Passa ai contenuti principali

Cornetti integrali con cioccolato e sciroppo d'acero

Cornetti integrali con cioccolato e sciroppo d'acero

Per fare questa ricetta ho preso spunto dal blog " Menta e Cioccolato", che consiglio di andare a vederlo, lo trovato molto interessante ! Ho apportato qualche modifica in base agli ingredienti avuti in casa, ma il risultato ???.....erano buoni solo che mi scuso per le foto che ultimamente fanno desiderare....
Ingredienti per 12 cornetti :
Preparazione :
Miscelare le farine setacciate con il germe di grano e metterli nel contenitore della planetaria. Aggiungere il lievito, lo zucchero, il sale e mescolare. Fare in mezzo un buco e mettere le uova, il latte, l'aroma e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 - 4 per circa 10 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino al assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 3 ore e mezza 4.
Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e stenderlo formando un disco del diametro di circa 45 cm, spennellare con un pennello da cucina, del burro sciolto, dividerlo in 12 spicchi e cospargere con uno strato generoso di cioccolato fondente grattugiato. Arrotolare ogni pezzo partendo dal lato più lungo a formare la classica forma da cornetto. Disporre su due teglie foderate con carta da forno e lasciare lievitare nel forno spento circa 2 ore.
Infornare a 170 ° per 15 minuti circa (il mio forno è ventilato).
Nel frattempo sciogliere un cucchiaino di burro con dello sciroppo d’acero e pennellare i cornetti appena sfornati.
Ed ecco che anche questa volta li abbiamo portati in tavola su Vassoio di presentazione Poloplast, molto comodo sia per dolci che salati !!!


Commenti

  1. Beh beh beh....un paio ci starebbero bene adesso pucciati nel mio latte...buona giornata!♡

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Vale... tu credi che riesco a postare sempre subito per poter avere ancora qualcuno da pucciare ? Beh, queste cose non durano molto, ma vanno a finire molto in fretta. Magari avessi ancora qualcuno. Da rifare ! Grazie e buona giornata anche a te !

      Elimina
  2. Buoniiiiiiiiiiii ne prendere volentieri uno!!!
    Un bacio e buona giornata<3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già finiti, non hanno molta vita a casa mia, forse anche perché siamo in tanti finiscono molto in fretta !

      Elimina
  3. Anche io ieri ho preparato i cornetti!!!!! ma come son golosi imtuoi... smackkk

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche i tuoi sicuramente non sono male. Aspetto di vederli e di goderli !

      Elimina
  4. belli! E devono essere di un buono esagerato!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al cioccolato,... niente male ! Grazie Silvia e buon pomeriggio !

      Elimina
  5. belli ma sopratutto golosissimi! Ne è rimasto uno per merenda?
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari fosse rimasto qualcuno. Devo alzarmi a provvedere qualcosa al più presto !

      Elimina
  6. DEVONO ESSERE BUONISSIMI, SONO ANCORA IN TEMPO PER MERENDA????BACI SABRY

    RispondiElimina
  7. Bravissima cara, sono una delizia questi cornetti integrali !!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...