Passa ai contenuti principali

Insalata di riso con tacchino alla curcuma, fagiolini, carote, pomodorini e zucchine

Insalata di riso con tacchino alla curcuma, fagiolini, carote, pomodorini e zucchine


Ingredienti :

  • 500 gr riso per insalate
  • 4 piccole zucchine
  • 750 gr fesa di tacchino
  • 2 carote
  • 150 gr fagiolini (i miei erano da smaltire, surgelati)
  • 20 pomodorini
  • curcuma a piacere
  • brodo granulare fatto in casa
  • olio extravergine d'oliva
  • basilico a piacere
  • pepe, 1 spicchio d'aglio
  • 150 gr vino bianco

Preparazione :

  1. Tagliare la fesa di tacchino a cubetti e rosolare in una padella capiente con qualche cucchiaio di olio, insieme allo spicchio d'aglio tagliato molto fine.
  2. Sfumare con il vino,  insaporire con brodo granulare fatto in casa o in mancanza con del sale, un pizzico di pepe e della curcuma a piacere e lasciare evaporare lentamente. Una volta pronta tenere da parte !
  3. Lavare le zucchine, i pomodorini, le carote e tagliare a cubetti le zucchine, pelare le carote e tagliare a fettine e i pomodorini in due.
  4. Mettere sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua e non appena inizia il bollore, salare e buttare giù il riso.
  5. Cuocere per circa 5 minuti, aggiungere i fagiolini tagliuzzati in precedenza in 2-3 pezzettini, le carote, proseguire con la cottura per altri 5 minuti dopodiché aggiungere anche le zucchine e cuocere per altri 4-5 minuti.
  6. Scolare, sciacquare sotto acqua corrente fredda e mettere in una insalatiera.
  7. Aggiungere anche la fesa di tacchino già preparata in precedenza, i pomodorini, del basilico a piacere, insaporendo se c'è necessario ancora con del brodo o sale e un pizzico di pepe.
  8. Servire subito e tenere nel frigo fino al momento di servire è buono sia tiepido che freddo.
 



Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera

Filetti di platessa gratinati al forno

Focaccia alta e morbida con semola rimacinata e lievito madre