Passa ai contenuti principali

Pasta madre o lievito madre

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Per fare questa ricetta ho preso spunto da qui, il blog "Polvere di riso", che ringrazio per la ricetta. Era tanto che volevo provare e mi sono cimentata. All'inizio ero un pò delusa, ma poi, pian piano sembra che sto ottenendo dei buoni risultati.

Per rinfrescare il lievito madre cliccare qui !!!

Ingredienti per la prima fase:
  • 100 gr di farina 00
  • 80 ml acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di miele o zucchero

Unire tutti gli ingredienti in un vasetto di vetro, amalgamare con l'aiuto di un cucchiaio e, coprire il vasetto con la pellicola trasparente a cui praticherete dei micro fori con l'aiuto di uno stuzzicadenti.
Ora portare il vasetto in un luogo caldo, temperatura 25° - 30°, lontano da spifferi d'aria, per 48 ore (io l'ho tenuto nel forno spento).

Ingredienti per la seconda fase :
  • 100 gr di pasta madre
  • 80 gr di farina 00
  • 80 ml acqua tiepida 
  • 1 cucchiaino di miele o zucchero
Passate 48 ore, prendere il lievito madre che sarà pieno di bolle, eliminare la parte superiore che potrebbe essere più scura, e prelevarne 100 gr .
Lavare accuratamente il vasetto di vetro senza utilizzare il sapone, versare all'interno il lievito madre e tutti gli altri ingredienti e, amalgamare bene.
Ricoprire il barattolo con la pellicola, praticare piccoli fori e, riportare in un luogo caldo per 24 ore.

Ingredienti per la terza fase 
  • 100 gr lievito madre
  • 80 gr di farina
  • 80 ml acqua tiepida
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Trascorse 24 ore, prelevare 100 gr di lievito madre, che avrà un odore simile al formaggio o allo yogurt, lavare e asciugare il barattolo di vetro e versare tutti gli ingredienti.
Amalgamare bene, ricoprire con la pellicola, praticare fori e riportare il vasetto in un luogo caldo per 12 ore.

Ingredienti per la quarta fase :
  • 100 gr lievito madre
  • 80 gr di farina 00
  • 80 ml acqua tiepida.
Dopo 12 ore, prendere sempre 100 gr di lievito madre, lavare e asciugare il vasetto di vetro, senza utilizzare saponi, e unire nuovamente tutti gli ingredienti sopra citati.
Amalgamare il tutto e  portare in un luogo caldo, coperto da pellicola con i micro fori... la pasta madre raddoppierà in 4 - 6 ore e sarà quindi pronta (io l'ho tenuta sempre 12 ore).
Se la pasta madre non dovesse raddoppiare in 4 - 6 ore, ripetete la fase 3.
Questa operazione l'ho fatto ancora una volta !

Dopo un pò di prove alla fine ho deciso di portare il lievito madre in stato più sodo, perché trovo che è molto più comodo, anziché lasciarlo fluido ed il risultato e questo.
Per il lievito nello stato solido ho usato :
  • 100 g lievito madre
  • 120 g farina
  • 80 ml acqua
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Io son stata fortunata.. è stato dono di una ragazza blogger quasi 2 anni fa...Lacuro.. e la amo.. e mi da tante soddisfazioni.. Vedrai!!!! Buona Pasqua cara :-)

    RispondiElimina
  2. non ho il coraggio di provare a farla, mi manca il tempo, e' una cosa che va coccolata e richiede molta pazienza, bravissima, fammi sapere come viene!!!!Buona Pasqua piena di pace e serenita' a te e tutta la tua famiglia, che il Signore vi benedica!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Brava Andrea, io ho usato il metodo Bonci, ma mi sta saltando la pazienza. Ieri sera ho fatto una pizza che era dura come un sasso. Impensabile, una pizza così.
    Auguri di Buona Pasqua, carissime!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io ho avuto momenti di scoraggiamento, ma poi, voglio insistere. La mia prima focaccia, dopo più di 20 ore di lievitazione, è venuta ben lievitata, ma penso che al inizio ci vuole più pazienza fino a che il lievito matura. Oltre la focaccia ho provato anche del'altro, ma non tutto è venuto bene. Voglio insistere ancora per vedere se riesco ad ottenere un buon esito !

