Passa ai contenuti principali

Insalata russa con pollo e cipolla

Ingredienti per 10- 15 persone :
  • 12 patate medie
  • 5 carote
  • 500 g petto di pollo
  • 1 peperone sott'aceto
  • 4 cetriolini sott'aceto
  • 280 gr pisellini
  • 1 cucchiaio di senape
  • 1 cipolla
  • sale, pepe, maionese q.b.
  • Per decoro:
  • pisellini, 1 uovo sodo
  • 1 peperone grigliato sotto aceto
  • olive verdi q.b.
  • funghetti sott'olio q.b.
  • foglie di valeriana q.b.
Preparazione:
  1. Pelare le patate e le carote e farle cuocere in un pentolone con acqua salata insieme al petto di pollo. Quando le verdure saranno cotte, spegnere, scolare l'acqua e lasciar raffreddare.
  2. Tagliare a cubetti un po' più grossi le patate, le carote e il petto di pollo.
  3. Tagliare a cubettini più piccoli i cetriolini, il peperone e la cipolla.
  4. Mettere tutti gli ingredienti (patate, carote, petto di pollo, pisellini, cetriolini, cipolla e peperone) in una ciotola e condire con sale, pepe, senape e abbondante maionese per legare bene le verdure.
  5. Decorare in modo fantasioso l'insalata. Io ho messo un velo di maionese sopra e l'ho decorata con pisellini, funghetti, uovo sodo, olive verdi, peperoni e qualche ciuffo di valeriana.


Commenti

  1. ma che bella! bravissima ... io sono golosissima dell'insalata russa ma non l ho mai fatta...
    mi fai venire una voglia..
    anche la decorazione ti è venuta benissimo!

    RispondiElimina
  2. wow!!!!Non avevo mai visto un'insalata russa così bella!!!
    complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu dici..., e pure l'ho fatto in tempo di record, molto veloce con quello che mi era venuto in mente. Ti ringrazio e una serena e felice giornata !

      Elimina
  3. Non ho mai preparato l'insalata russa, la tua è spettacolare con una decorazione meravigliosa :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  4. Ma che bella... quanti colori.. e sarà buonissima!!! smack

    RispondiElimina
  5. MOLTO COREOGRAFICA, MAI FATTA CON IL PETTO DI POLLO, BRAVA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  6. molto bella e gustosissima! a me piace tantoissimo!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  7. a casa mia non manca mai durante le feste una sana e buona insalata russa fatta in casa! buona arricchita col petto di pollo, brava! (anche arricchita con i gamberetti non è niente male, se ti capita, prova!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che non tutti a casa mia mangiano i gamberetti, ho solo fatto delle decorazioni con dei gamberetti per quelli che li amano tanto, compresa me ! Una delizia che mangerei tutti i giorni se non fosse contro la linea.

      Elimina
  8. E' veramente bella la tua insalata russa, e molto invitante! bacio a presto

    RispondiElimina
  9. Lo adoro! Quando mi avanza del pollo lo faccio anch'io ...con o senza cipolla.
    baci

    RispondiElimina
  10. Non sai da quanto tempo non la mangio! Il piatto che hai preparato sembra un quadro...pieno di colori e bontà! Un bacio carissima e Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  11. Buona questa insalata, hai creato un capolavoro.

    RispondiElimina
  12. E' un peccato mangiarla Claudia!
    Ottima e presentata benissimo!
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina
  13. mmmmm mi piace molto l'aggiunta del pollo, diventa un piatto completo... bellissima la presentazione, complimenti!!!!

    RispondiElimina
  14. mi piace un sacco...compresa la decorazione...brava!!
    Auguri di Buona Pasqua!!

    RispondiElimina
  15. ciao Andreea finalmente sono riuscita a trovare il tuo blog ed eccomi a curiosare tra le tue ricette.
    Grazie per tutte le volte che vieni a trovarmi nel blog e per tutti i tuoi dolcissimi commenti.
    Ora metto il tuo blog tra quelli che seguo
    Grazie e buona giornata
    PS adoro l'insalata russa

    RispondiElimina
  16. Mi piace l'insalata russa e questa variazione con il pollo è proprio una bella idea. Molto carina anche come è presentata. Bravissima.

    RispondiElimina
  17. che bei colori....si mangia con occhi. Bravissima!!!!

    RispondiElimina
  18. I gamberetti soli con limone e basta non ingrassano pure proteine li adoro anch'io.
    Bellissima e buona la tua insalata la passerò a figlia perchè io non posso maionese e odio il pollo quindi due motivi per cui figlia mia se la dovrà fare da sola :-))
    Buona Pasqua a te e famiglia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Semifreddo all'albicocca

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole