Passa ai contenuti principali

Crostata sbriciolata con confettura di mele cotogne e uva

Crostata sbriciolata con confettura di mele cotogne e uva

Ingredienti per la base :
  • 350 gr farina 00
  • 80 gr zucchero semolato
  • 80 gr margarina morbida
  • 50 gr burro morbido a pezzettini
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza grattugiata di 1 limone biologico piccolo
  • confettura di mele cotogne e uva fatta in casa qb
Preparazione :
  1. Setacciare la farina e metterla nella planetaria insieme a tutti gli altri ingredienti tranne la confettura e lavorare brevemente per ottenere un composto sbricioloso o con le mani in una ciotola avendo l'accuratezza di non impastare troppo, ma di amalgamare gli ingredienti solamente con la punta delle dita velocemente.
  2. Accendere il forno ventilato a 170°.
  3. Imburrare uno stampo da crostata con diametro da 26 cm, distribuire sotto e 1 cm di bordo 2/3 di impasto sbricioloso, compattare leggermente e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e distribuire uno strato di confettura.
  4. Coprire con le briciole rimaste ed infornare per 35 minuti (come al solito dipende molto dal vostro forno).
  5. Lasciare ben raffreddare prima di sformarla dallo stampo.
 

Commenti

  1. Buonissima, sembra la sbrisolona con la marmellata io la adoro semplice ma squisita....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I dolci con la marmellata e in genere le crostate sono sempre buone e questo è un buon modo da fare mangiare la marmellata, diversamente non c'è tanta voglia, grazie mille !

      Elimina
  2. Mmmmm adoro le torte rustiche come questa

    RispondiElimina
  3. Adoro queste torte e la tua dev'essere speciale con quella golosa marmellata preparata in casa.
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciò che mi piace della marmellata fatta in casa è che non è troppo dolce, non mi piace ciò che è di troppo, grazie Gabry !

      Elimina
  4. Risposte
    1. E' uno di quei dolci veloci fatto in casa ma che niente toglie ad essere anche buoni, grazie mille !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Ciambella dolce con zucchine e amaretti all'olio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...