Passa ai contenuti principali

Pantreccia al latte

Pantreccia al latte

Cosa c'è di meglio del pane fatto in casa ?!!! Ogni tanto mi piace sbizzarrirmi.  Questa volta l'ho fatto intrecciato, tanto per cambiare. Comunque è buono in qualsiasi modo, l'importante è che è fatto in casa.
Buono mangiato a pranzo, a cena con le nostre pietanze, ma molto buono anche per colazione con la marmellata o crema alle nocciole, accompagnate con del latte, tè o una tazza di caffè !!! Praticamente buona con tutto !!!
Ingredienti per 2 treccioni :
  • 1 Kg farina 00
  • 400 ml latte tiepido
  • 200 ml acqua tiepida
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • 4 cucchiai sale
  • 3 cucchiai zucchero
  • 1 busta e mezzo Lievito di birra Mastro Fornaio Paneangeli
Preparazione : 

    Setacciare la farina e mescolarla con il lievito. Al centro praticare una buca e versare zucchero e olio. Amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta, aggiungendo poco per volta l'acqua e il latte tiepido e il sale. Lavorare l'impasto su una spianatoia infarinata per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo. Rimettere l'impasto nella terrina infarinata, coprire, chiudendo con pellicola alimentare e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (circa 1 ora). Dividere l'impasto in due e dividere ancora ogni pezzo in altri 3 pezzi uguali, stendere ogni pezzo in una sfoglia 35 x 25 circa ed arrotolarla dal lato più largo. Dopo averli rotolati, allungarli ancora fino ad arrivare a una lunghezza di circa 45 cm ogni rotolo. Sistemare 3 rotoli uno vicino all' altro e intrecciarli per formare la treccia. Fare la stessa cosa anche con gli altri pezzi, così, otterrete due treccioni. Porre i treccioni sulla lastra foderata con carta da forno e lasciare lievitare nuovamente in un luogo tiepido per 1 ora e mezzo circa. Se l'ambiente è caldo va bene anche solo un'ora. Cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 200° per circa 25-30 minuti. Io li ho lasciati 30 minuti e sono venuti un pò troppo dorati. Lasciare raffreddare e servire !!!

    Io ho messo gli ingredienti nella macchina del pane e ho fatto l'impasto, poi ho fatto tutto il procedimento per i treccioni.
    Tempo di preparazione : 30 minuti




    Commenti

    1. Ti è venuta perfetta! Adoro il pane al latte ,specialmente alla collazione! Grazie mille per la tua visita sul mio blog ,mi ha fatto piacere che ti sei ricordata di me.Per i tanti o piccoli impegni ..ma niente di serio ...in questo ultimo periodo ,non ho potuto stare troppo dietro al blog :-(
      un abbraccio

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Grazie Nico della visita, beh, ci sono avvolte tanti impegni che i tempo vola. importante che non c'è niente di male. Aspetto comunque al più presto votare qualche tua ricettina !!! In ciò che riguarda il pane, posso dirti che è finito molto in fretta, tra pranzo , cena e al mattino con la crema alle nocciole, sparito !!! Buona giornata !!! :)

        Elimina
    2. Bellissime queste treccione, molto invitanti!!!!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Grazie, in realtà erano cosi invitanti, che sono finiti in fretta !!! Grazie della visita !!! :)

        Elimina

    Posta un commento

    Post popolari in questo blog

    Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

    Noci dolci ripiene con crema alle noci

    Alette di pollo con cipolla, in padella

    Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

    Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

    Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

    Cuore di vitello nel umido

    Torta al olio e miele, con marmellata di albicocca e mandorle

    Torta all'olio e miele, con marmellata di albicocca e mandorle ... una torta che si potrebbe dire del riciclo, per via di qualche mandorla in fondo ad una busta, un pò di confettura di albicocca rimasta nel barattolo dopo aver fatto la torta di roselline e poi, un pò di fecola che da sempre sofficità..., ma tutto sommato è venuta una torta che si scioglieva in bocca. Praticamente dalla sera alla mattina la torta è finita come niente fosse e direi con anche un pò di contegno, se no, era finita in un lampo..ciò mi fa piacere perché vuol dire che era venuta una meraviglia, sofficissima e molto buona, nonostante la confettura è andata sul fondo !! Ingredienti : 150  g farina 100 g fecola di patate 150 g miele 150  ml olio semi di mais 3 uova; 1 pizzico sale 50 g mandorle tritate 1 bustina di lievito per dolci 6 cucchiai di confettura di albicocca zucchero a velo per decoro  Preparazione : Setacciare la farina con la fecola e il lievito e mescolare insieme le ...