Passa ai contenuti principali

Torta veloce alle ciliegie, senza burro e senza latte


Attendeva da un bel pò per essere condivisa e finalmente sono riuscita. Troppo buona per restare nel oscuro e siccome si trova ancora qualche ciliegia in giro da comprare o avete il proprio albero, consiglio di provarla, anche perché è molto veloce da fare !!!
Ingredienti : 
  • 4 uova
  • 150 g zucchero
  • un pizzico di sale
  • 75 g olio di semi
  • 1/2 aroma mandorla
  • 250 g farina 00
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci Paneangeli
  • 200 g ciliegie senza nocciolo
Preparazione :
  1. In una terrina mescolare con la frusta a mano le uova con lo zucchero e un pizzico di sale per 2-3 minuti.
  2. Aggiungere l'olio, mescolare, unire la vanillina, la scorza di limone e amalgamare.
  3. Unire anche la farina setacciata in precedenza con il lievito.
  4. Mescolare ed incorporare anche le fragole a pezzi.
  5. Ungere con margarina uno stampo con diametro di 16 cm ma anche 20 cm e infarinarlo leggermente.
  6. Rovesciare il composto dentro e mettere a cuocere a 170 ° per circa 70 minuti, facendo la prova stecchino perché dipende molto da forno a forno !
  7. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.
  8. Buona per la colazione o per una merenda golosa, accompagnata da una tazza di latte, tè o un buon caffè, ma anche per finire il pasto !!!


Commenti

  1. Cara Andreea con questo caldo afoso io vivrei solo con questi buoni dolci!!!
    Ciao e buona giornata se anche fa molto caldo un abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E ti credo caro Tomaso, anche io ne vivrei di loro se non dovessi accendere il forno con questo caldo. Grazie e buon fine settimana !

      Elimina
  2. Questa torta è uno spettacolo. Alta soffice e non da ultimo leggera. Io adoro le ciliegie e la proverò!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace e che la vuoi provare, non mi resta che aspettare anche la tua versione. Grazie mille e a presto !

      Elimina
  3. Risposte
    1. Già, lo era, ora solo aspetto che si rinfreschi un pò perché ho nostalgia di accendere il forno, con quasi 31 gradi in cucina è impossibile farlo!

      Elimina
  4. Ciao Claudia, che delizia sublime...bellissima e irresistibilmente golosa! Dolcissima giornata cara😘❤

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore Laura e ti auguro un dolcissimo fine settimana anche a te !

      Elimina
  5. Una torta perfetta per questo periodo che le ciliegie si trovano in abbondanza!!
    Mi segno la ricetta!!
    A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se si trovano in abbondanza, vuol dire che hai l'albero di ciliegie, invece io le ho comprate, sono troppo buone. Fammi sapere se la fai, a presto !

      Elimina
  6. in contro-tendenza col resto del mondo, a me le ciliegie non piacciono particolarmente...
    però la tua ricetta è a dir poco ispiratrice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, non può piacere tutto e a tutti, perciò se non sono riuscite farsi amare, fin d'ora, magari riusciranno da ora in poi, comunque grazie mille !

      Elimina
  7. Ha un aspetto super! Grazie x la condivisione!

    RispondiElimina
  8. Trovata ciao sono Antonella di IG

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che mi hai trovata ed io ti do il benvenuto ! Un abbraccio e a presto Antonella !

      Elimina
  9. Che bella questa torta....e che fantastica lievitazione....chissà che bontà, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In quanto è finita molto presto, vuol dire qualcosa, ti ringrazio Cristina !

      Elimina
  10. senza burro e senza latte, che grande idea!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un pò di leggerezza ci vuole ma senza alterare il gusto e la sofficità, grazie mille Chiara !

      Elimina
  11. Leggera, sana e golosissima...e poi ti è venuta altissima, complimenti, una delizia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutta colpa dello stampo che invece essere di 20 cm di diametro, non era nemmeno di 18, ma di 16 cm, ma comunque hanno iniziato a piacermi le torte così alte. Comunque ci vuole più tempo di cottura, ma vale la penna di farle ! Grazie mille Simo !

      Elimina
  12. Morbidosissimo l'aspetto!!! Complimenti

    RispondiElimina
  13. ha un aspetto deliziosamente morbido
    buon fine settimana cara

    RispondiElimina
  14. Ciao!!! bella ricetta, complimenti per il tuo blog <3

    RispondiElimina
  15. Mi fa piacere che ti sembra interessante e per quanto veloce e tanto buona, grazie !

    RispondiElimina
  16. Meravigliosa, Claudia! Vedo che i banchi del mercato offrono ancora una discreta varietà di ciliegie. Ne approfitterò.
    Un abbraccio,
    MG

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato