Passa ai contenuti principali

Spaghetti senza glutine con pancetta, spinaci e quartirolo

Spaghetti senza glutine con pancetta, spinaci e quartirolo



Ingredienti :

  • 350 g spaghetti  di riso e mais
  • 600 g spinaci surgelati a cubetti
  • 1 peperoncino piccante
  • 200 g pancetta a cubetti affumicata
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 100 g quartirolo
  • brodo granulare vegetale

Preparazione :

  1. Sgrassare la pancetta in una padella antiaderente per circa 10 minuti a fuoco bassissimo, senza aggiungere grassi.
  2. Aggiungere il peperoncino tagliato a rondelle, lo scalogno e l'aglio sbucciati e tagliati molto fine.
  3. Cuocere per circa 5 minuti a fuoco moderato mescolando ogni tanto.
  4. Unire gli spinaci e un bicchiere di acqua e cuocere fino a che asciuga tutta l'acqua, insaporendo con un pizzico di brodo granulare vegetale.
  5. Nel frattempo mettere a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare e aggiungere nella padella.
  6. Insaporire per 2 minuti, spegnere e portare in tavola.
  7. Servire accompagnata dal quartirolo sbriciolato !



Commenti

  1. Un bel piatto saporito ! Anch'io uso quartirolo sulla pasta e non solo...mi piace molto!! baci

    RispondiElimina
  2. Buonissima questa pasta!!!! ottimo condimento gustoso1 smack

    RispondiElimina
  3. Gustosissima e invitante questa pasta,mi ha fatto venire di nuovo fame nonostante abbia già pranzato:)).
    Un bacione e grazie mille per la condivisione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  4. Certo che questo piatto si che è invitante!!! non mi resta che dire a tutti buon appetito!!!
    Ciao ad entrambe care amiche.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Ho sentito così tanto parlare di questo tipo di pasta, che sono davvero curiosa di assaggiarla e per il sugo mi affido decisamente a te. Davvero gustoso, complimenti.

    RispondiElimina
  6. Un piatto ricco di sapori e la presenza delle verdure me lo rende ancor più interessante. La presenza del quartirolo mi intriga, di solito io uso, come da regione comanda, Il cacio-ricotta: da provare. Grazie. Ciao
    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina
  7. I tuo primi sono sempre deliziosi . Brava cara

    RispondiElimina
  8. Un primo piatto delizioso! Bravissima!!!
    Dolcissima serata!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  9. Sembra buonissima!:-) Adoro sperimentare nuovi primi piatti, questo lo proverò sicuramente! A presto

    RispondiElimina
  10. Un piatto che è un vero sogno, sapori equilibrati e golosi, complimenti!

    RispondiElimina
  11. molto sfiziosi questi spaghetti !

    RispondiElimina
  12. buoni, un abbinamento interessante e molto saporito come piace a me!

    RispondiElimina
  13. Un primo piatto invitante!
    Un abbraccio da Beatris

    RispondiElimina
  14. UN PRIMO SUPER APPETITOSO, DAVVERO IRRESISTIBILE!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  15. interessante cosi proposta diventa un piatto unico

    RispondiElimina
  16. buonissimi!complimenti!
    buon we
    simona

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Insalata di patate con tonno, cipolla, rucola e pomodori

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Crostata con confettura alle fragole

Ciambella allo yogurt, mandorle e pesche