Passa ai contenuti principali

Pane integrale con lievito madre

Pane integrale con lievito madre

E come si dice, la salute vien mangiando, e noi abbiamo mangiato questo buon pane integrale fin dal mattino, accompagnato con della confettura di prugne fatta in casa e con delle noci. E poi, nella giornata abbiamo accompagnato i nostri pasti. Beh, più di così, cosa si può volere !!!


Ingredienti:
  • 500 gr di farina integrale macinata a pietra
  • 350 gr di acqua
  • 125 gr di lievito madre 
  • 50 gr olio d'oliva
  • 15 gr di sale fino
Preparazione :
  1. Nella ciotola della planetaria, versare la farina e l'acqua.
  2. Lavorare velocemente con il gancio a foglia fino ad ottenere un composto asciutto.
  3. Far riposare per 30 minuti.
  4. Unire il lievito spezzettato e lavorare a bassa velocità, appena il composto risulta incordato, aggiungere il sale e l'olio a filo lavorando bene dopo ogni aggiunta fino al completamento assorbimento e ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  5. Togliere dalla macchina, formare una palla e mettere in una ciotola, quindi sigillarla con pellicola trasparente, io ho messo un coperchio perché prevista.
  6. Far lievitare per 3 ore e mezza - 4 ore o fino al raddoppio in luogo caldo, consigliato nel forno spento e con solo la lucina accesa.
  7. Trascorso il tempo, rovesciare l'impasto su un piano di lavoro e dare la forma desiderata, io l'ho patta a mo di ciabatta, ma si può dare la forma che si vuole.
  8. Mettere su una teglia foderata con carta da forno e lasciare lievitare ancora per almeno 1 ora.
  9. Preriscaldare il forno a 250 °, infornare e cuocere per circa 25-30 minuti o fino alla doratura, dipende molto dal forno a forno.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire ! 

 
 

Commenti

  1. Infatti è davvero un pane molto versatile, sano e goloso! Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E tu ne sai molto bene, sei molto brava con i lievitati, grazie mille !

      Elimina
  2. Cara Andreea, questo pane scuro a tutte le vitamine ed è molto salutare.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì Tomaso, è molto salutare, almeno proviamo in quello che possiamo di mangiare sano. Grazie e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  3. È da troppo tempo che la mia pasta madre non viene messa all'opera...urge rimediare! Proverò questo tuo pane, ti è venuto una meraviglia!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spesso non riesco a fare esaltare bene con le foto, non ho una buona luce nella cucina e fatico in questo, però ciò che sono contenta è che mi da soddisfazione guardando con gli occhi e gustando . Grazie mille e provala, la tua pasta madre ti ringrazierà !

      Elimina
  4. Ottima panificazione. Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Edvige, non posso negare che sono rimasta soddisfatta !

      Elimina
  5. Mi piace molto questo pane, davvero molto!!
    Bravissima come sempre ^_^
    Un saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace, anche a noi è piaciuto molto, grazie mille Sabrina !

      Elimina
  6. Che bello che ti è venuto. Il sapore integrale del pane lo preferisco assolutamente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ultimamente mi piace usare parzialmente di farina integrale, totalmente o crusca, quello che mi passa prima per le mani. Grazie mille Natalia !

      Elimina
  7. Riuscito perfettamente, lo vorrei anch'io per colazione. bravissima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Lisa e ti posso offrire anche a te per la colazione, anche se non di questo integrale, ma con la crusca, buono uguale !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cannoli con crema di ricotta e pistacchio

Filetto di maiale con bacon

Colombine di pane al latte

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale ...