Passa ai contenuti principali

Tigelle - panini alla provenzale, con lievito madre, cotte in padella


Tigelle - panini alla provenzale, con lievito madre, cotte in padella
Ingredienti :
  • 600 g farina 00
  • 2 cucchiai timo secco selvatico
  • 300 ml acqua tiepida
  • 200 g lievito madre
  • 2 cucchiaini miele
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiaini sale
Preparazione :

Mettere il lievito madre nel contenitore della planetaria e scioglierlo con l'acqua e un cucchiaino di miele. Unire anche tutti gli altri ingredienti e far funzionare la planetaria per circa 5 minuti. Ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina e formare una palla. Metterla in un contenitore leggermente infarinato e lasciare lievitare per circa 4 ore. Riprendere l'impasto e stenderlo su una spianatoia con il mattarello, in una sfoglia di circa 1,5 - 2 cm. Con un coppa pasta, ricavare dei cerchietti e lasciare riposare coperti per almeno 30 minuti. Riscaldare una padella antiaderente e cuocere le tigelle dai due lati. Metterle man mano su una gratella. Servire tiepide o fredde, sono molto buone, ma per i miei ragazzi sono favolose per farcirle e portarle nei loro viaggi per l'università. Anche io non ho resistito al mattino e ho farcito una con la crema di nocciole (nutella). Che dire,... molto buone !



Commenti

  1. Mhhh che delizia che sono!
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
  2. che meravigliaaa <3 adoro!!! mi segno subito la ricetta :-*

    RispondiElimina
  3. Ormai sei bravissima con la pasta madre...l'altra sera le ho fatte però in versione maxi....secondo me svoltano un pasto quando non si sa cosa cucinare e poi la soddisfazione dell'impasto non ce la toglie nessuno, in cucina!

    RispondiElimina
  4. mi piace proprio sfogliare questo blog, ci sono sempre un sacco di ricette col lievito madre! Spero di riuscire a provare presto qualcosa :)

    RispondiElimina
  5. Che buonii!!! Una domanda:ho in casa del lievito madre secco che mi han mandato dall'italia,ma non so come usarlo...andrà bene?
    Un abbraccio
    Vera

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente va molto bene, l'ho usato anche io quello di Paneangeli. Ha un buon profumo e lievita molto bene. Ultimamente ne mettevo 1/2 bustina per 500 g di farina e lievitava benissimo. Ti lo consiglio di usarlo. Fammi sapere !

      Elimina
    2. Grazie Claudia! Il mio non é Paneangeli (si chiama Cuor di Farine),ma non credo cambi molto. Ti faró sapere.

      Elimina
  6. Con la nutella devono veramente essere una colazione fantastica. Devo provare, lo farò anche io con il lievito secco. Un bacione

    RispondiElimina
  7. Mmmmm, da provare anche queste!
    Grazie Claudia!
    Un forte abbraccio Maria

    RispondiElimina
  8. buone le tigelle!!io lo le ho preparate qualche volta ma senza lievito madre e con l'apposita tigelliera!!

    RispondiElimina
  9. Buone queste le devo provare!!!
    Complimenti un bacio<3

    RispondiElimina
  10. una magnifica idea, grazie del suggerimento

    RispondiElimina
  11. Ma quanto sono belle e buone..!!
    da te questo ed altro!!

    RispondiElimina
  12. Assolutamente perfette, Claudia!
    Un abbraccio e buon fine settimana!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Filetti di platessa gratinati al forno

Cipolle ripiene alla piemontese

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)