Passa ai contenuti principali

Treccine salate con le mandorle

Treccine salate con le mandorle

Questa ricetta l'ho vista nel blog "Tutte per una in cucina", alla quale ho apportato solo delle piccole modifiche, cambiando il lievito madre con quello secco attivo per velocizzare il tempo di lievitazione, in quanto non ne avevo tanto a disposizione, al posto dello zucchero ho messo il miele, del resto andate nel blog per curiosare e vedere la ricetta originale...


Ingredienti
  • 500 g farina Manitoba
  • 4 g lievito secco attivo
  • 2 cucchiaini miele
  • Qb. di pepe nero
  • 3 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • 250 ml acqua
  • 2 cucchiaini sale
  • 200 g mandorle
Preparazione :
  1. Tritare 150 g di mandorle e tenere da parte.
  2. Mettere la farina setacciata nel contenitore della planetaria, aggiungere il lievito e mescolarlo insieme alla farina.
  3. Unire lo zucchero, pepe ,olio, l'acqua e il sale.
  4. Mettere in funzione e lasciare lavorare l'impasto per circa 5 minuti, fino a che otterrete un impasto liscio e omogeneo.
  5. Mettere l'impasto in una ciotola, coprirlo con la pellicola alimentare o con un coperchio, se previsto e lasciarlo lievitare fino a quando il volume sarà raddoppiato (circa due ore).
  6. Rilavorare l'impasto incorporando le mandorle tritate e lasciare riposare per circa 30 minuti
  7. Prendere dei pezzetti d'impasto formare un rotolo, piegarlo in due e intrecciarlo.
  8. Chiudere bene l'estremità, guarnire le treccine con le mandorle e sistemarli man mano in una teglia foderata con carta da forno.
  9. Lasciare lievitare ancora per circa un'ora, dopodiché infornare nel forno preriscaldato a 200 ° e cuocere per 20 minuti circa.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.






Commenti

  1. troppo buoni!complimentissimi!
    buona giornata
    simona

    RispondiElimina
  2. ma che buone queste freccine, io amo le mandorle e spesso le compro.... voglio proprio provare a farle
    www.foodandbeautypassion.com

    RispondiElimina
  3. Fantastiche queste treccine, adatte ad ogni occasione, buonissime e bellissime!!!

    RispondiElimina
  4. Che carine che sono!
    ti abbraccio

    RispondiElimina
  5. Penso che siano veramente squisite queste treccine, e adatte ora che è arrivato il caldo.
    Ciao e buona giornata care amiche, con un abbraccio e un sorriso:)
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. wow sono bellissime!!!! E devono essere ottime :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  7. Complimenti dei dolci davvero deliziosi. Un abbraccio Stefania

    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al dir vero, queste sono salate, ma ci stanno bene anche nella versione dolce, magari con un pò di più di zucchero, grazie mille !

      Elimina
  8. Complimenti dei dolci davvero deliziosi. Un abbraccio Stefania

    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina
  9. che fame mi hai fatto venire, sono golosissimi e perfetti, bravissima come sempre!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  10. queste treccine devono essere buonissime
    brava come sempre ;)

    RispondiElimina
  11. per me ste cose sono una droga, molto molto pericolose, non devo farle se no me le magno tutte!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna farne poche, almeno per soddisfare il palato. Per me essendo che sono venute 6 pezzi, per forza li abbiamo divise per 6 e non potevamo mangiarne di più, ha, ha, ha..., ma come si fa a resistere !

      Elimina
  12. buonissimi, perfetti e troppo invitanti e sfiziosi, bravissima come sempre Claudia, complimenti:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  13. Sono.piu tipo grissini cicciosi o panini? Buoni comunque ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vale, sono venute morbide dentro, che assomigliano di più ai panini. Forse se erano più sottile e li infornavo magari due volte, venivano anche croccante a mo di grissino !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Semifreddo all'albicocca

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole