Passa ai contenuti principali

Torta soffice alle prugne con un pizzico di integrale

Ingredienti :
  • 3 uova;130 g farina
  • 60 g farina integrale
  • 60 g amido di mais
  • 3 cucchiaini lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 75 ml olio di mais
  • 130 g zucchero + 2 cucchiai
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 150 ml latte a temperatura ambiente
  • 500 g prugne
Preparazione :
Lavare le prugne, asciugare, togliere i noccioli, tagliare a spicchietti e metterle in una terrina con i 2 cucchiai di zucchero e il succo di limone.
Lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere l'olio, il latte, il sale e la vanillina, lavorando bene dopo ogni ingrediente.
Unire le farine setacciate precedentemente insieme al lievito e lavorare ancora per incorporare. Rovesciare il composto in uno stampo con diametro 24 cm, imburrato ed infarinato.
Distribuire sopra le fettine di prugne e spolverizzare con un cucchiaio di zucchero di canna.
Mettere a cuocere nel forno preriscaldato a 180 ° per circa 65 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno.
Sfornare, lasciare ancora per 10 minuti nello stampo e sformare.
Lasciare raffreddare su una griglia ! E' molto buona per finire il pasto, per una colazione o merenda sana!
E' venuta come fosse una rovesciata anche perché la frutta è andata tutta sotto, visto che l'impasto era molto mole, ma con un gusto squisito !



Commenti

  1. COME SI FA A METTERSI A DIETA SE OVUNQUE VADO VEDO DELIZIE SIMILI????POI MI VIENE VOGLIA DI PROVARLE E LE MANGIO, COSI' NIENTE DIETA!!!!!BRAVA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Se ne è avanzata una fetta? Che buonaaaaa :)

    RispondiElimina
  3. Splendida! Perchè non partecipi al mio contest "Il mio piatto preferito"? :)
    http://www.golosedelizie.com/2015/08/contest-il-mio-piatto-preferito.html

    RispondiElimina
  4. Una ricetta deliziosa,complimenti Claudia!
    Un caro abbraccio e felice settimana!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  5. Deve essere una vera delizia! Non ho mai fatto un dolce con le prugne.. smackkkk

    RispondiElimina
  6. Che sofficità incredibile, Claudia. Evidente già dalle immagini. Splendida ricetta. Ne farò tesoro.
    Un caro saluto e buona settimana,
    MG

    RispondiElimina
  7. una gran bella versione di torta di prughe, quel pizzico d'integrale ci sta bene

    RispondiElimina
  8. fantastica questa torta , deve essere buonissima!!!
    p.s. grazie per il consiglio ,sei stata gentilissima !!!
    baci

    RispondiElimina
  9. seguire la stagionalità dei dolci con la frutta merita sempre un encomio, brava

    RispondiElimina
  10. Deliziosa,da provare,e son due,qui ingrasso,grazie per le belle ricette

    RispondiElimina
  11. che buona!!!!!!!Fai bene ad usare le prugne che sono ancora di stagione!!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  12. Una vera delizia dentro tanta morbidezza!
    Un abbraccio da Beatris

    RispondiElimina
  13. Ho delle prugne... non mi resta che provarla deve essere buonissima!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...