Passa ai contenuti principali

Pane semintegrale con lievito madre

Pane semintegrale con lievito madre

Mi era rimasta un pò di farina integrale in un sacchetto e in quanto dovevo fare ancora del pane, l'ho aggiunto come al solito nel mio pane. Oltre ad essere salutare, il pane fatto in casa e sopratutto anche con un pizzico di integrale è sempre gradito a casa mia. In quanto la dimensione, l'ho lasciata grande usando tutto l'impasto perché ero di fretta e non avevo il tempo per porzionare o fare altro, ma il gusto chi lo cambia? nessuno. Ed ecco che meraviglia di pane che è venuto fuori, che l'abbiamo assaggiato di gusto fin dal mattino, chi con crema di nocciole, chi con la confettura e poi, nella giornata abbiamo accompagnato i soliti pasti !

Ingredienti :

  • 550 gr farina 00
  • 200 gr farina integrale
  • 500 gr acqua tiepida
  • 250 gr lievito madre
  • 3 cucchiaini sale 
  • 1 e 1,5 cucchiaini zucchero

Preparazione :

  1. Setacciare la farina 00 e metterla nel contenitore della planetaria insieme alla farina integrale e mescolare.
  2. Aggiungere l'acqua, il lievito, lo zucchero e il sale e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per circa 5 minuti dopodiché raccogliere l'impasto e dare la forma di palla.
  4. Mettere l'impasto in  una terrina, coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista, e tenere nel forno spento con solo la lucina accesa.
  5. Lasciare lievitare per almeno 4 ore.
  6. Trascorso il tempo, dividere l'impasto e dare la forma desiderata, o fatte come me, rovesciarlo su una spianatoia e dare la forma a un filone lungo della dimensione della teglia del forno.
  7. Fare sopra delle incisioni a piacere e lasciare lievitare nuovamente nel forno spento con la lucina accesa, per almeno un'ora.
  8. Nel frattempo preriscaldare il forno a 250 °, infornare, e cuocere per circa 30-35 minuti o fino alla doratura.
  9. Sfornare, lasciare raffreddare e servire come più piace !


Commenti

  1. Il pane fatto in casa non ha eguali brava Claudia molto bello

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Simona, ma anche il tuo pane è sempre bellissimo e si sa che anche molto buono !

      Elimina
  2. Cara Andreea, un pezzo di questo pane fa sempre bene alla salute!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso,ehi sì, un pezzo di pane sopratutto fatto in casa è sempre meglio !

      Elimina
  3. Il tuo pane è meraviglioso , come sempre....bravissima!

    RispondiElimina
  4. Ci credo sia stato gradito! Guarda che bel filone rustico hai fatto. Brava

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai detto bene rustico, al guardarlo non sembra molto perfetto, ma era molto buono, grazie mille Terry !

      Elimina
  5. Dopo la pausa estiva non vedo l'ora anch'io di rimettermi a fare il pane, anche per me meglio integrale, tutt'altra cosa fatto in casa....!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, anche io non vedevo l'ora di accendere il forno, è ora ci riscaldiamo con molto piacere preparando pane e dolci.

      Elimina
  6. Il pane grande di solito ha un sapore grande, noto la differenza quando anch'io come te non avendo tempo faccio una pezzatura unica invece di suddividere. Bellissimo e sicuramente ottimo, il tuo pane, brava come sempre :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Maria Grazia, spesso ho in mente di fare chi sa che forma e poi, al ultimo, cambio idea perché non avendo più tempo, faccio un unico pane, ma sempre gradito, grazie mille !

      Elimina
  7. Adoro la compattezza che solo l'integrale sa dare. Adorabile questa pagnotta.

    RispondiElimina
  8. Utilizzo spesso e volentieri la farina integrale nelle mie ricette e questo pane deve essere profumatissimo :-) Complimenti anche x la forma :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi, hi, hi, una forma alla svelta, un pò a casaccio, ma importante che il gusto non a deluso, grazie mille !

      Elimina
  9. Risposte
    1. Sai che ogni volta che metto più impegno, rimango più delusa?. Ultimamente faccio di fretta,, ma nonostante ciò ho soddisfazione nel risultato, grazie mille Fede!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Semifreddo all'albicocca

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato