Passa ai contenuti principali

Panini con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana

Panini con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana con lievito madre


Ingredienti :
  • 750 g farina integrale
  • 300 g lievito madre
  • 525 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini miele semiliquido
  • 3 cucchiaini sale
  • 300 g fichi secchi
  • 200 g uva sultanina
  • 200 g  gherigli di noci
Preparazione :
  1. In una terrina, mettere a molo i fichi insieme all'uvetta per circa 30 minuti in 450 g acqua tiepida.
  2. Scolare e tenere l'acqua da parte.
  3. Mettere la farina nel contenitore della planetaria insieme al lievito, aggiungere anche l'acqua (usare quella dal ammollo della frutta, darà gusto e dolcezza al impasto), il miele, il sale e mettere in funzione.
  4. Lasciare lavorare per circa 5 minuti dopodiché unire anche i fichi tagliati tagliati in 4, l'uvetta e i gherigli di noci interi o meno, quando sarà da tagliare si vedranno bene e si sentiranno sotto i denti.
  5. Proseguire nel lavorare ancora per circa 1 - 2 minuti o fino a che saranno ben amalgamate.
  6. Ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e metterla in una terrina capiente.
  7. Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio se prevista, e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
  8. Lasciare lievitare per circa 4 ore o fino al raddoppio.
  9. Riprendere l'impasto, dividerlo in pezzi da 50 g ciascuno, a me sono venuti giusti, giusti 48 pezzi, e dare la forma tonda ai mini panini.
  10. Metterli man mano su delle teglie foderate con carta da forno, rimettere nuovamente nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare ancora per almeno un ora.
  11. Trascorso il tempo, preriscaldare il forno statico a 200 °, infornare e cuocere per circa 20 minuti, dipende molto da forno a forno, tenendo sotto nel forno una ciotola con acqua, nel modo che formi del vapore e ottenere dei panini morbidi.
  12. Sfornare, lasciare raffreddare e servire. Va bene accompagnato sia con dolci che salati, con antipasti,  ma anche mangiato così al naturale !



Commenti

  1. che bel pane particolare , ti è riuscito benissimo ! Buon Anno, un bacione !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore Chiara, ormai abbiamo preso il gusto, ci piace così tanto che lo ripropongo in questo periodo molte volte perché è troppo buono. Felice e sereno anno anche a te e alla tua famiglia !

      Elimina
  2. Un pane veramente originale e sicuramente buonissimo,perfetta e lievitata benissimo anche la sua consistenza interna:))bravissima come sempre Claudia:)).
    Un bacione e ancora i miei migliori auguri per uno splendido 2017 a te e famiglia:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Rosy, sei sempre gentile, mi fa piacere che ti piace. Un abbraccio e ti auguro anche a te e alla tua famiglia un buon 2017 ricco tante cose belle .

      Elimina
  3. bella ricetta, i panini sono davvero invitanti!

    RispondiElimina
  4. Cara Andreea, Gennaio di un anno nuovo, io ti auguro che inizi bene e serenamente ti porti quella tranquillità necessaria per tutto l'anno. Ciao e buona giornata cara amica, rinnovo l'augurio di buon anno!!!
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Tomaso, auguri di un anno nuovo in tutta la tranquillità e salute. Un abbraccio !

      Elimina
  5. posso rubartene uno...che buoni!!
    Felice anno 2017 a te e famiglia!!
    un grosso abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Enza e auguri anche a te e alla tua famiglia di un anno nuovo felice e sereno e con piacere ti offro non uno ma anche di più, troppo buoni !

      Elimina
  6. Mi hai messo una voglia di mettere le mani in pasta che non immagini :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E a te basta poco per mettere le mani in pasta, sei molto brava !

      Elimina
  7. Un pane semi dolce.. ma che bontà!!!! Baci e ancora buon anno! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Praticamente la dolcezza proviene di più dalla frutta secca ma ha un gusto molto buono, grazie mille e buon anno anche a te !

      Elimina
  8. Fichi noci e uvetta sono un ottimo mix di sapore e profumo

    RispondiElimina
  9. Che buoni e particolari questi panini hai avuto molta fantasia tanti complimenti!
    Buon anno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La fantasia è il frutto dopo essere stata in Val d'Aosta e aver mangiato questo tipo di pane. Da lì ho provato a riprodurlo ma senza avere una ricetta, ma seguendo soltanto le mie dosi per fare il pane, arricchendolo con questa frutta secca. Non posso negare che ho avuto soddisfazione e da allora lo ripropongo spesso, perché è troppo buono e anche salutare, grazie mille Maristella !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Insalata di patate con tonno, cipolla, rucola e pomodori

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Crostata con confettura alle fragole