Passa ai contenuti principali

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

crostata alle mandorle con palline ripiene di marmellata di ciliege
Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa !
Con grande successo è stata preparato anche dal blog "Il mondo di Rina", andate a vedere anche la sua versione !
Ingredienti:
  • 400 gr di farina 
  • 200 gr mandorle con la buccia
  • 150 gr di burro
  • 3 uova
  • 100 gr zucchero a velo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • buccia di limone grattugiata
  • Ingredienti per farcire:
  • confettura di ciliegie qb.
  • 8 biscotti amaretti
Preparazione:
  1. Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredienti.
  2. Versare la farina di mandorle così ottenuta in una ciotola, unire la farina rimasta setacciata in precedenza con il lievito, lo zucchero a velo, il burro tagliato a pezzettini, le uova e la buccia di limone.
  3. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Prendere una tortiera con diametro 26/28 cm e imburrarla.
  5. Dividere l’impasto in tre parti circa, utilizzare una parte come base della torta appiattendola direttamente con le mani sul fondo o stendendola prima su un piano infarinato leggermente e trasferire dopo nella teglia.
  6. Farcire a piacere con uno strato di confettura, sbriciolare gli amaretti e distribuiteli uniformemente sopra.
  7. Con l’impasto rimasto preparare circa 38-39 palline, io li ho pesato di 17 gr e me ne sono venute 38 e una un pò più piccola, farcirle all'interno con un pizzico di confettura e adagiarle sopra ricoprendo la base lasciandole leggermente distanziate, ma non più di tanto, nel modo che entrino tutte le palline. A me era rimasta un pò di confettura e l'ho distribuita tra le palline dove c'era più spazio.
  8. Preriscaldare il forno a 180° nella versione statica, infornare e cuocere per circa 45 minuti circa, dovrebbe avere sopra un colore bel dorato.
  9. Sfornare, lasciare raffreddare e spolverare al momento di servire con zucchero a velo a piacere.

   

Commenti

  1. Adorabile questa ricetta, mi piacce un saco!!! E complimenti anche per la nuova veste del blog^_^ ciao Bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti ci ha acquistati anche noi questa ricetta e credo che lo farò ancora con altre confetture, grazie mille e un bacione anche a te !

      Elimina
  2. Cara Andreea, che meravigliosa crostata ai fatto!!! credo sia veramente molto buona.
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio, proviamo a sorridere:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Tomaso e che dirti, era buonissima. Buona giornata anche a te e un abbraccio !

      Elimina
  3. Bella la nuova versione del blog e fantastica questa ricetta. L'ho messa nella wish list . Grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie ate dei complimenti e attendo anche la tua versione in quanto l'hai messa nella lista da fare !

      Elimina
  4. wow,favolosa,mi piace tanto da fare, alla prossima buon ponte del 1° maggio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Consiglio di farla, è troppo buona, grazie e buon 1 maggio anche a te !

      Elimina
  5. Fantastico questo dolce, molto goloso!!!!

    RispondiElimina
  6. avevo visto la ricetta e mi era piaciuta tantissimo :P hai fatto bene a replicarla immagino che sia deliziosa ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' piaciuta tantissimo e credo che la farò anche con altre confetture.

      Elimina
  7. Già vista e apprezzata su fb ma ho voluto riempirmi bene gli occhi coi passaggi. 👏👏👏

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E allora, sono riempiti gli occhi per bene?, Grazie di cuore e un abbraccio !

      Elimina
  8. originalissima e molto golosa, copio subito la ricetta!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  9. buonissima!! davvero originale, complimenti

    RispondiElimina
  10. Oltre che bellissima mi piace da matti il mix di sapori che racchiude! Grazie x la condivisione, devo iniziare a vedere anch'io la prova del cuoco :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà mi trovo poco spesso a guardare la prova del cuoco, ma se non riesco, ogni tanto do uno sguardo nelle loro ricette che seguo come blog follow e non appena ho visto mandorle, ho aperto subito e mi era piaciuta al punto che mi sono messa subito a prepararla. Fatta e mangiata, troppo buona !

      Elimina
  11. Bravissima con tutte le spiegazioni e le foto, un ottimo dolce

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore Gunther, infatti era venuta molto buona, ci ha proprio gratificati !

      Elimina
  12. Ho tutti gli ingredienti, domattina all'opera!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene, bene, allora domani voglio assaporare di gusto anche la tua. Mi fa piacere che la vuoi provare, fammi sapere come ti verrà, a noi è piaciuta tantissimo e la rifarò al più presto in altre versioni.

      Elimina
  13. Nooo stavo guardando il magnifico risottto che hai postato qui sopra e scorrendo ho visto questa meraviglia!!!
    Mi piace tantissimo questa torta e anche l'idea delle palline ripiene è golosissima :-P
    la proverò senz'altro!!!
    un abbraccio ^__^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La consiglio vivamente, era golosissima. Sicuramente la dovrò fare ancora anche in altre versioni. Fammi sapere e grazie di cuore !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Noci dolci ripiene con crema alle noci