Passa ai contenuti principali

Panelle su letto di valerianae scaglie di formaggio senza lattosio Bella Lodi

Panelle su letto di valeriana e scaglie di formaggio senza lattosio Bella Lodi

Il formaggio Bella Lodi con il quale ho  accompagnato le mie panelle, è naturalmente privo di lattosio grazie all'accurata selezione dei fermenti lattici utilizzati nella sua produzione (selezione unica Pozzali Lodigrana in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’’Università Cattolica di Milano) durante il processo di fermentazione e stagionatura il lattosio presente viene trasformato in acido lattico ad opera degli stessi fermenti.
Bella Lodi è quindi adatto agli intolleranti al lattosio. La grana di Bella Lodi è sinonimo di genuinità. Proprio per questa fama e per le sue caratteristiche nutrizionali, Bella Lodi è riconosciuto come alimento ad alta digeribilità, adatto a tutti e particolarmente indicato nell'alimentazione di bambini e persone anziane.

Ingredienti :
Preparazione :
  1. Setacciare la farina di ceci e metterla in una pentola antiaderente.
  2. Aggiungere poco a poco l'acqua facendo attenzione a non formare dei grumi.
  3. Insaporire di brodo granulare vegetale fatto in casa o in mancanza con del sale e portare in cottura, aggiungendo anche l'olio e qualche ago di rosmarino tagliuzzato.
  4. Cuocere per massimo 10 minuti mescolando energicamente soprattutto al inizio per non formarsi grumi.
  5. Rovesciare su un foglio di carta forno, distribuire sopra anche dei fiorellini di rosmarino, coprire con un altro foglio di carta e tirare una sfoglia con il mattarello alta circa 1 cm, o a piacere.
  6. Con una formina tonda con diametro circa 5 cm, ricavare dei cerchi e metterli man mano da parte.
  7. Mettere sul fuoco una pentola con abbondante olio e lasciare riscaldare.
  8. Cuocere le panelle poche alla volta fino ad ottenere un colore dorato.
  9. Scolare e metterle man mano su carta assorbente da cucina.
  10. Fare delle scaglie con il formaggio senza lattosio qualità nera di Bella Lodi.
  11. Una volta finite da cuocere, impiattare sistemandole su un piatto da portata su un letto di valeriana e accompagnarle con delle scaglie di formaggio, preparate in precedenza, dei pomodorini e prosciutto a piacere.





Commenti

  1. Cara Andreea, gusto piatto così come si vede dalle foto mette subito, appetito!!!
    Ciao e buona giornata con un abbraccio e un sorriso:-) se anche il tempo è piovoso.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. wow davvero ottime e gustose :)) grazie per le dritte!

    RispondiElimina
  3. Mi piacciono tantissimo le panelle, poi presentate così sono davvero una meraviglia. Stupende le foto, pare di toccarle. un abbraccio cara

    RispondiElimina
  4. Un piatto davvero sfiziosissimo tesoro, con le panelle poi che adoro!!Questo piatto fa subito estate!!Bacioni, Imma

    RispondiElimina
  5. Ma sai che non ho mai mangiato e neanche cucinato le panelle???!!! Che voglia però che mi mettono!!!!

    RispondiElimina
  6. Buone le panelle. Belle presentate così.

    RispondiElimina
  7. Che buone le panelle, le ho assaggiate quest'estate in Sicilia e me ne sono perdutamente innamorata! Non ti nascondo che quest'insalata mi ha conquistata!

    RispondiElimina
  8. mai mangiate le panelle, deve essere un piatto molto sfizioso !

    RispondiElimina
  9. Che bel piatto: allegro, goloso e colorato...un abbraccio!|

    RispondiElimina
  10. che bel piatto....colorato, ricco e sfiziosissimo!!! Buon fine settimana

    RispondiElimina
  11. Ciao cara, così tondeggianti le panelle danno un aspetto elegante al piatto! Ho giusto della farina di ceci in dispensa, quasi quasi!

    RispondiElimina
  12. Ti faccio i miei migliori complimenti per queste sfiziosissime panelle!Sono veramente buonissime e mi.piace troppo anche la presentazione,bravissima!;).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Semifreddo all'albicocca