Passa ai contenuti principali

Zuppa di fagioli cannellini e speck

Zuppa di fagioli cannellini e  speck




Ingredienti :

  • 500 gr fagioli cannellini secchi
  • 1-2  cipolle
  • 150 gr di speck un pezzo unico
  • 2 spicchi d'aglio
  • 150 gr polpa di pomodoro
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • 1 rametto rosmarino
  • brodo granulare vegetale fatto in casa
  • sale, pepe, olio extravergine d'oliva qb.

Preparazione :

  1. Per prima mettere i fagioli a mollo per tutta la notte, sciacquare, scolare e metterli in una pentola capiente.
  2. Ricoprire con acqua, cuocere per una decina di minuti, scolare, sciacquare, rimettere nella pentola e coprire con acqua tre dita sopra i fagioli.
  3. Cuocere a fuoco basso dal momento che inizia a bollire,  il tempo di cottura dipende molto dal tipo di fagioli, perciò regolatevi voi testando ogni tanto. Salare solo verso la fine cottura. 
  4. Intanto preparare tutti gli altri ingredienti : Tagliare lo speck  a striscioline o a cubetti, come più vi piace.
  5. Sbucciare le cipolle e tagliare a fettine e sbucciare l'aglio e tagliare molto fine.
  6. Sminuzzare gli aghi del rosmarino, tagliandoli con un coltello affilato.
  7. Trascorso il tempo e i fagioli sono pronti, mettere la cipolla e lo speck in una padella capiente insieme a qualche cucchiaio di olio e cuocere per circa 5 minuti mescolando spesso affinché non si bruci la cipolla.
  8. Unire il prezzemolo, il rosmarino e la polpa di pomodoro e insaporire per altri 5 minuti, mescolando spesso.
  9. A questo punto aggiungere anche i fagioli cannellini con la sua acqua di cottura e se necessario aggiungere ancora un pò, dipende da quanto volette che la zuppa sia liquida.
  10. Proseguire con la cottura per una ventina di minuti per prendere sapore dallo speck, insaporendo se necessario con un pizzico di brodo granulare vegetale fatto in casa o in mancanza con del sale e un pizzico di pepe.
  11. Se vi piace potete mettere anche un pizzico di peperoncino piccante.
  12. A questo punto direi che si può portare in tavola e servire accompagnata con dei crostini di pane o semplicemente il buon pane fatto in casa.



Commenti

  1. che bontà Claudia, questa zuppa! c'è tutto quel che mi piace, ottima idea poi usare lo speck invece della pancetta o del lardo, bravissima. Buon fine settimana cara. Bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simona, ho usato lo speck perché l'avevo trovato questo che non aveva tanto grasso e mi piaceva l'idea, pensando che li dava un buon gusto ed è così che è stato, li ha conferito un buon gusto, grazie mille !

      Elimina
  2. Ciao Andree,
    lo speck nella minestra di fagioli per me è un inedito assoluto, da provare alla prima occasione!
    Saluti cari
    Marilena

    RispondiElimina
  3. Molto gustosa questa zuppa, da replicare. Bacioni e buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Confermo che era molto gustosa, grazie mille Fabiola e un abbraccio !

      Elimina
  4. Cara Andreea, credo che questa zuppa sia veramente gustosa!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e provo a sorridere:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì Tomaso, confermo che era molto gustosa. Un abbraccio e tanta salute !

      Elimina
  5. Che bontà....un piatto troppo goloso Claudia...un abbraccio!

    RispondiElimina
  6. qui pare pieno inverno dal freddo e la tua zuppetta mi ispira da morire . un abbraccio grande cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti dirò, questa zuppa va bene non solo nei giorni freddi, ma anche in quelli un pò più caldi, basta mangiarla tiepida o fredda ed è una meraviglia, grazie mille !

      Elimina
  7. Ottima zuppa, calda e corroborante!!!!

    RispondiElimina
  8. una zuppa meravigliosa e visto il freddo che ancora fa è l'ideale per riscaldarsi a pranzo 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per il pranzo o cena è sempre un piacere mangiare un piatto. Un abbraccio Rosalba e a presto !

      Elimina
  9. Buonissima! Ho fatto la versione senza pomodoro perché mi provoca molta acidità... ma è comunque perfetta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio della fiducia, mi fa piacere che ti è piaciuta. Sicuramente anche senza pomodoro è altrettanto buona. Ognuno si deve adeguare alle proprie necessità. Grazie mille e magari ne trovi altro per provare, perciò a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %