Passa ai contenuti principali

I "Galani" con panna da montare

Anche questa ricetta l'ho presa da Valeria,  qui la ricetta (con qualche piccola modifica), che a sua volta l'ha presa dalla mamma di una sua amica e vi consiglio di andare a leggere il suo post. A Verona , questi dolcetti li chiamano "galani", infatti è una ricetta tipica veronese , che poi, ogni regione li da il suo nome anche se la ricetta è più o meno uguale. Comunque sia il loro nome non importa tanto, a me importa molto di più il gusto. Il risultato è stato soddisfacente. Certo non sono venuti come quelli della signora che ha avuto la ricetta, ma lo stesso buoni ! Sbizzarritevi anche voi con le vostre chiacchiere, bugie, cenci, galani, ma fate attenzione, creano dipendenza.
Ingredienti :
  • 500 g di farina 00
  • 200 g panna da montare (non montata)
  • 45 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bicchierino di grappa (circa 30 ml)
  • 30 ml vino bianco
  • olio di semi per friggere
  • zucchero a velo per guarnire
Preparazione :
  1. Amalgamare insieme, a mano o con il robot, tutti gli ingredienti dell'impasto.
  2. Lasciare riposare l'impasto nel frigo per mezz'ora (coperto da pellicola trasparente o un contenitore con coperchio).
  3. Tirare la "sfoglia" con la Nonna Papera fino allo spessore partendo dal massimo e poi 5 e dopo 3.
  4. Tagliare con la rotella dei quadrati, rombi, rettangoli o comunque a piacere e fare in mezzo un taglietto.
  5. Friggere nell'olio (o strutto) bollente e scolare su carta assorbente da cucina.
  6. Spolverizzare con zucchero a velo vanigliato.
  7. Serviti su Piatto Spigolo Poloplast..... e che gusto sarebbe senza Poloplast !


Commenti

  1. Ma che gentile, carissima!!!
    Sono proprio meravigliosi, i tuoi CENCI!
    Ti mando un bacione gigante.
    A presto.

    Valeria

    RispondiElimina
  2. Devo provare anch'io a mettere la panna ....sicuramente devono essere super croccanti!!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. A Verona li chiamiamo proprio così e a carnevale ne mangiamo ... troppi!
    Grazie per la ricetta (io non ho mai provato a farli).
    Un abbracci Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)