Passa ai contenuti principali

Mini pavlova veloci, a modo mio, con pesche nettarine

Mini pavlova veloce, a modo mio, con pesche nettarine

Per questa ricetta ho preso spunto da qui, apportando qualche piccola modifica, in base alla frutta che avevo in casa e non solo, ma anche di albume ne avevo soltanto uno ma non mi piaceva l'idea di buttarlo e così l'ho trasformato in questi dolcetti sfiziosi che si possono chiamare i dolcetti del riciclo. Nel montare solo un albume nella planetaria ha fatto fatica, era troppo poco, ma alla fine c'è la fatta e ho ottenuto 7 mini pavlove deliziose e i miei sono rimasti stupiti di cosa sono riuscita ad ottenere con solo un albume, tre pesche e un pò di panna !!!

Ingredienti:

  • 60 g zucchero semolato
  • 15 ml acqua
  • 1 albume
  • 1 bustina vanillina Paneangeli
  • 1/2 busta Dolceneve Paneangeli e 150 ml latte freddo o 150 g panna montata
  • 3 pesche nettarine
  • 1 noce di burro
  • 1 cucchiaio zucchero di canna
  • menta per decoro

Preparazione:
Preparare le meringhe: in un pentolino sciogliere 30 g di zucchero con l’acqua fino a raggiungere l’ebollizione.
Nella planetaria cominciare a montare l'albume con l'altro zucchero rimasto, versare a filo lo sciroppo di zucchero e aggiungere la vanillina.
Continuate a montare alla massima velocità, visto che è solo un albume e fa fatica a montare, fino ad ottenere un composto molto fermo e spumoso.
Trasferire la meringa nella tasca da pasticcere e formate dei ciuffetti su di una leccarda rivestita con carta forno.
Questa foto di riferimento è presa da qui !

Cuocete la meringa in forno caldo preriscaldato a 130°C per circa un’ora, secondo la ricetta nominata ( io le ho fatto cuocere per circa 30 minuti a 130° forno ventilato e poi ho abbassato a 100 ° per altri 50 minuti circa ). Sfornare, lasciare raffreddare. Forse è meglio cuocerle a 100° per circa 1 ora e mezza.
Nel frattempo montare il contenuto di 1/2 busta di Dolceneve con 150 ml di latte freddo o 150 g circa di panna montata e trasferire la Dolceneve o la panna, nella tasca da pasticcere.
Comporre la pavlova con uno strato di meringhe, dei ciuffetti di Dolceneve Paneangeli o panna montata, delle pesche saltate in padella e foglioline di menta.
Per le pesche : Lavare le pesche, tagliarle a cubetti e saltarle in padella con una noce di burro e un cucchiaio di zucchero di canna, per circa 5 minuti. Lasciare raffreddare e comporre le pavlove !

Ed ecco come si presentano bene su Vassoio per Polenta Marrone Coprente Poloplast !




Commenti

  1. L'aspetto è fantastico e con le pesche poi devono essere di sicuro buonissime. Complimenti cara

    RispondiElimina
  2. Non amo i dolci tipo meringa, ma devo ammettere che le tue pavlove hanno un aspetto incantevole e raffinato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti poso dire che anche a me non piacevano perché solitamente sono molto dolci, ma se si sa dosare bene lo zucchero, vengono molto buone ed io da quando ho iniziato a mettere lo zucchero a modo mio, mi piacciono molto di più e questi, insieme alle pesche che no sono molto dolci, sono venute proprio deliziose ! Grazie mille e a presto !

      Elimina
  3. Buone! Anch'io tempo fa avevo provato a farle. Vanno a ruba!
    Bravissima come sempre.
    Ciaooo

    RispondiElimina
  4. Fantastiche! Carinissime.
    Alla prossima

    RispondiElimina
  5. Ciao Claudia,sono stupende e sicuramente molto golose! Bravissima!
    Un caro abbraccio e felice giornata!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  6. devo dire che con un albume solo sei riuscita quasi a compiere un miracolo!!!!!!!!E complimenti!!!!

    RispondiElimina
  7. Una golosissima visione cara... quanto mi piacciono questi dolcetti, bravissima!!!!!

    RispondiElimina
  8. sono venute perfette, molto molto golose!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  9. Ma che belle!!!!! :*
    Ciao,
    Ale
    www.golosedelizie.com

    RispondiElimina
  10. sono decisamente molto belle e golose, si montare un solo albume non è facile

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Semifreddo all'albicocca