      Elimina
  4. Ma è licoli o pasta madre? Sembra liquida...ma forse ho visto male....comunque sono entrambi ottimi procedimenti...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non sono una esperta della pasta madre, anche se tante volte mi piaceva l'idea di cimentarmi. La ricetta l'ho presa dal blog di Polvere di zucchero, dopo averla condivisa da poco tempo e non mi intendo molto di come deve essere. Il nome stesso l'ho preso sempre da lei. Era un pò liquido, ma dopo qualche giorno ho deciso di aggiungere solo della farina e l'ho reso più denso. Comunque è tutto da esperimentare e da vedere. Non ho avuto in tutto soddisfazione ma spero che con il tempo riuscirò a prendere la mano e capire di più. Per ore neanche il forno mi aiuta molto, è nuovo e non avrei mai pensato che non aveva anche statico e mi trovo un pò in difficoltà nel preparare le cose. Mi dispiace molto per quello vecchio che era un pò più scarso, ma sfornava che era una meraviglia. Ora ci soffro un pò ma vedrò alla fine cosa farò.

      Elimina
  5. come in tutte le cose ci vuole tempo e pratica

    RispondiElimina
  6. Vedrai quante soddisfazioni cara, e più matura, meglio sarà! Un abbraccio grande con i migliori auguri di una serena Pasqua!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simona del incoraggiamento, anche io ho pensato che l'inizio non è molto brillante, ma ho pensato di non arrendermi ma di provare e di riprovare fino a che avrò una buona riuscita nei preparativi.

      Elimina
  7. cara che belloooo <3 sono stata assente per un po e mi ero persa il lievito nato <3 sono molto felice! ti abbraccio :-*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filetto di maiale con bacon

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato Ingredienti : 175 g purea di zucca (cotta nel forno precedentemente) 125 g zucchero semolato 100 g olio di girasole 2 uova 100 g di farina 00 50 g fecola di patate Paneangeli 1 pizzico sale 5 g lievito per dolci 50 g scaglie di cioccolato fondente Preparazione : Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con un pizzico di sale e metà dello zucchero. Frullare la zucca con lo zucchero rimasto, unire i tuorli e amalgamare. Aggiungere anche l'olio e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungere alternando con gli albumi al composto di zucca. Mescolare delicatamente per non smontare il tutto e incorporare anche le scaglie di cioccolato. Ungere uno stampo con dimetro 16 cm, infarinare leggermente e rovesciare dentro il composto ottenuto. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 55 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Sf...

Cuore di vitello nel umido

Ciambella con nocciole, noci e uvetta, al olio

Ciambella con nocciole, noci e uvetta, al olio Ingredienti : 250 g di farina 150 gr zucchero 1 bustina di lievito per dolci 70 gr di olio di girasole 2 uova; 50 gr gherigli di noci 100 gr di latte 1 pizzico di sale 15 gr nocciole tritate grossolanamente (di riciclo) 70 gr uvetta Preparazione : Setacciare la farina con il lievito. Mettere le uova in una terrina, aggiungere lo zucchero, il sale e lavorare con la frusta a mano per qualche minuto fino a che inizierà a cambiare il colore. Unire l'olio, il latte e continuare a mescolare. Aggiungere anche la farina, incorporare, unire anche le noci spezzettate con le mani, le nocciole e amalgamare il tutto. Versare il composto in uno stampo da ciambella unto ed infarinato leggermente in anticipo. Cuocere nel forno preriscaldato a 170° per circa 45 minuti, facendo la prova stecchino. Sfornare, lasciare raffreddare e servire !  

Cipolle ripiene alla piemontese