Passa ai contenuti principali

Pane con crusca senza impasto

Pane con crusca senza impasto

Dopo aver fatto la prima volta il pane senza impasto, ho preso il gusto e l'ho rifatto ma con l'aggiunta di crusca ed è venuto anche questo molto buono. Ciò che non va bene di questo pane è che si mangia più di quanto si deve e ...

Ingredienti :
  • 350 g farina Manitoba
  • 350 g farina 00
  • 50 g crusca
  • 550 ml acqua
  • 2 g di lievito secco attivo
  • 2 cucchiai olio extravergine
  • 15 g miele
  • 15 g sale
  • farina o semola per spolverare
Preparazione:

Mettere tutti gli ingredienti in una terrina provvista di coperchio e mescolare per 1 - 2 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Mettere il coperchio o in alternativa un foglio di alluminio e lasciare a temperatura ambiente per circa 10 ore.
Riprendere l’impasto (avrà una consistenza molto molliccia) rovesciare su un ripiano spolverato con farina o semola rimacinata. Dare due serie di pieghe a tre e avvolgere in una tovaglia ben infarinata con la chiusura delle pieghe rivolte verso il basso. Lasciare 3 ore a temperatura ambiente.
Prima dello scadere delle 3 ore, riscaldare il forno a 250° con all'interno una pentola adatta per la cottura nel forno, provvista di coperchio, io ho usato una di acciaio adatta alla cottura in forno (quindi manici e coperchio tutto in acciaio), ma va benissimo anche di ceramica, vetro, alluminio, ghisa. Il coperchio della pentola non deve essere preriscaldato. La dimensione adatta per questa pagnotta è di 24 cm.
Trascorse le 3 ore, prendiamo la pentola calda dal forno e rovesciamo al suo interno il pane, facendo in modo che il lato delle pieghe che prima era andato sotto, si ritrovi in alto nella pentola. Mettiamo il coperchio alla pentola e inforniamo.
Cuocere il pane per 35 minuti nella pentola, poi, toglierla dalla pentola e posizionarla sulla griglia, abbassare la temperatura a 180° e proseguire la cottura per altri 40 minuti con funzione ventilata.
Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia. Tagliare solo una volta freddo.



Commenti

  1. Ti è uscito anche questo molto bene difatti.
    Devo provarlo pure io appena mi è possibile.

    RispondiElimina
  2. Che bell'spetto che ha.. e hai ragione.. con la crusca è più buono! buona domenica :-*

    RispondiElimina
  3. Anch'io quando trovo una ricetta vincente, difficilmente l'abbandono e questo pane ha un aspetto divino ^_^
    Buona domenica e a presto <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cheesecake Buondolce alle fragole

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Semifreddo all'albicocca