Passa ai contenuti principali

Antipasto Piemontese a modo mio

Sono tantissimi anni che sto preparando questo tipo di antipasto e nonostante ciò, non ho mai condiviso la ricetta nel blog, come anche tante altre ricette di altri cibi buoni che meritano essere condivisi. 
La ricetta l'avevo sentita a voce da una signora diverso tempo fa e da quello che mi ricordavo, sono andata a casa e l'ho messo in pratica. Non so se la vera ricetta si prepara proprio così, ma a noi è piaciuta tanto preparato in questo modo e lo replico da allora quasi tutti gli anni. Ecco a voi la mia versione :
Ingredienti Antipasto Piemontese :
  • 3 bottiglie da 700 gr di buona passata di pomodoro o 5 Kg pomodori freschi *
  • 3 bottiglie di acqua (la stessa misura di pomodoro, 700 gr)
  • 700 gr carote a cubetti circa 1 cm
  • 700 gr sedano a cubetti circa 1 cm
  • 700 gr fagiolini tagliati circa 1,5-2 cm
  • 700 gr cipolline piccoline fresche * o sotto aceto (io ho messo sotto aceto)
  • 700 gr cimette piccole di cavolfiore
  • 700 gr peperoni a cubetti circa 1 cm o poco più
  • 150 gr sale grosso (1/2 bicchiere da 200 ml)
  • 110 gr circa zucchero (1/2 bicchiere da 200 ml)
  • 400 ml olio extravergine (2 bicchieri da 200 ml)
  • 150 ml aceto o 200 ml con le cipolline fresche (1 bicchiere da 150 ml o uno da 200 ml)    
Preparazione :
  1. *I pomodori da lavare, sbollentare, togliere la buccia e utilizzare la polpa.
  2. Mettere a bollire la passata di pomodoro con 2 bicchieri di olio extravergine, 1 bicchiere e mezzo di aceto se si mettono le cipolline fresche o solo 1 bicchiere se si usano le cipolline sotto aceto, 1/2 bicchiere di zucchero e 1/2 bicchiere di sale grosso e si fanno bollire per 2 minuti.
  3. Aggiungere le verdure una alla volta  nell'ordine scritto con l'intervallo di 8 minuti tra di loro.
  4. Finito di aggiungere l'ultima verdura con la cottura di 8 minuti, abbassare la fiamma al minimo e mettere il tutto nei barattoli sterilizzati, chiudere bene e mettere capovolti sotto una coperta.
  5. Tenere capovolti per almeno 30 minuti o più e riportare i barattoli nella posizione normale.
  6. Tenere sempre coperti fino al raffreddamento.
  7. * Se le cipolline sono fresche, metterle per prime nel pomodoro e poi proseguire in ordine con le altre verdure
  8. La ricetta prevedeva di accompagnare con tonno e uova sode. C'è chi mette il tonno subito insieme alle verdure e chi lo aggiunge al momento di servire come me, a voi la scelta, io non l'ho mai messo insieme subito nella cottura.
  9. Buon lavoro e buon appetito 😊
Alla richiesta condivido la ricetta anche in rumeno. 
La cerere condivid rețeta și în românește : Aperitiv de legume ( Tocană de legume ???)
  • 3 sticle de 700 gr cu suc de roșii și tot 3 de apă, cu aceeași sticlă (cu ocazia asta se clătesc 😊) sau 5 Kg roșii proaspete *
  • 700 gr morcov tăiat cubulețe de circa 1 cm
  • 700 gr sedan , nu știu dacă este în România, tot cuburi, doar partea fără frunze sau pastârnac și un pic de țelină 
  • 700 gr păstăi verzi sau galbene tăiate 1,5-2 cm
  • 700 gr arpacică mică proaspătă sau în oțet 
  • 700 gr conopidă desfacută în mici bucățele 
  • 700 gr ardei roșii tăiați circa 1-1,5 cm
  • 150 gr circa sare mare (1/2 pahar de 200 ml) 
  • 110 gr zahăr (1/2 pahar de 200 ml) 
  • 400 gr ulei de măsline (2 pahare de 200 ml) 
  • 150 gr oțet alb dacă se pune ceapa mică în oțet scurse de lichid sau 200 gr dacă folosește arpacică proaspătă. 
Cum se face :
  1. * Dacă roșiile sânt proaspete, spălați, opăriți, curățați de coajă si faceți sucul.
  2. Puneți la fier pentru 8 minute sucul de roșii, apa, uleiul, zahărul și sarea. 
  3. Adăugați zarzavaturile în ordine scrisă, numai dacă puneți ceapa proaspătă adăugați-o prima după sucul de roșii iar dacă pune-ți alea în oțet când le ajunge rândul. 
  4. Fierbeți 8 minute si ajungeți altă verdură. 
  5. Tot cu interval de 8 minute ajungeți câte o verdură. 
  6. Când terminați de pus ultima verdură, fierbeți tot 8 minute, țineți flacăra mică ca să mențină temperatura și puneți în borcane.
  7. Capsați imediat după fiecare capacul și puneți cu gura în jos într-o pătură sau o față de masă mare ca să țină mai mult cald.
  8. Faceți cu toate borcanele așa, țineți-le cu capacul în jos câteva ore și după aceea puteți să le întoarceți, dar le țineți tot sub pătură la cald până se vor răci , așa nu mai este nevoie de sterilizat.
  9. Tocana de obicei se consumă cu ton si ouă fierte. Sânt mulți care pun tonul împreună cu restul de zarzavaturi la fiert, iar sânt cei care il adaugă în momentul în care se servește, cum fac și eu, decideți voi care procediment vreți să folosiți, eu nu l'am mai pus niciodată împreună. 
  10. Spor la treabă 😅😅😅 și poftă bună! 


Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...