Passa ai contenuti principali

TORTA CHANTILLY E CIOCCOLATO

Questa torta sembra elaborata ma in fondo è molto semplice. Fatta un giorno prima è ancora più buona, perché si ammorbidisce e si scioglie in bocca !!!
Ideale per le vostre feste e non solo, ogni qualvolta si ha voglia di qualcosa di sfizioso !!!
Ingredienti per il fondo 1 :
  • 50 g farina
  • 50 g cacao amaro
  • 50 g frumina Paneangeli
  • 5 uova
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 1/2 cucchiaino lievito Paneangeli 
  • 200 g zucchero
  • 1 vanillina Paneangeli 
  • Per il fondo 2 : 
  • 3 uova 
  • 40 g farina 
  • 30 g frumina Paneangeli 
  • 30 g cacao amaro
  • 1 pizzico di sale 
  • 1 cucchiaio succo di limone Polenghi
  • 120 g zucchero
  • 1/3 cucchiaino lievito Paneangeli 
  • 1/2 aroma mandorla Paneangeli
  •  Per la crema :
  •  1 busta dolceneve Paneangeli 
  •  2 buste preparato per crema chantilly Paneangeli 
  • 50 g cioccolato in scaglie 
  • decorazioni di cioccolato Paneangeli
  • 850 ml latte freddo
  • lamelle di mandorle qb
  • Per la bagna : 
  • 200 - 250 ml acqua 
  • 2 cucchiai di zucchero 
  • 1/2 aroma di mandorla Paneangeli
Preparazione:
  1. Lavorare le uova con lo zucchero, il succo di limone, la vanillina e il sale finché diventerà una crema liscia.
  2. Unire la farina setacciata precedentemente con la frumina, il lievito e il cacao.
  3. Mescolare e mettere il composto in una teglia con diametro 26, unta e spolverizzata con del cacao amaro.
  4. Cuocere nel forno caldo a 180 ° per circa 25 minuti (prova stecchino). Lasciare raffreddare, tagliare in due orizzontalmente.
  5. Procedere la preparazione anche con il secondo fondo come quello di prima.
  6. Mettere nella teglia quadrata 20 x 20 cm. Cuocere a 180 ° per circa 20 minuti.
  7. Tagliare in due orizzontalmente.
  8. In una terrina con bordi alti, mescolare il preparato per la crema chantilly, il preparato per il dolceneve, unire il latte e montare il tutto a neve ferma.
  9. Mettere a riscaldare l'acqua per la bagna insieme allo zucchero e all'aroma e lasciare finché si scioglie lo zucchero. Lasciare raffreddare.
  10. Collocare sopra un piatto da portata uno strato di torta tonda, bagnare a piacere con della bagna, coprire con della crema, distribuire delle scaglie di cioccolato e delle mandorle in lamelle.

Coprire con l'altro strato di torta tonda ed proseguire l'operazione anche con gli alti strati ma stavolta con quelli quadrati, con la bagna, farcendo in mezzo con della crema, mandorle e scaglie di cioccolato.

Sopra decorare con dei ciuffetti di crema, lamelle di mandorla (io le ho tostate un po' ed è venuto molto buono) e con delle decorazioni al cioccolato Paneangeli. Nelle mie torte quasi sempre non manca il rametto di mentuccia. Dà un tocco in più alle torte.




Commenti

  1. La trasferisco su facebbok....gia' commentata su dolcidee. baci Giusi

    RispondiElimina
  2. Grazie Giusi, vuol dire che ti è piaciuta molto !!!! :) :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Cornetti bicolori al olio e Crema di Pistacchio Oro

Cornetti bicolori al olio e Crema di Pistacchio Oro C'è più gusto ad iniziare la giornata con dei cornetti preparati in casa, sentire il profumo spandersi per tutta la casa e non i soliti cornetti burrosi, ma nella versione più leggera, preparati con olio che possono essere alla portata di tutti. Questa volta ho voluto farli bicolore, trasformando una mia ricetta di cornetti . Come farcia ho usato la Crema di Pistacchio Oro Sciara . Questa crema spalmabile è dolce, senza latte, nata dalla combinazione di tre soli ingredienti, semplici e di qualità, Pistacchio, olio extravergine d’oliva e zucchero , che fanno di questa crema un prodotto irrinunciabile per chiunque ami uno stile di vita sano e genuino, pur non rinunciando al piacere del gusto. Dal sapore e dal colore 100% naturali la crema oro è priva di lattosio, glutine, olio di palma e alcun tipo di colorante. Questa crema spalmabile è ideale per una dolce pausa in ogni momento della giornata, perciò, anche i miei cornetti, farc...

Torrette con patate, pomodori, mozzarella e Pesto di Nocciola Sciara

Torrette con patate, pomodori, mozzarella e Pesto di Nocciola Sciara Per preparare queste torrette ho usato un condimento genuino e naturale direttamente dalla Sicilia e pronto da gustare, cioè, il Pesto di Nocciole Sciara ! Il profumo e il sapore speciale delle migliori Nocciole si abbina a ogni piatto e invenzione in cucina. Passione e natura rendono il Pesto di Nocciola Sciara notevole per gusto e qualità. Un prodotto di origine artigianale che saprà deliziare anche i palati più pretenziosi, un condimento assolutamente genuino e naturale per impreziosire ogni pasto. Perfetto per essere accostato a primi piatti, secondi di pesce e di carne, ma noi abbiamo preparato queste torrette fresche e gustose, anche perché con il caldo si deve stare sempre di meno davanti ai fornelli e questo pesto mi ha dato una mano in cucina. Se siete golosi potete preparare anche due patate a testa, anziché una, sicuramente non vi pentirete. Allora, vi ho fatto venire la fame?,... correte a prepararle, ci...