Passa ai contenuti principali

Quadrotti di torta con cachi, cioccolato, ricotta, uvetta e amaretti al olio e miele (di riciclo)

Quadrotti di torta con cachi, cioccolato, ricotta, uvetta e amaretti al olio e miele (di riciclo)

Si, l'ho chiamata di riciclo perché ho raccolto dentro un pò di tutto. Il cioccolato era già stato sciolto e rimasto in quanto usato per altro dolce, i cachi maturi da consumare, ricotta che era da consumare, uvetta anche essa iniziata e aspettava che fosse tolta di mezzo.... Che dire, più ne ha più ne metà, è così questo dolce è nato per caso, senza utilizzare una ricetta, ma anche se non sembra uno di quei dolci sofficciosi, una cosa so, cioè, che è molto salutare per iniziare la giornata o per fare una merenda sana e nutriente. Si può anche farcire o accompagnare con un coulis di cachi.

Ingredienti:
  • 500 g di farina 00
  • 200 g ricotta
  • 1 uovo
  • 150 g di miele
  • 50 g olio di girasole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 200 g circa di polpa di cachi frullata
  • 100 ml latte
  • 100 g uvetta
  • 1 bustina vanillina Paneangeli
  • 1 pizzico di sale
  • 25 g amaretti
Preparazione :
  1. Setacciare la farina insieme al lievito e metterli in una terrina o nella planetaria.
  2. Fare in mezzo una buca e aggiungere il cachi, la ricotta, il miele, l'olio, il latte, l'uovo, un pizzico di sale e la vanillina e mettere in funzione per qualche minuto per amalgamare bene il tutto, o mescolare a mano con un cucchiaio.
  3. Incorporare anche l'uvetta e rovesciare il composto in una teglia dai bordi alti (la mia è di 32 x 20 cm) foderato con la carta da forno, o uno stampo a piacere e sbriciolare sopra gli amaretti.
  4. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 30 minuti, facendo comunque la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno.
  5. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella, tagliare a quadrotti e servire !


Commenti

  1. hai avuto una splendida idea, sono sicuramente buonissimi, mi piacerebbe davvero poterli assaggiare, bravissima come sempre Claudia:))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto quello che si prepara in casa è buono, perché si sa cosa c'è dentro !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...