Passa ai contenuti principali

Gelato con yogurt agli agrumi


Ingredienti :
  • 300 ml yogurt agli agrumi
  • 200 ml yogurt intero
  • 200 ml panna zuccherata
  • 50 ml latte
  • 50 gr zucchero
  • 1 cucchiaio latte in polvere
  • 1 cucchiaino da the di farina di semi di carrube
  • 1 fialetta aroma di limone
  • wonder grains orange silikomart q.bb
  • Zeste di limone q.b.
Preparazione:

  1. In un pentolino mescolare lo zucchero con il latte in polvere e la farina di semi di carrube. Aggiungere la panna, il latte e l'aroma di limone e mettere il tutto sul fuoco.
  2. Lasciare sulla fiamma finché si scioglie lo zucchero e il tutto sfiora il bollore. Spegnere e far raffreddare completamente.
  3. Appena freddato aggiungere anche i due tipi di yogurt e frullare bene il tutto per amalgamare perfettamente.
  4. Riporre il composto in frigo per un paio di ore, dopodiché mettere in gelatiera per circa 30 minuti.
  5. Servire decorando con granella all'arancia Silikomart e zeste di limone.
  6. Come sempre il gelato è stato portato in tavola sui prodotti Poloplast!!
  7. Per maggiori informazioni sui valori nutrizionali di questo gelato andare qui.

VALORI NUTRIZIONALI (PER PERSONA) 

Principali-

Calorie238.46 kcal 12%
Grassi14.5 g 21%
Carboidrati22.68 g 8%
Proteine5.11 g 10%
Fibre0.31 g 1%
Acqua94.16 g n.d.
Ceneri0.99 g n.d.
Zuccheri22.36 g 25%
Amido0.0 g n.d



Commenti

  1. qui fa ancora caldissimo per cui l'idea del gelato è perfetta, ottima questa versione!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  2. amo il gelato allo yogurt e la tua versione agli agrumi è super golosa,da provare,grazie felice giornata

    RispondiElimina
  3. Io il gelato lo mangio tutto l'anno! Ottimo questo! Baci

    RispondiElimina
  4. è tanto, tanto goloso!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  5. Uhhh ma che golose quelle pallette!!!! smackk

    RispondiElimina
  6. mm che buono! e che belli anche gli zuccherini della silikomart!

    RispondiElimina
  7. Deve essere davvero rinfrescante. Io ho un debole per gli agrumi e ne mangerei volentieri una bella coppa

    RispondiElimina
  8. E' perfetto complimenti!!!
    Fa ancora caldo, mangerei volentieri quella bella coppa....bravissima<3
    Un bacio<3

    RispondiElimina
  9. Il gelato è buono in qualunque stagione e il tuo è proprio speciale, un bacione :)

    RispondiElimina
  10. Un abbinamento perfetto!
    Ciao
    Ale
    http://www.golosedelizie.com/2015/09/canestrelli-gratinati.html

    RispondiElimina
  11. Con il caldo che fa oggi un bel gelato ci sta bene.

    RispondiElimina
  12. quanto sono squisite queste coppette di gelato, me lo gusterei volentieri!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  13. i tuoi gelati sono sempre più invitanti!!!

    RispondiElimina
  14. Il gelato allo yogurt è in assoluto il mio preferito.... delizioso agli agrumi, brava!!!

    RispondiElimina
  15. mi hai messo una voglia matta di gelato !

    RispondiElimina
  16. che golosità questo gelato, si mangia con gli occhi!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Polipetti con patate e profumo di limone