il finale... quello di esultanza !!! Sono in attesa....

      Elimina
  2. ricetta semplice e sfiziosa per il pranzo di oggi, grazie per l'idea!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che ti è piaciuta e che la vuoi preparare, fammi sapere !

      Elimina
  3. Cara amica amo la pasta gratinata al forno e queste reginette sono super invitanti,da provare sicuramente,un bacione ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che li vuoi provare, fammi sapere. Ciao, ciaoooo...

      Elimina
  4. Buone e saporite! Li proverò di sicuro. baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buone, saporite e sopratutto veloci. Sono contenta che ti piace e che la vuoi provare. Allora aspetto anche la tua ! Buona giornata Nico.

      Elimina
  5. Quanto i piace la pasta gratinata.... belle gustose queste reginette, brava!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al dire che sono molto veloci da fare, erano anche molto buone !

      Elimina
  6. Veloce e ottima! Una combinazione vincente!
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le combinazioni del momento con quello che si trova nel frigo, ma niente male, grazie Maria !

      Elimina
  7. ANCHE SE SONO QUASI LE 5, LI ASSAGGEREI ORA MOLTO VOLENTIERI!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  8. che bel piatto appetitoso, le reginette sono un formato che adoro ! Buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo formato da se da un tocco in più, poi, se si da anche un pò di colore, ancora meglio. Grazie Chiara e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  9. Che bella idea la gratinatura in forno ! Non ci avevo mai pensato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che è una pasta molto semplice e veloce da fare fare, ho pensato di arricchirla con la gratinatura nel forno. Era molto buona ! Buon proseguimento di giornata !

      Elimina
  10. wow non ho mai infornato pasta lunga, ma questo piatto mi sembra buono oltre ogni immaginazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'idea è venuta sul momento di metterla nel forno e non mi sono sbagliata. Molto buona, basta provare !

      Elimina
  11. Mmmmhhhhh, goduria pure
    Buona domenica amica mia !
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella