Passa ai contenuti principali

Biscottini con farina integrale e di farro, al miele, olio, amaretti e mela

Biscottini con farina integrale e di farro, al miele, olio, amaretti e mela

Li avevo fatti anche altre volte, ma questa volta ho fatto delle piccole modifiche. In questa ricetta li avevo profumati con cannella e zenzero, ma questa volta ho usato gli amaretti, che danno sempre un buon gusto ai dolci. Ho usato del miele per addolcire, farina sempre integrale e quella di farro. Di grassi ne hanno ben pochi, solo 30 ml  di olio e sono anche leggeri perché sono senza uova e morbidi per via della mela che da anche un buon gusto. Che dire, sono buoni per una colazione o una merenda sana e genuina, ma anche per tante esigenze

Ingredienti :
  • 125 g farina integrale
  • 75 g farina di farro bio
  • 75 g amaretti
  • 1/2 lievito per dolci vanigliato
  • 75 g miele liquido
  • 1 cucchiaino succo limone
  • 30 ml olio girasole
  • 1 mela grattugiata
  • un pizzico sale
Preparazione :
Lavare la mela, togliere il torsolo con apposito attrezzo, sbucciare, grattugiare con la grattugia con i fori grandi e spruzzare con 1 cucchiaio di succo di limone. Setacciare le farine e il lievito.
Mettere tutti gli ingredienti insieme in una terrina e lavorarli per ottenere un impasto omogeneo, sarà un pò morbido e appiccicoso. Tirare dall'impasto pezzi quanto una noce con le mani bagnate con un pò di acqua, formare delle palline, adagiarli su una teglia foderata con carta da forno e cuocere nel forno preriscaldato a 180 ° per circa 20 minuti. Lasciare ancora nella teglia per raffreddare e servire. Sono morbidi e con un aspetto rustico per via della farina integrale, ma molto buoni e profumati per via degli amaretti !






Con questa ricetta partecipo al contest "Dolci alle mele" de Il Molino Chiavazza


Commenti

  1. adoro i dolci con gli amaretti, sembrano buonissimi questi biscottini, bella proposta!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. caspita che bella ricetta . Gli ingredienti mi piacciono un sacco e il risultato sono sicura che sia favoloso . Sei davvero brava .
    tanti baci

    RispondiElimina
  3. Che meravigliosi biscotti!!! Semplicemente deliziosi!

    RispondiElimina
  4. Questa a mia figlia piacerà di sicuro, grazie

    RispondiElimina
  5. Questo tipo di biscotti dall'aria rustica mi piacciono molto, sicuramente l'amaretto li ha resi più gradevoli!!!
    Baci

    RispondiElimina
  6. Semplicemente meravigliosi e tanto golosi!
    Bravissima Claudia!!!
    Splendida serata Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  7. Ottimi con la farina di farro, che golosità!!!!

    RispondiElimina
  8. l'idea di aggiungere gli amaretti mi piace un sacco..Complimenti!!

    RispondiElimina
  9. Devono essere buonissimi, in più sono anche leggeri . Brava cara

    RispondiElimina
  10. ne rubo qualcuno per la colazione di domani, un bacione !

    RispondiElimina
  11. Questi biscotti mi ispirano moltissimo, sono perfetti per mia mamma che può mangiare solo cose integrali e con pochi zuccheri

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che sono utili come spunto per la tua mamma,allora non ti resta che provarli !

      Elimina
  12. ma che buoni! uno tira l'altro! la versione con gli amaretti mi piace proprio!

    RispondiElimina
  13. bellissimi e buonissimi questi biscottini!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...