Passa ai contenuti principali

Humus di ceci e avocado, a modo mio

Humus di ceci e avocado, a modo mio

L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente, in quel momento non l'avevo in casa, però ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con quel che si possiede in casa.

Ingredienti:
  • 1 avocado maturo (il mio circa 320 g)
  • 450 grammi di ceci lessi
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai burro di arachidi
  • il succo di un limone (io ho messo 30 ml )
  • brodo granulare vegetale fatto in casa o sale al gusto
  • 2 cucchiai sesamo tostato leggermente
Preparazione :
  1. Frullare tutti gli ingredienti lasciando da parte i semi di sesamo, fino ad ottenere una crema liscia, con l'elettrodomestico che avete in dotazione, io ho usato il frullatore ad immersione.
  2. Aggiungere, se necessario, un po' dell'acqua di cottura dei ceci o semplice acqua tiepida.
  3. Conservate in frigo fino al momento di servire, noi l'abbiamo accompagnato con delle fettine di ravanello, ceci interi, sesamo tostato e foglioline di valeriana. 

Commenti

  1. Ciao Andree,
    ricetta interessante e inconsueta e molto da apprezzare l'utilizzo di ingredienti alternativi:personalizzano la cucina in modo creativo e originale:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si fa quello che si può e con ingredienti che si possiede, altrimenti ci si limita a preparare sempre le stesse cose, grazie mille !

      Elimina
  2. Cara Andreea, se queste è a modo tuo, io credo sia molto buono.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio, qui continua il gelo, e con un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E lo era Tomaso, tutto quello che si prepara in casa è sempre buono, grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  3. Mai fatto così..invitante.complimenti!
    Baci
    .

    RispondiElimina
  4. Ohhhhhh sai che l'idea del burro di arachidi mi ha fatto venire l'acquolina in bocca? mi piace!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna sperimentare per poter mangiare qualcosa di diverso ed io sono una che non mi limito, grazie mille !

      Elimina
  5. Un humus niente male! Per quanto io ami il tahini e il sesamo, credo che la tua versione mi piacerà molto di più!Ottimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A noi è piaciuto molto, bisogna aggiustarsi quando non si possiede tutto, grazie Eleni !

      Elimina
  6. Mi piace molto l'idea di aggiungere l'avocado ai ceci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il mio sperimento ha funzionato e magari può essere utile anche per chi come me non ha tutto quello che li occorre per preparare l'humus, mi fa piacere che ti piace !

      Elimina
  7. Devo dire originale rispetto al classico tahina e ceci, da provare grazie per l'idea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non si mettono dei limiti, si può mangiare anche qualcosa di diverso, come questo humus a modo mio, grazie a te !

      Elimina
  8. Ormai ho fatto hummus in decine di modi diversi perché mi piace moltissimo. Questo è davvero particolare e mi attira molto, non vedo l' ora di provarlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora non ti resta che provare anche questo, spero che ti piaccia !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Polipetti con patate e profumo di limone