Passa ai contenuti principali

Quadrotti di torta con cachi, cioccolato, ricotta, uvetta e amaretti al olio e miele (di riciclo)

Quadrotti di torta con cachi, cioccolato, ricotta, uvetta e amaretti al olio e miele (di riciclo)

Si, l'ho chiamata di riciclo perché ho raccolto dentro un pò di tutto. Il cioccolato era già stato sciolto e rimasto in quanto usato per altro dolce, i cachi maturi da consumare, ricotta che era da consumare, uvetta anche essa iniziata e aspettava che fosse tolta di mezzo.... Che dire, più ne ha più ne metà, è così questo dolce è nato per caso, senza utilizzare una ricetta, ma anche se non sembra uno di quei dolci sofficciosi, una cosa so, cioè, che è molto salutare per iniziare la giornata o per fare una merenda sana e nutriente. Si può anche farcire o accompagnare con un coulis di cachi.

Ingredienti:
  • 500 g di farina 00
  • 200 g ricotta
  • 1 uovo
  • 150 g di miele
  • 50 g olio di girasole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 200 g circa di polpa di cachi frullata
  • 100 ml latte
  • 100 g uvetta
  • 1 bustina vanillina Paneangeli
  • 1 pizzico di sale
  • 25 g amaretti
Preparazione :
  1. Setacciare la farina insieme al lievito e metterli in una terrina o nella planetaria.
  2. Fare in mezzo una buca e aggiungere il cachi, la ricotta, il miele, l'olio, il latte, l'uovo, un pizzico di sale e la vanillina e mettere in funzione per qualche minuto per amalgamare bene il tutto, o mescolare a mano con un cucchiaio.
  3. Incorporare anche l'uvetta e rovesciare il composto in una teglia dai bordi alti (la mia è di 32 x 20 cm) foderato con la carta da forno, o uno stampo a piacere e sbriciolare sopra gli amaretti.
  4. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 30 minuti, facendo comunque la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno.
  5. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella, tagliare a quadrotti e servire !


Commenti

  1. hai avuto una splendida idea, sono sicuramente buonissimi, mi piacerebbe davvero poterli assaggiare, bravissima come sempre Claudia:))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto quello che si prepara in casa è buono, perché si sa cosa c'è dentro !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato Ingredienti : 175 g purea di zucca (cotta nel forno precedentemente) 125 g zucchero semolato 100 g olio di girasole 2 uova 100 g di farina 00 50 g fecola di patate Paneangeli 1 pizzico sale 5 g lievito per dolci 50 g scaglie di cioccolato fondente Preparazione : Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con un pizzico di sale e metà dello zucchero. Frullare la zucca con lo zucchero rimasto, unire i tuorli e amalgamare. Aggiungere anche l'olio e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungere alternando con gli albumi al composto di zucca. Mescolare delicatamente per non smontare il tutto e incorporare anche le scaglie di cioccolato. Ungere uno stampo con dimetro 16 cm, infarinare leggermente e rovesciare dentro il composto ottenuto. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 55 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Sf...

Filetto di maiale con bacon

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cuore di vitello nel umido