Passa ai contenuti principali

Ciambella integrale alle banane e cannella

Per fare questa ciambella, ho preso spunto dal ricettario n° 5 di Paneangeli, che ho appena ricevuto. In realtà la ricetta era plum-cake, ma io ho voluto dare una forma diversa, ugualmente buona... e sempre un modo per riciclare le banane mature !!!!
Ingredienti :
  • 300 gr banane mature
  • 50 ml latte
  • 200 gr burro morbido
  • 175 gr zucchero
  • 1 fialetta aroma limone
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • un pizzico sale
  • 3 uova
  • 100 gr farina 00
  • 100 gr farina integrale
  • 75 gr fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo vanigliato per decoro
Preparazione :
  1. Mettere le banane insieme al latte e frullarli insieme (io le ho schiacciate semplicemente con la forchetta perché erano abbastanza mature).
  2. Lavorare il burro con lo zucchero a crema, aggiungere l'aroma, il sale e un uovo alla volta, lavorando bene dopo ognuna di loro.
  3. Setacciare la farina con la fecola, la cannella, il lievito e la frumina, unire insieme anche la farina integrale ed incorporare al composto di uova e burro.
  4. Unire al composto anche le banane e amalgamare il tutto.
  5. Mettere il composto in uno stampo da ciambella o quello che si vuole, imburrato ed infarinato e cuocere a 170° per circa 55 minuti, prova stecchino.
  6. Sfornare, lasciare raffreddare e spolverizzare di zucchero a velo vanigliato.
  7. Buona per la colazione, merenda o per finire il pasto, magari accompagnata da qualche crema.


Commenti

  1. è deliziosa! Mi piacciono tanto i dolci con le banane! Complimenti e buon inizio settimana :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le banane danno un buon gusto ai dolci e sono ottimi per iniziare la giornata. Grazie Angelica e buon inizio di settimana anche a te !

      Elimina
  2. dici banana ed io accorro anche se ora con la dieta sono solo un miraggio me le sogno qui da te.....ottima versione di riciclo, ormai tu sei la maga dei ricicli per me!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dici che ormai sono nota per questo ?, mi fa piacere, perché riciclare i cibi, trasformarli a me piace e così non mi sento in colpa, buttandoli, sapendo che tante persone sognano il cibo e non ce l'hanno. Non ti devi trattenere dal mangiare, basta quel pizzichino per assaggiare ma non eliminare del tutto dalla tua dieta. So che hai iniziato una nuova dieta, ma ogni tanto , bisogna pizzicare qualche cosa. Buon inizio di settimana !

      Elimina
  3. Mmm, chissà che buona! Grazie per la ricetta. Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Laura, i miei l'hanno gradita molto. Era molto profumata per via delle banane e gustosa ! Ciao, ciao !

      Elimina
  4. Avevo provato la versione plumcake trovata da Jerry: proverò anche questa,le banane danno una consistenza molto personale a questi dolci esempi di riciclaggio per golosi:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che ti piaccia e che la vuoi provare, fammi sapere. Buona serata !

      Elimina
  5. BELLISSIMA RICETTA E POI CON QUESTA FORMA ANCORA MEGLIO!!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  6. quanto mi piace l'integrale nei dolci... ottima ciambella cara, molto golosa!

    RispondiElimina
  7. tempo fa ho preparato il pan di banane con la semola di grano duro ed era ottimo, con la farina integrale mi mancava. Metto tra i preferiti :))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho mai fatto del pane con delle banane, ma è un idea da provare !

      Elimina
  8. Ma che meraviglia, mi sembra di sentire il profumo, da provare assolutamente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A volte si fanno dei dolci dicendo che sono di riciclo, ma vanno bene per farli per d'avvero, perché sono molto buoni ! Provala e fammi sapere !

      Elimina
  9. Sempre molto interessanti le tue ricette, questa ciambella ha un aspetto magnifico e deve essere pure sofficissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere sentire che ti piacciono le mie ricette e ti ringrazio. La ciambella è venuta molto buona e profumata !

      Elimina
  10. mm buona! anch'io ho messo una ricetta con le banane!!
    un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono buoni i dolci con le banane, perciò non perdiamo l'occasione e facciamoli spesso. Sono sani e nutrienti !

      Elimina
  11. un gran bel dolce mi piace per uso della farina integrale

    RispondiElimina
  12. Sembra molto buona!!!!
    Ottima idea per smaltire un po' di banane!!
    Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono quelle volte che si mangiano e altre no, perciò bisogna recuperarli, perché è un peccato buttarli ! Molto buona !

      Elimina
  13. L'aspetto è molto invitante, tu cosa pensi...si possono sostituire le banane con un' altro frutto? Intanto proverò a fare questa ricetta! Un bacio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Basta provare Clo, sicuramente si possono sostituire. Magari qualche volta faccio la prova. Era comunque molto buona e profumata !

      Elimina
  14. mmh che buona e poi la fetta ha un bellissimo aspetto...amo le banane e sto scoprendo l'integrale...ha buone probabilità di essere sfornata anche da me!!!:)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %