Passa ai contenuti principali

Zucchine e foglie di salvia in pastella

... e di fritto non si mangia tutti i giorni, ma quando ci vuole, ci vuole !!!
Ingredienti :
  • 30 foglie grandi di salvia
  • 1/2 zucchina gigante
  • 200 ml birra freddissima
  • 130 gr farina; pepe
  • sale rosso di Hawaii
  • farina x infarinare
  • olio di girasole per friggere
Preparazione :
Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta la birra molto fredda, mescolando fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea.
Il sale va aggiunto solo alla fine quando il fritto è già pronto, per mantenere la loro croccantezza.
Infarinare il misto da friggere e togliere la farina in eccesso, passarli man mano nella pastella e friggerli in una pentola alta, in abbondante olio bollente.
Cuocerli girandoli da tutte le parti e scolarli con la paletta bucata o con una pinza da cucina. Asciugare su carta assorbente da cucina e servire calde, sono croccantissime e molto gustose.
Portate in tavola su Vassoio Portantino Bianco Coprente Poloplast, molto versatile in cucina, sia per dolci che salati !




Commenti

  1. Vi siete trattati alla grande, il fritto è sempre il fritto, soprattutto quando è di verdure.

    RispondiElimina
  2. adoro le foglie di salvia fritte! gnam!

    RispondiElimina
  3. La salvia fritta.... che meraviglia! Brava Claudia, ogni tanto un buon fritto, fatto come si deve, è proprio una grande coccola!!

    RispondiElimina
  4. Eh sì, qualche volta si deve cedere a questo fritto spettacolare! Fatto in casa ancora meglio :) poi la salvia fritta è una vera squisitezza! Baci

    RispondiElimina
  5. Amole verdure in pastella.. ma le foglie di salvia non le ho mai mangiate!!! sarei curiosissima..:-*

    RispondiElimina
  6. una volta ogni tanto uno strappo alla regola si puo' anche fare, io di solito metto anche il ghiaccio nella pastella oltre alla birra!!!Brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  7. Che sfizioseria!!!!!! La salvia la adoro così, bravissima!!!!

    RispondiElimina
  8. da fare,quando ci vuole ci vuole dici bene,un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...