Passa ai contenuti principali

Focaccia con lievito madre, ripiena con salsiccia, funghi e formaggio

Focaccia con lievito madre, ripiena con salsiccia, funghi e formaggio



Ingredienti :
  • 500 g farina 00
  • 200 g lievito madre (rinfrescato prima)
  • 2 cucchiaini sale
  • 1,5 cucchiaini miele
  • 300 ml acqua tiepida
  • olio extravergine Qb
  • 500 g funghi champignon
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale, pepe
  • 100 g formaggio a fette (edamer )
  • 300 g salsiccia
Preparazione :
  1. Mettere nella planetaria la farina, aggiungere il lievito, il miele, il sale e l'acqua e mettere in funzione.
  2. Lasciare lavorare per circa 6 minuti, al inizio alla bassa velocità e poi, aumentando alla velocità 
  3. Ricavare l'impasto con l'aiuto di un pò di farina, formare una palla e metterla in una terrina.
  4. Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio, se previsto e lasciare lievitare nel forno spento con solo la lucina accesa, per circa 5 ore.
  5. Nel frattempo preparare i funghi : Pulire i funghi dalla parte terrosa, lavarli velocemente sotto acqua fredda corrente e tagliarli a fettine.
  6. In una larga padella mettere 3 cucchiai di olio extravergine, aggiungere l'aglio sbucciato e tagliato a pezzettini, i funghi tagliati e tre rametti di prezzemolo tritati.
  7. Cuocere fino a che perdono l'acqua di cottura, spegnere e lasciare raffreddare.
  8. Togliere il budello dalla salsiccia, sbriciolarla  emetterla in un altra padella senza olio, e lasciare sgrassare per circa 20 minuti a fiamma media. Lasciare raffreddare.
  9. Foderare con carta da forno una teglia rettangolare o tonda.
  10. Dividere l'impasto in due e tirarlo in due sfoglie con uno spessore di circa 1/2 cm.
  11. Lasciare riposare per almeno 30 minuti, coperte con dei canovacci puliti.
  12. Mettere una sfoglia nella teglia foderata, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, farcire con i funghi, salsiccia e il formaggio a fette e coprire con l'altra sfoglia, bucherellare anche essa con i rebbi della forchetta.
  13. Bagnare leggermente i bordi per aderire meglio una sfoglia al'altra e chiudere bene, aiutandovi con una forchetta.
  14. Lasciare lievitare ancora per almeno un ora e mezzo o anche 2 ore.
  15. Preriscaldare il forno a 220°, infornare e cuocere per circa 30 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno.
  16. Sfornare, lasciare intiepidire e servire !




Commenti

  1. Le focacce sono sempre gradite. La tua è fantastica, sicuramente molto gustosa, complimenti!

    RispondiElimina
  2. Meravigliosa, molto invitante e comoda da portare in gita in montagna o per un picnic fuori porta.
    Bravissima!
    Bacione e buona domenica da Gabry

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia,oltre ad avere una consistenza interna perfetta e lievitata benissimo è senza ombra di dubbio di una bontà e di uno sfizioso unico con quel godurioso ripieno:))bravissima come sempre Claudia ti faccio i miei migliori e più sinceri complimenti:)).
    Un bacione e buona domenica:))
    Rosy

    RispondiElimina

  4. Che golosa questa focaccia, preparata con ingredienti che amo molto. Buona serata Fabiola

    RispondiElimina
  5. Perfetta per un aperitivo.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. troppo buona, speciale!
    buona serata
    simona:)

    RispondiElimina
  7. Con focacce come questa ci farei pranzo e cena.
    Che buona deve essere.
    Buon lunedì.

    RispondiElimina
  8. come resistere ad una tale bonta'!!
    Buona settimana

    RispondiElimina
  9. ...a quest'ora....vorrei tanto poter cenare con questa profumata e golosa focaccia....bravissima mia cara

    RispondiElimina
  10. la mia cena preferita . E che ripieno goloso. Complimenti e baci

    RispondiElimina
  11. Andrea che meraviglia... L'adoro!!!
    Un dolcissimo abbraccio e felice pomeriggio!
    Laura💚💛💖

    RispondiElimina
  12. Che delizia per il occhi e maggiormente per il palato! Complimenti.

    RispondiElimina
  13. Magnifica sia per il ripieno, che la pasta è venuta benissismo

    RispondiElimina
  14. wow!! ottima per una gita fuori porta! che bontà!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zucchine in carpione

Zucchine in carpione Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto o contorno. la si può fare in anticipo e servire nel momento del bisogno,perché è ancora più buona stando al fresco nel frigo.   Ingredienti : 1 Kg di zucchine 150 ml aceto di vino bianco 450 - 500 ml acqua 2 cipolle 2 spicchi d'aglio salvia, alloro, olio sale, pepe in grani Preparazione: Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a tocchetti di circa 3 cm e dopo a bastoncini. Friggere le zucchine poche alla volta in abbondante olio bollente, scolarle, metterle ad asciugare su carta da cucina e salare. Tagliare le cipolle a fettine o a rondelle e imbiondirle in qualche cucchiaio di olio, unire  anche l’aglio, l'alloro, la salvia e il pepe. Aggiungere l’aceto, l'acqua e insaporire per qualche minuto. Disporre le zucchine in una pirofila o in un piatto fondo,coprire con la carpionata e lasciare marinare le zucchine in carpione in frigorifero per...

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Cuore di vitello nel umido

Gelato all'amaretto

Gelato all'amaretto Ingredienti : 80 g di amaretti 2 cucchiai di amaretto disaronno 1 uovo 200 g di latte 200 g di panna montata zuccherata 50 g di zucchero semi di mezza bacca di vaniglia Preparazione :  In un pentolino mettere l'uovo ben sbattuto con lo zucchero. Aggiungere il latte, la panna, i semi di mezza bacca di vaniglia e accendere la fiamma. Tenere sul fuoco finché si scioglie lo zucchero, dopodiché,  spegnere e aggiungere il liquore all'amaretto. Lasciar raffreddare il composto ben bene e versarlo nella gelatiera per 30 minuti. Qualche minuto prima della fine, quando il gelato sarà  già denso, aggiungere gli amaretti sbriciolati. Servire subito o conservare in congelatore. Servita nella Coppetta Tartufo Marrone Poloplast , che è prevista anche di coperchio  e il Cucchiaino Qciaro Poloplast !