Passa ai contenuti principali

Ciambella intrecciata con farina integrale, germe di grano e burro di arachidi

Ciambella intrecciata con farina integrale, germe di grano e burro di arachidi

Ingredienti :
  • 400 gr farina 00
  • 150 farina integrale
  • 50 gr germe di grano
  • 2 cucchiai burro di arachidi
  • 350 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini sale
  • 1 cucchiaino e mezzo zucchero
  • 3 g lievito secco attivo
  • 4 cucchiai olio extravergine
Preparazione :

Mescolare le farine con il lievito e metterle nella ciotola della planetaria, aggiungere lo zucchero, il sale, l'olio, l'acqua e il burro di noccioline e mettere in funzione per circa 5 minuti, prima alla velocità 1 e poi al 2. Prendere l'impasto e aiutandovi con un pò di farina formare un panetto e metterlo a lievitare per circa 3 ore e mezzo, in una ciotola con coperchio o coprire con della pellicola alimentare. Trascorso il tempo, dividere l'impasto in tre parti uguali e formare dei filoni lunghi circa 50 cm e intrecciarli tra di loro così da ottenere una treccia. Unire l'estremità della treccia per dare la forma alla ciambella e lasciare lievitare ancora per almeno un ora, sopra una teglia da forno, nel forno spento, ma se è possibile con la luce accesa. Nel mio ad un certo punto si spegne da sola e devo riaccenderla. Un'altra alternativa è da mettere un contenitore codell'acquaua calda nel forno spento. Finita anche la seconda lievitazione, togliere la taglia dal forno, riscaldare il forno a 200 ° ed infornare per circa 30 - 35 minuti (il mio forno è ventilato), dipende molto da forno a forno. Comunque deve avere una bella doratura. Una volta cotta, lasciarla raffreddare e servire con ciò che piace di più !




Commenti

  1. OGGI SI VA DI PANE ANCHE DA TE!!!!!BUONISSIMO!!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Buona!! Proverò il burro di arachidi anche io nei lievitati dolci!! Bella idea!!

    RispondiElimina
  3. Complimenti per questa splendida pagnotta!!!!!

    RispondiElimina
  4. interessante uso del burro di arachidi :-)

    RispondiElimina
  5. Wow una super ciambella....magari con qualche goccia di cioccolato ancora meglio.....sono incorreggibile lo so

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, non ci starebbe male con delle gocce di cioccolato, solo che io volevo semplicemente del pane, visto che era quasi finito. Magari da provare anche questa versione !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE