Passa ai contenuti principali

Pangoccioli fatte in casa con lievito madre + altro

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ecco, questo è il secondo esperimento con il mio lievito madre dopo aver provato a farlo tornare alla vita. Certo, ancora non mi aspetto che fa miracoli, però ciò che è certo è che niente si butta, ma tutto si trasforma. E per recuperare il lievito che si accumula per rinforzarlo, non mi resta che usarlo per fare qualcosina dandogli comunque un aiutino con 1 gr di lievito secco attivo, fino a che avrà raggiunto la maturazione giusta. Poco più di tre anni li avevo fatti i " Pangoccioli integrali con lievito madre", però ora solo con farina bianca, non posso chiedere tanto visto che non è di forza il lievito. 
Eccoli qua, accontentiamoci che non sono per niente male, anzi sono venuti abbastanza morbidi e buoni. Ciò che vi consiglio, se amate i dolci più dolci, di aggiungere altro zucchero, a casa mia ho ridotto lo zucchero e qui magari ci voleva ancora un pochino, ma a noi ci sta bene così, a voi la decisione !
Ingredienti :
  • 300 gr farina 00
  • 200 gr farina Manitoba
  • 200 gr lievito madre non di forza, idratazione 50%
  • 1 gr lievito secco attivo
  • 15 gr miele
  • 1 cucchiaio polvere di arancia, mia (o un'aroma a piacere, buccia di un limone o arancia, vanillina...)
  • 250 ml latte tiepido + altro
  • 100 gr zucchero
  • 8 gr di sale
  • 1 uovo
  • 50 gr olio di semi
  • 75 g gocce di cioccolato
Preparazione :
  1. Setacciare le farine e prendere 200 gr e metterle nel contenitore della planetaria insieme ai lieviti, il latte e il miele e mescolare con un cucchiaio o una spatola per amalgamare .
  2. Tenere coperto nel forno spento con la lucina accesa per circa 2,30 ore.
  3. Trascorso il tempo aggiungere l'olio, l'uovo, lo zucchero, il sale, la polvere di arancia e far lavorare per circa 10 minuti fino a che otterrete un impasto liscio e omogeneo.
  4. Unire le gocce di cioccolato tenute precedentemente nel freezer per almeno mezz'ora e continuare a lavorare fino a che incorporano bene. Io le ho dimenticate e ho dovuto incorporarle a mano, ma se c'è la planetaria, il cioccolato si scalda di meno.
  5. Prendere l'impasto dalla impastatrice, rilavorarlo leggermente e metterlo in una terrina leggermente infarinata.
  6. Coprire con la pellicola alimentare o con un coperchio, se la terrina ha in dotazione e tenere nel forno spento, solo con la luce accesa e far lievitare fino al raddoppio, ci vorranno almeno 3 ore (quando fa caldo si può tenere la ciotola anche fuori).
  7. Dividere l'impasto in pezzi uguali dalla grandezza desiderata, io ho pesato pezzi da 50 grammi,  formare delle paline e metterle su 1-2 teglie foderate con carta da forno e lasciare lievitare per almeno 1 ora. A me sono venuti 30 + uno più piccolo. 
  8. Pennellare sopra con un pò di latte tiepido prima di infornare.
  9. Cuocere nel forno preriscaldato a 200° per circa 18-20 minuti, o fino ad avere una bella doratura, dipende molto da forno a forno.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/



Commenti

  1. Questi li farò prossimamente. Sto rinfrescando giornalmente la pasta madre e ha un po' di esuberi. Sono belli soffici i tuoi. Spero di riuscire a replicarli altrettanto bene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa pacere che ti piacciono e che li vuoi replicare, fammi sapere se ti sono piaciuti. Come ho scritto sopra, se ami i dolci un pò più dolci, puoi aggiungere un altro pò di zucchero, io è un pò di tempo che lo sto limitando, però se è per questo, sono finiti molto in fretta, chi sa come mai. Aspetto anche i tuoi, metterò il link. A presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova Ingredienti : 250 gr mascarpone 200 gr panna da montare zuccherata 25 gr zucchero a velo vanigliato 300 gr di savoiardi 3 tazzine di caffè non zuccherato scaglie di cioccolato o cacao amaro Preparazione : Lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Semimontare la panna, aggiungere anche il mascarpone e continuare a lavorare fino a diventare una crema gonfia e liscia. Prendere una pirofila, inzuppare velocemente i savoiardi nel caffè e sistemarli in un strato sul fondo della pirofila. Coprire con metà della crema al mascarpone e spolverizzare con abbondante scaglie di cioccolato o cacao amaro. Sistemare sopra un altro strato di savoiardi inzuppati nel caffè, mettere sopra i savoiardi anche la crema di mascarpone rimasta, livellare e spolverizzare con abbondante un altro strato generoso di scaglie di cioccolato o cacao amaro. Coprire con della pellicola alimentare e...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi