Passa ai contenuti principali

Focaccia senza lievitazione, ripiena con salsiccia, taleggio e stracchino

Focaccia senza lievitazione, ripiena con salsiccia, taleggio e stracchino 

Una focaccia insolita, veloce da fare perché senza lievitazione, ma molto golosa e ricca di tante cose buone. Non posso dire che è leggera, ma che è buona sì. Chi si ritirerebbe davanti a essa ?, noi non abbiamo potuto resistere e l'abbiamo mangiata di gusto, accompagnandola con delle bietole sbollentate e saltate in padella con un filo d'olio d'oliva e un spicchio d'aglio. Che dire... buonissima, basta non badare molto alle foto, perché non sono venute molto bene, ma alla fine conta il gusto !!!

Ingredienti per 6 persone :

  • 650 gr farina per pizze e focacce il Molino Chiavazza
  • 350 ml acqua 
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 2 cucchiaini e mezzo sale
  • 75 ml olio d'oliva
  • 1 bustina lievito Pizzaiolo Paneangeli
  • 500 gr salsiccia luganega
  • 200 gr stracchino
  • 100 gr taleggio
  • 100 ml vino bianco
  • 1 spicchio d'aglio

Preparazione:

Per prima preparare la salsiccia, togliendo il budello di sopra, sgranarla e metterla a cuocere in una padella con due cucchiai di olio fino a che asciuga bene. Unire l'aglio, sfumare con il vino e lasciare evaporare a fuoco moderato. Lasciare raffreddare! 
Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e farli lavorare per circa 5 minuti. Prendere l'impasto, raccoglierlo e aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e dividerlo in 2 pezzi. Stendere ognuno di loro in una sfoglia rettangolare da 35 x 26 cm circa. Mettere una sfoglia in una teglia foderata con carta da forno, bucherellare il fondo con una forchetta, distribuire lo stracchino, la salsiccia e il taleggio a pezzettini. Coprire con l'altra sfoglia, sigillare bene i bordi e bucherellare con la forchetta anche la parte di sopra, per far uscire fuori il vapore, dopodiché infornare a 200 ° per circa 30 minuti o fino alla doratura. Non necessita metterla a lievitare, grazie al lievito istantaneo Pizzaiolo di Paneangeli. Lasciare intiepidire e servire ! Certo, non è la solita focaccia tutta lievitata e morbidissima, ma per quelle volte che ci troviamo di fretta è un ottimo rimedio. Noi l'abbiamo accompagnata con delle bietole saltate in padella, niente male !
**** La ricetta è stata provata da Maria del blog AFRICREATIVA e la ringrazio della fiduccia !






Commenti

  1. strepitosa, tipo di focaccia da preparare quando si e' di fretta come me ultimamente!!!!!baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io l'ho fatta proprio perché mi sono accorta che il pane era finito e per non fare proprio del pane veloce, ho fatto una focaccia ripiena, molto buona. Naturalmente non è la soffice, soffice di sempre, ma comunque buona !

      Elimina
  2. Con quel ricco ripieno è sicuramente buonissima!
    Baci!

    RispondiElimina
  3. le foto non saranno belle,anche se io non la penso così,ma la rietta è super,immagino il sapore!

    RispondiElimina
  4. Taleggio e salsiccia... da svenimento cara, ne sono ghiottissima!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi no, se si parla di svenimento , no, è meglio non vedere o se no, fai un salto e ti la faccio mangiare così da poter stare bene ! :)

      Elimina
  5. Cavoli che idea Claudia!
    Non sarà dietetica ma sicuramente superottima!
    Grazie per la condivisione.
    Oggi so cosa fare a pranzo!
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che è stata un idea utile per poter pranzare. Spero che vi piaccia d'avvero. Certo, come ho detto, non è la solita focaccia soffice, ma qualche volta ci sta anche qualcosa di veloce, ma abbastanza buono ! Fammi sapere !

      Elimina
    2. L'ho preparata Claudia!
      E' venuta ottima!
      Ne ho parlato nell'ultimo post. Se hai voglia vai a vedere!
      Un abbraccione Maria

      Elimina
    3. Grazie Maria, ho visto e sono rimasta contenta che ti è piaciuta. Ho fatto annotazione anche nella mia ricetta che l'hai provata e ho riportato il link alla tua ricetta ! :) Buon pomeriggio !

      Elimina
  6. Veloce e molto gustosa. Da provare :)
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un giorno avevo fatto del pane veloce con questo lievito, per via che mi sono accorta che non avevo più del pane in casa e l'abbiamo mangiato subito e ci è piaciuto molto di gusto. Qualcuno l'ha provato e non li è piaciuto, non so in che modo l'avrà fatto o a che cosa si aspettava. Certo che non era soffice come il solito pane, ma come emergenza, niente male. Anche questa è altrettanto, se mangiata subito e poi, con tutto il ripieno che ha, era buona, buona !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Polipetti con patate e profumo di limone