Passa ai contenuti principali

Montebianco o Montblanc in coppette

Montebianco o Montblanc in coppette

Il Montebianco o Montblanc è un dolce tipico Piemontese che si prepara con delle castagne lessate e  solitamente tipico del periodo autunnale e natalizio, ma niente ci fa risparmiare a mangiarlo ogni qualvolta siamo in possesso delle castagne, perché è abbastanza facile da fare. Certo non è un dolce molto leggero e non si può mangiare molto spesso, anzi è molto nutriente, ma ogni tanto  si può andare oltre. Era tanto che volevo farlo ma non trovavo quella spinta. Avevo ancora quelle poche castagne in casa, che avevo comprate in offerta al supermercato, e mi sono detta che non è possibile a non provare anche questo dolce che era in lista da tanto tempo. Fatto e mangiato e che dire.... è delizioso !!!


Ingredienti per 6 persone :
  • 300 gr castagne bollite (peso pulito)
  • 200 ml latte
  • 50 gr zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 150 gr panna montata
  • 6 cucchiaini cacao dolce (nesquik)
  • 2 cucchiai liquore amaretto
Preparazione :

Cuocere le castagne (circa 400 - 500 gr) per circa 40 minuti in acqua salata e una foglia di alloro. Sbucciare e metterle a cuocere a fuoco lento insieme al latte, la vanillina e lo zucchero, schiacciandole mentre mescolate. La cottura deve proseguire fino a che il latte sarà assorbito dalle castagne. A questo punto schiacciarle per bene e passarle nello schiaccia patate direttamente nelle coppette o con attenzione su un piatto e poi messe nelle coppette, se le coppette sono piccole e non ci si riesce direttamente. Decorare con la panna montata e con nesquik. Nella sua semplicità fa la sua bella figura. E' molto buono un cucchiaino tira l'altro  e poi, presentato in questa deliziosa Coppa Infrangibile di Poloplast,  ideale per il servizio al tavolo delle vostre creazioni più preziose, fa ancora più gola !



E che dire di questi Mini Dessert Prestige Poloplast, sono piccoli e rendono il dolce molto grazioso...


Commenti

  1. Risposte
    1. Non l'avevo mai mangiato, ma è buonissimo e anche semplice da fare !

      Elimina
  2. Con questa ricetta mi hai colpito al cuore cara... lo ADORO!!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sentivo sempre parlare di questo dolce, ma non lo immaginavo così buono, perché pensavo che le castagne con la panna montata, cosa mai sarà ?. Era sempre nel mio desiderio di provare a farlo e ora ce l'ho fatta e con un risultato molto buono e il mio giudizio è cambiato !

      Elimina
  3. Adoro il Monte Bianco. Ce l'ho in nota dall'autunno che lo devo fare anch'io. Buonissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora che l'ho provato e ho visto quanto è buono, sicuramente lo rifarò anche io ! Grazie Natascia e buona domenica !

      Elimina
  4. Non credo di averlo mai assaggiato, ma amante come sono delle castagne, ne mangerei un paio di queste coppe!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io avevo fatto una piccola prova perché anche io non l'avevo mai fatta, ma il risultato è sorprendente. Un cucchiaino tira l'altro e al dire che non ha niente di particolare è molto semplice da fare. Per quest'anno forse è finita nel fare, ma il prossimo, se tutto va bene, ne vorrei fare più spesso !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole