Passa ai contenuti principali

Pangoccioli fatte in casa con lievito madre + altro

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ecco, questo è il secondo esperimento con il mio lievito madre dopo aver provato a farlo tornare alla vita. Certo, ancora non mi aspetto che fa miracoli, però ciò che è certo è che niente si butta, ma tutto si trasforma. E per recuperare il lievito che si accumula per rinforzarlo, non mi resta che usarlo per fare qualcosina dandogli comunque un aiutino con 1 gr di lievito secco attivo, fino a che avrà raggiunto la maturazione giusta. Poco più di tre anni li avevo fatti i " Pangoccioli integrali con lievito madre", però ora solo con farina bianca, non posso chiedere tanto visto che non è di forza il lievito. 
Eccoli qua, accontentiamoci che non sono per niente male, anzi sono venuti abbastanza morbidi e buoni. Ciò che vi consiglio, se amate i dolci più dolci, di aggiungere altro zucchero, a casa mia ho ridotto lo zucchero e qui magari ci voleva ancora un pochino, ma a noi ci sta bene così, a voi la decisione !
Ingredienti :
  • 300 gr farina 00
  • 200 gr farina Manitoba
  • 200 gr lievito madre non di forza, idratazione 50%
  • 1 gr lievito secco attivo
  • 15 gr miele
  • 1 cucchiaio polvere di arancia, mia (o un'aroma a piacere, buccia di un limone o arancia, vanillina...)
  • 250 ml latte tiepido + altro
  • 100 gr zucchero
  • 8 gr di sale
  • 1 uovo
  • 50 gr olio di semi
  • 75 g gocce di cioccolato
Preparazione :
  1. Setacciare le farine e prendere 200 gr e metterle nel contenitore della planetaria insieme ai lieviti, il latte e il miele e mescolare con un cucchiaio o una spatola per amalgamare .
  2. Tenere coperto nel forno spento con la lucina accesa per circa 2,30 ore.
  3. Trascorso il tempo aggiungere l'olio, l'uovo, lo zucchero, il sale, la polvere di arancia e far lavorare per circa 10 minuti fino a che otterrete un impasto liscio e omogeneo.
  4. Unire le gocce di cioccolato tenute precedentemente nel freezer per almeno mezz'ora e continuare a lavorare fino a che incorporano bene. Io le ho dimenticate e ho dovuto incorporarle a mano, ma se c'è la planetaria, il cioccolato si scalda di meno.
  5. Prendere l'impasto dalla impastatrice, rilavorarlo leggermente e metterlo in una terrina leggermente infarinata.
  6. Coprire con la pellicola alimentare o con un coperchio, se la terrina ha in dotazione e tenere nel forno spento, solo con la luce accesa e far lievitare fino al raddoppio, ci vorranno almeno 3 ore (quando fa caldo si può tenere la ciotola anche fuori).
  7. Dividere l'impasto in pezzi uguali dalla grandezza desiderata, io ho pesato pezzi da 50 grammi,  formare delle paline e metterle su 1-2 teglie foderate con carta da forno e lasciare lievitare per almeno 1 ora. A me sono venuti 30 + uno più piccolo. 
  8. Pennellare sopra con un pò di latte tiepido prima di infornare.
  9. Cuocere nel forno preriscaldato a 200° per circa 18-20 minuti, o fino ad avere una bella doratura, dipende molto da forno a forno.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/



Commenti

  1. Questi li farò prossimamente. Sto rinfrescando giornalmente la pasta madre e ha un po' di esuberi. Sono belli soffici i tuoi. Spero di riuscire a replicarli altrettanto bene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa pacere che ti piacciono e che li vuoi replicare, fammi sapere se ti sono piaciuti. Come ho scritto sopra, se ami i dolci un pò più dolci, puoi aggiungere un altro pò di zucchero, io è un pò di tempo che lo sto limitando, però se è per questo, sono finiti molto in fretta, chi sa come mai. Aspetto anche i tuoi, metterò il link. A presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa