Passa ai contenuti principali

Castagnole con crema di nocciole, al forno

Se siete interessate/i per fare delle chiacchiere, bugie, cenci, galani, frappe, basta cliccare sul link, comunque le ricette sono più o meno uguali, il nome varia da regione a regione.
Ingredienti per circa 21 pezzi :
  • 250 g di farina
  • 100 g di fecola
  • 250 g ricotta fresca
  • 75 g zucchero
  • 2 pizzichi di sale
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 2 uova
  • scorza di 1/2 limone (io 1 cucchiaino scorza tritata dopo  aver fatto il limoncello)
  • scorza di 1/2 arancia
  • crema di nocciole qb
Preparazione :
  1. Setacciare la farina insieme alla fecola e il lievito e mettere il tutto in una terrina.
  2. Aggiungere la ricotta, lo zucchero, il sale, le uova e le scorze di agrumi.
  3. Con un cucchiaio amalgamare per bene il composto e poi lavorarlo con le mani, per ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  4. Tenere nel frigo per circa 30 minuti, coperto con la pellicola alimentare o con coperchio se la terrina è provvista.
  5. Nel frattempo preriscaldare il forno a 180 gradi inserendo all'interno anche un pentolino di acqua calda per generare vapore.
  6. Finito il riposo riprendere la pasta e formare uno o più salsicciotti da cui ricavare tante porzioni di  circa 40 g ciascuna, appiattire un po' e mettere al centro mezzo cucchiaino abbondante di crema alle nocciole, precedentemente tenuta per circa 15 minuti nel freezer per rimanere più dura.
  7. Ora chiudere bene e arrotolare nel palmo delle mani per dare la forma a delle sfere.
  8. Posizionare le castagnole su una teglia foderata di carta da forno ed infornare per 15 - 20 minuti.
  9. A piacere spolverizzare con dello zucchero a velo vanigliato. Io non l'ho messo perché non mi piacciono i dolci troppo dolci !
  10. Ed anche qui  nel presentare le mie castagnole, protagonista è la Poloplast con il Vassoio di Esposizione, comodo, pratico e versatile per i dolci e salati !!!



Commenti

  1. Sono belle, golose e.... sane ^_^ Leggere grazie alla cottura e travolgenti. Non si finirebbe mai di mangiarle. Ammettilo: sono durate pochissimo ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ammetto che sono durate pochissimo,... ma come si fa a resistere di fronte a loro !!! Grazie Erica e buona giornata !

      Elimina
    2. Ammetto che sono durate pochissimo,... ma come si fa a resistere di fronte a loro !!! Grazie Erica e buona giornata !

      Elimina
  2. Sono squisite! Complimenti e buona giornata :)

    RispondiElimina
  3. Piccoli capolavori irresistibili (piccoli solo per le dimensioni!), complimenti, Andree:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio molto e posso dirti che cotti al forno sono molto più leggeri e anche buoni. Mi piace fare anche fritto ogni tanto, ma se posso provo sempre un alternativa !

      Elimina
    2. Ti ringrazio molto e posso dirti che cotti al forno sono molto più leggeri e anche buoni. Mi piace fare anche fritto ogni tanto, ma se posso provo sempre un alternativa !

      Elimina
  4. Che buone, scommetto che il vassoio si è svuotato in un istante :)

    RispondiElimina
  5. ma che buoneeee! ne posso prendere una...no due via...!
    che bontà! amo le "sorprese" golose (e non solo!)
    ps. per la crema volevi dire forse di tenerle...in freezer?
    un bacione e buon fine settimana a te

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simone, infatti volevo dire proprio così, nel freezer e ho coretto. Sai a volte quando sei di corsa scrivi e non riesci a uardare tanto indietro e così gli sbagli avvengono e come. Grazie a te ora ho aggiustato tutto. Questi dolcetti a sorpresa sono deliziosi e uno tira l'altro. Buon fine settimana !

      Elimina
    2. Grazie Simone, infatti volevo dire proprio così, nel freezer e ho coretto. Sai a volte quando sei di corsa scrivi e non riesci a uardare tanto indietro e così gli sbagli avvengono e come. Grazie a te ora ho aggiustato tutto. Questi dolcetti a sorpresa sono deliziosi e uno tira l'altro. Buon fine settimana !

      Elimina
  6. CHE BUONE, PICCOLE CILIEGINE GOLOSE, UNA TIRA L'ALTRA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  7. ma che bella idea quella di farle al forno,sembrano proprio buone con quella crema golosissima,bravissima come sempre,un bacione cara Claudia ^_^

    RispondiElimina
  8. Buone le castagnole farcite! E poi senza burro e cotte in forno. Davvero golose!

    RispondiElimina
  9. Leggere e slurposissime!!!!
    Bravissima come sempre!!
    Un caro abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  10. Golossiime anche al forno.... davvero ottime cara, grazie della ricetta!!!!

    RispondiElimina
  11. Una vera bontà!! Bravissima!!
    Ti seguo con piacere!
    Un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zucchine in carpione

Zucchine in carpione Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto o contorno. la si può fare in anticipo e servire nel momento del bisogno,perché è ancora più buona stando al fresco nel frigo.   Ingredienti : 1 Kg di zucchine 150 ml aceto di vino bianco 450 - 500 ml acqua 2 cipolle 2 spicchi d'aglio salvia, alloro, olio sale, pepe in grani Preparazione: Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a tocchetti di circa 3 cm e dopo a bastoncini. Friggere le zucchine poche alla volta in abbondante olio bollente, scolarle, metterle ad asciugare su carta da cucina e salare. Tagliare le cipolle a fettine o a rondelle e imbiondirle in qualche cucchiaio di olio, unire  anche l’aglio, l'alloro, la salvia e il pepe. Aggiungere l’aceto, l'acqua e insaporire per qualche minuto. Disporre le zucchine in una pirofila o in un piatto fondo,coprire con la carpionata e lasciare marinare le zucchine in carpione in frigorifero per...

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Cuore di vitello nel umido

Gelato all'amaretto

Gelato all'amaretto Ingredienti : 80 g di amaretti 2 cucchiai di amaretto disaronno 1 uovo 200 g di latte 200 g di panna montata zuccherata 50 g di zucchero semi di mezza bacca di vaniglia Preparazione :  In un pentolino mettere l'uovo ben sbattuto con lo zucchero. Aggiungere il latte, la panna, i semi di mezza bacca di vaniglia e accendere la fiamma. Tenere sul fuoco finché si scioglie lo zucchero, dopodiché,  spegnere e aggiungere il liquore all'amaretto. Lasciar raffreddare il composto ben bene e versarlo nella gelatiera per 30 minuti. Qualche minuto prima della fine, quando il gelato sarà  già denso, aggiungere gli amaretti sbriciolati. Servire subito o conservare in congelatore. Servita nella Coppetta Tartufo Marrone Poloplast , che è prevista anche di coperchio  e il Cucchiaino Qciaro Poloplast !